DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CARNEVALE: COLDIRETTI, SPESA DA 220 MLN IN FRAPPE E GOLOSITA’

Inserito da Paolo Bencich | Mar 1, 2025 | Costume e Società, Economia | 0 |

CARNEVALE: COLDIRETTI, SPESA DA 220 MLN IN FRAPPE E GOLOSITA’

Per i dolci del Carnevale 2025 gli italiani spenderanno quasi 220 milioni di euro, tra frappe, chiacchiere, struffoli, arancini, tortelli e le tantissime specialità della tradizione regionale. A stimarlo è la Coldiretti in occasione della grande festa nei mercati contadini di Campagna Amica in tutta Italia, con centinaia di iniziative tra show cooking, truccabimbi, degustazioni e laboratori dedicati alla festa delle maschere. Al lavoro anche i cuochi contadini impegnati a mostrare dal vivo ai cittadini le ricette e i trucchi per preparare al meglio i dolci tradizionali.

Sono tantissime peraltro le specialità censite che da Nord a Sud dell’Italia caratterizzano le feste di Carnevale. Si va dagli zuccherini in Toscana alla cicerchiata in Abruzzo, ma anche aciuleddi in Sardegna, crema fritta in Veneto, sfrappole in Emilia Romagna, bugie in Liguria, taralli in Basilicata, sanguinaccio in Campania, crostoli in Friuli, frappe e cecamariti nel Lazio, pignolata in bianco e nero in Sicilia e grostoli in Trentino, tortelli in Lombardia o scroccafusi nelle Marche.

I prezzi medi per chi acquista i dolci in panetterie, pasticcerie e supermercati si aggirano quest’anno sui 20 euro ma per le specialità più particolari si può arrivare anche a 50-60 euro al chilo. Un trend che spinge quest’anno quasi 4 famiglie su 10 (37%), secondo un sondaggio sul sito www.coldiretti.it, a preparare in casa le specialità, spesso coinvolgendo i più piccoli nelle varie fasi della ricetta. I dolci fai da te offrono peraltro la possibilità di assicurarsi la qualità e la freschezza degli ingredienti, che fanno la differenza sul risultato finale, a partire dalle uova e dal miele.

Secondo la Coldiretti, la leggenda narra che le prime frappe risalgano all’epoca dell’antica Roma, quando venivano chiamate “frictilia”. Queste prelibatezze venivano preparate con un impasto di farina e uova, steso, tagliato e fritto nello strutto bollente, consumato durante le festività, soprattutto nel periodo invernale. La festa affonda le sue radici nella tradizione contadina, segnando il passaggio dall’inverno alla primavera e l’inizio della semina nei campi, un momento da celebrare con grande abbondanza. I banchetti del Carnevale, conclude la Coldiretti, erano ricchi di piatti perché, in quel periodo, si consumavano tutti i prodotti freschi e non conservabili prima dell’inizio del digiuno quaresimale.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteA MONTEREALE VALCELLINA, NELL’EX ENTRALE, DOMENICA ALLE 16.30 NUOVA TAPPA DI ANTEPRIMA DEDICA
ProssimoGRANDE SUCCESSO PER IL CARNEVALE SOLIDALE ORGANIZZATO DAL SAP E DALL’ARAC PRESSO IL SAFOC DI TRIESTE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Generali: nominati Presidente e Amministratore Delegato per il triennio 2025-2027

Generali: nominati Presidente e Amministratore Delegato per il triennio 2025-2027

29 Aprile 2025

Electrolux Group annuncia un obiettivo da industry-leader nel suo ultimo report di sostenibilità

Electrolux Group annuncia un obiettivo da industry-leader nel suo ultimo report di sostenibilità

26 Marzo 2025

Fondazione Italiana Fegato: BCC Venezia Giulia è entrata nel Consiglio di indirizzo

Fondazione Italiana Fegato: BCC Venezia Giulia è entrata nel Consiglio di indirizzo

17 Marzo 2025

Credit Reputation Award 2025: salgono a 7 le aziende friulane premiate

Credit Reputation Award 2025: salgono a 7 le aziende friulane premiate

20 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • NELLA SEDE DI BATTELLO STAMPATORE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA COLOMBA NEL BUIO” CON IMMAGINI E PAROLE DI GIORGETTA DORFLES 
  • MOLO VIII, AL VIA IL DIBATTITO PUBBLICO PREVISTO PER LEGGE SULLA PIÙ GRANDE OPERA DEL PORTO DI TRIESTE
  • Le immagini di Alanis Morissette a Villa Manin (UD) per il primo live di GO! 2025&Friends
  • Appuntamenti Nati per Leggere luglio 2025
  • FOLKSTONE in concerto a TRIESTE: il 27 giugno al TRISKELL CELTIC FESTIVAL
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim