DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PROROGATA FINO AL 23 MARZO LA MOSTRA “IL MITO DEGLI AMBISONTES. MERCENARI DI ROMA NELLA VALLE DELL’ISONZO”: DOMENICA 9 MARZO ALLE ORE 11 VISITA GUIDATA

Inserito da Paolo Bencich | Mar 4, 2025 | Cultura | 0 |

PROROGATA FINO AL 23 MARZO LA MOSTRA “IL MITO DEGLI AMBISONTES. MERCENARI DI ROMA NELLA VALLE DELL’ISONZO”: DOMENICA 9 MARZO ALLE ORE 11 VISITA GUIDATA

La mostra “Il mito degli Ambisontes. Mercenari di Roma nella valle dell’Isonzo” al Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann, è stata prorogata di due settimane e chiuderà domenica 23 marzo 2025.

A cura del conservatore Marzia Vidulli Torlo domenica 9 marzo 2025, alle ore 11, è in programma una visita guidata alla mostra (ingresso e visita liberi senza prenotazione da piazza della Cattedrale 1).

Il tema affrontato dalla mostra è la romanizzazione della valle dell’Isonzo, vista però non dai Romani, ma dalla popolazione indigena, che seppe far proprie usanze e tecnologie italiche.

Un materiale sorprendente proveniente da due necropoli dell’alto bacino dell’Isonzo, concesso in mostra dal Museo di Storia Naturale di Vienna, permette di ricostruire le usanze di un popolo indigeno al momento della comparsa dei romani. Nel I secolo a.C., fondata Aquileia, Cesare e poi Augusto portano i confini d’Italia alle Alpi e la popolazione indigena si arruola nell’esercito romano, ma non dimentica le proprie tradizioni.

Questa popolazione era la tribù degli Ambisontes? O questo è solo un affascinante mito?

Armi (elmi, in bronzo e ferro, spade e scudi), oggetti di ornamento personale (fibule/spille e collari), vasellame (da mensa e per il vino), ma soprattutto attrezzi agricoli e artigianali in ferro; un unicum nei corredi sepolcrali dell’età del ferro.

Per approfondimenti www.museoantichitawinckelmann.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteNUOVO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA DI MUSICA DA CAMERA DEL TEATRO VERDI DI PORDENONE “CONTRAPPUNTI”: SUL PALCO IL GIOVANE TALENTO PORDENONESE DEL VIOLINO NICOLA DI BENEDETTO
ProssimoVENERDÌ 7 MARZO ALLE ORE 18 E SABATO 8 MARZO ALLE ORE 10 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS INCONTRO CON FRANCA MANCINELLI, UNA DELLE VOCI PIÙ INTENSE DELLA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

RACCONTAESTERO PREMIA A PORDENONE i vincitori 2025: guest star Sergio NAVA

RACCONTAESTERO PREMIA A PORDENONE i vincitori 2025: guest star Sergio NAVA

13 Maggio 2025

ALLA MOSTRA “OPEN. CONFINI DI LUCE PER UN MONDO DI PACE” LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIETRO SPIRITO “E’ NOTTE SUL CONFINE”

ALLA MOSTRA “OPEN. CONFINI DI LUCE PER UN MONDO DI PACE” LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIETRO SPIRITO “E’ NOTTE SUL CONFINE”

2 Luglio 2025

SBARCA IN GIAPPONE L’UNIVERSITÀ DI UDINE, AL VIA LA PARTNERSHIP CON IL KYOTO INSTITUTE OF TECHNOLOGY

SBARCA IN GIAPPONE L’UNIVERSITÀ DI UDINE, AL VIA LA PARTNERSHIP CON IL KYOTO INSTITUTE OF TECHNOLOGY

30 Marzo 2025

EVENTO DI RESTITUZIONE DEL PROGETTO “IMPARIAMO LA STORIA DI RESIA E DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”

EVENTO DI RESTITUZIONE DEL PROGETTO “IMPARIAMO LA STORIA DI RESIA E DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”

25 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • VIAGGIO TRA SAPORI E VINI D’AUTORE IN RIVA AL MARE: Lignano Pineta ospita un Mare di Corone
  • CORTINA, SETTEMBRE D’ALTURA: SAPORI DI MONTAGNA, SPORT E CULTURA TRA RIFUGI E SENTIERI
  • Storie di suoni, colori, parchi e giardini: a Villa de Claricini Dornpacher installazioni artistiche e concerti
  • OSSERVATORIO TELEPASS: IL FRIULI VENEZIA GIULIA TRA LE REGIONI PIÙ CERCATE ONLINE PER LE SUE RICETTE TRADIZIONALI
  • Piccolipalchi Estate: sabato 23 agosto a Gemona del Friuli con Fish & Bubbles
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim