DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

A Trieste il convegno RETURN: strategie per una società resiliente ai rischi ambientali

Inserito da Paolo Bencich | Mar 4, 2025 | Attualità | 0 |

A Trieste il convegno RETURN: strategie per una società resiliente ai rischi ambientali

Trieste ospita il meeting “Sfide scientifiche e gestionali per una società resiliente ai rischi ambientali in un clima che cambia”, un evento che riunisce esperti del mondo accademico e delle principali compagnie assicurative per affrontare le sfide legate alla gestione del rischio e alla resilienza in un contesto di cambiamenti climatici sempre più evidenti.

Organizzato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS nell’ambito del progetto Return (Multi-Risk Science for Resilient Communities under a Changing Climate), finanziato dal PNRR, il meeting si svolge presso la Stazione Marittima di Trieste.

Durante i tre giorni di lavoro, il programma prevede sessioni scientifiche, tavole rotonde e workshop tematici, con l’obiettivo di favorire il confronto tra esperti di diversi settori e sviluppare un approccio integrato per la gestione dei rischi ambientali.

Temi chiave del convegno:

  • Analisi multirischio e metodologie per la gestione integrata di sistemi complessi
  • Resilienza in pratica con applicazioni reali
  • Valutazione avanzata del rischio in un contesto muti-pericolo
  • Gestione delle emergenze e pianificazione a lungo termine
  • Educazione e comunicazione del rischio

“Il progetto RETURN, in cui l’OGS è uno dei coordinatori, rappresenta un’iniziativa fondamentale per costruire la conoscenza necessaria a rafforzare la resilienza delle comunità a rischi ambientali in un clima in cambiamento, con particolare attenzione ai possibili effetti cumulati causati dall’esposizione a molteplici fonti di pericolosità”, commenta Cosimo Solidoro, direttore della Sezione di Oceanografia dell’OGS. “Attraverso la collaborazione tra istituzioni scientifiche, amministrazioni pubbliche e partner privati, miriamo a sviluppare metodologie innovative di monitoraggio e valutazione delle sorgenti di rischio, oltre che strategie efficaci di mitigazione e adattamento degli effetti, basate su evidenze scientifiche e innovazione tecnologica” precisa Solidoro.

“I cambiamenti climatici rappresentano uno dei trend di cambiamento più rilevanti per il settore assicurativo e la sua gestione fa parte integrante della transizione verso una società più verde e resiliente che possa proteggere le famiglie e le imprese”, afferma Francesca Monti, Group Head of Climate Hub di Generali. “Il Gruppo Generali è infatti fortemente impegnato a promuovere partnership pubblico-private e a sostenere con le proprie competenze le istituzioni pubbliche nel raggiungimento di questo obiettivo. In tale contesto, contribuiamo concretamente all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, nonché alla riduzione del divario di protezione per le comunità vulnerabili in tutto il mondo”, conclude Monti.

“Il convegno rappresenta un’opportunità essenziale di confronto e condivisione, mettendo in rete competenze accademiche e know-how industriale per sviluppare strategie innovative nella gestione dei rischi ambientali,” afferma il Prof. Andrea Prota, Presidente della Fondazione RETURN. “Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, possiamo favorire un dialogo costruttivo e creare comunità realmente resilienti di fronte alle sfide del cambiamento climatico”.

RETURN (Multi-Risk Science for Resilient Communities under a Changing Climate) è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di NextGenerationEU. Si tratta di un partenariato esteso che coinvolge 26 partner, con l’Università degli Studi di Napoli Federico II come capofila, tra cui 12 università, 5 enti di ricerca e centri di competenza, 6 aziende private, 2 enti territoriali e il Dipartimento della Protezione Civile.

L’obiettivo di RETURN è rafforzare la ricerca nazionale sui rischi ambientali, naturali e antropici, promuovendo al contempo la partecipazione italiana a iniziative strategiche di rilevanza europea e globale. Il progetto, che ha preso il via a dicembre 2022, ha consentito di esplorare e valutare soluzioni atte a migliorare le capacità di monitoraggio, previsione, e gestione dei potenziali impatti dovuti alla presenza contemporanea di un insieme di fattori di rischio sia naturali che legati alle attività umane, su scala nazionale e locale.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteNexim a bordo della Amerigo Vespucci: protezione avanzata e connettività di alta qualità per la tappa di Trieste
ProssimoSESSO AL PRIMO APPUNTAMENTO: GEN Z PIU’ CONSERVATRICE, I BOOMER PIU’ DISPONIBILI A LASCIARSI ANDARE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

MIPIM: IL PROGETTO “PORTO VECCHIO – PORTO VIVO” RAPPRESENTA IL FUTURO DI TRIESTE. GRANDE ENTUSIASMO DAL MERCATO IMMOBILIARE PER QUELLO CHE SI STA REALIZZANDO

MIPIM: IL PROGETTO “PORTO VECCHIO – PORTO VIVO” RAPPRESENTA IL FUTURO DI TRIESTE. GRANDE ENTUSIASMO DAL MERCATO IMMOBILIARE PER QUELLO CHE SI STA REALIZZANDO

12 Marzo 2025

UN UOVO DI PASQUA DA 6 CHILI DONATO ALLA FONDAZIONE LUCHETTA

UN UOVO DI PASQUA DA 6 CHILI DONATO ALLA FONDAZIONE LUCHETTA

11 Aprile 2025

IL PROGETTO “INCLUSIONE E BENESSERE SPORTIVO”, PROMOSSO DAL CUS TRIESTE, PROPONE SABATO 1 MARZO L’OPEN DAY DEDICATO AL “CALCETTO INCLUSIVO” E AL “BASKIN”

IL PROGETTO “INCLUSIONE E BENESSERE SPORTIVO”, PROMOSSO DAL CUS TRIESTE, PROPONE SABATO 1 MARZO L’OPEN DAY DEDICATO AL “CALCETTO INCLUSIVO” E AL “BASKIN”

27 Febbraio 2025

CON IL PROGETTO “CASA GORTANI, TRAMANDARE IL FUTURO” LA FONDAZIONE MUSEO CARNICO “MICHELE GORTANI” TRA I VINCITORI DEL BANDO “CONTENITORI CULTURALI E CREATIVI” DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

CON IL PROGETTO “CASA GORTANI, TRAMANDARE IL FUTURO” LA FONDAZIONE MUSEO CARNICO “MICHELE GORTANI” TRA I VINCITORI DEL BANDO “CONTENITORI CULTURALI E CREATIVI” DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

17 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • R-INVASATI, TUTTI PAZZI PER LE PIANTE: NUOVO APPUNTAMENTO CON GLI APPASSIONATI DEL GIARDINAGGIO E ORTICOLTURA
  • INTITOLATA UFFICIALMENTE A ERNESTO ILLY NEL GIORNO DEL CENTENARIO DALLA NASCITA LA ROTONDA NEI PRESSI DI VIA FLAVIA ATTIGUA ALL’OMONIMO STABILIMENTO
  • ESTATE A MIRAMARE
  • Il Farra ChitarrEnsemble in concerto con “Corde d’Estate. Ciak, si suona”: il 23 luglio nella storica corte Marco d’Aviano a Gradisca d’Isonzo un viaggio in musica tra i grandi classici del cinema
  • Il progetto Terra d’Arte porta da Col Vetoraz le sculture lignee di Arianna Gasperina
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim