DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

L’ASSESSORE ALLE POLITICHE DELLA SICUREZZA CITTADINA, CATERINA DE GAVARDO HA PRESENTATO L’ATTIVITÀ DEL NUCLEO INFORMATIVO DELLA POLIZIA LOCALE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 5, 2025 | Attualità | 0 |

L’ASSESSORE ALLE POLITICHE DELLA SICUREZZA CITTADINA, CATERINA DE GAVARDO HA PRESENTATO L’ATTIVITÀ DEL NUCLEO INFORMATIVO DELLA POLIZIA LOCALE

Mercoledì 5 marzo nella Sala Giunta, alla presenza dell’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo, del Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi, dell’Ispettore Capo Romina Revatti e del Presidente della VI Commissione, Salvatore Porro,si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Nucleo Informativo della Polizia Locale.

“Ho voluto organizzare questa conferenza per descrivere l’evoluzione del Nucleo Informativo della Polizia Locale e il lavoro svolto nel corso degli anni, ma soprattutto nel 2024. Il Nucleo è composto da 5 operatori, 3 Ispettori Capo, di cui un coordinatore,1 Vice Ispettore e 1 Istruttore Amministrativo. Svolgono un compito che storicamente afferisce alla Polizia Locale e sono il braccio sul territorio di altri dipartimenti del Comune di Trieste, in particolare dell’Anagrafe ma non solo, o di altri enti come l’INPS e l’ATER”, ha esordito l’assessore alle Politiche della Sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo.

“Principalmente verificano i cambi di residenza anagrafica da un indirizzo ad un altro del Comune di Trieste, da altro Comune italiano e dall’estero. L’attività è strettamente collegata all’Anagrafe (Uffici demografici) dalla quale partono le richieste di verifica. L’Anagrafe, una volta ricevuta la richiesta fornisce una risposta immediata di presa in carico al richiedente, quindi contatta la Polizia Locale che entro 45 giorni effettua i controlli che potranno confermare, oppure no, la dimora abituale a Trieste del richiedente. Il parere degli operatori del Nucleo non è vincolante, spetta all’Anagrafe valutare se procedere con altri successivi controlli, oppure concludere la pratica dopo il primo o secondo accertamento – ha detto la de Gavardo -. Le pratiche sono tantissime, 6.147 prese in carico, per un totale di 10.600 controlli nel 2024. Il numero è così elevato perché nella maggior parte delle richieste non basta un accertamento, spesso, infatti, il Nucleo approfondisce le pratiche svolgendo più di un controllo”.

“Negli ultimi anni questa attività ha avuto un incremento perché il numero dei residenti del nostro Comune è aumentato a seguito dell’insediamento di nuove imprese, ad esempio la BAT, la presenza sul nostre territorio dei Centri di Ricerca e l’incremento del numero degli studenti universitari, o anche l’agevolazione per l’assunzione delle badanti – ha continuato l’Assessore -. Vorrei sottolineare che i cittadini vengono sempre preventivamente informati del controllo che sarà effettuato. Gli operatori del Nucleo non si recano mai nelle abitazioni senza un preavviso, questo per evitare situazioni spiacevoli, eventuali truffe e talvolta anche furti”.

“Importante è anche l’aspetto umano perché gli operatori lavorano in orari non sempre consueti ed entrano nelle abitazioni delle persone. Gli operatori del Nucleo hanno a disposizione gli stessi strumenti degli operatori che svolgono l’attività in strada, ma soprattutto come loro fanno parte di una rete di colleghi che in caso di bisogno intervengono nelle situazioni di criticità”, ha concluso Caterina de Gavardo.

Il Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi ha sottolineato come nell’ultimo anno ci sia stato l’aumento delle pratiche a seguito della maggiore dinamicità del mercato immobiliare a Trieste.

“Il personale incaricato delle verifiche, con esperienza pluriennale, mantiene sempre l’approccio di prossimità e vicinanza al cittadino che distingue la Polizia Locale. Questo ha consentito più volte di intercettare campanelli d’allarme in ambito familiare, relazionale o abitativo, situazioni di disagio sociale o di possibile rilevanza penale. Fatti da segnalare ai Nuclei investigativi interni alla Polizia Locale o semplicemente ai Servizi Sociali per un ausilio: parliamo, ad esempio, di mancato obbligo scolastico, stalking o occupazioni abusive di alloggi. Il Nucleo è un costante punto di riferimento perché i dati raccolti sono evidentemente molto utili anche alle altre Forze dell’Ordine”, ha concluso il Comandante Milocchi.

Contatti Il Nucleo Informativo si trova nella sede principale della Polizia Locale, la Caserma San Sebastiano di via Revoltella 35. Riceve il lunedì e il mercoledì dalle 14 alle 15.30. Telefono 040.675.7742. Email: [email protected]

Condividere:

Valutare:

PrecedenteJohan Velasco “Metamorphosis” – Art Exhibition 3D: SABATO 8 MARZO VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA
ProssimoGRANDE CHIUSURA DI STAGIONE A LEGGERMENTE IL 7 MARZO CON LA LECTIO MAGISTRALIS DI NICOLA LAGIOIA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

IN ITALIA CRESCE L’ASPETTATIVA DI VITA, MA AUMENTA IL CARICO DI MALATTIE CON RILEVANTI DIFFERENZE REGIONALI SU STATO DI SALUTE E ASPETTATIVE DI CURA

IN ITALIA CRESCE L’ASPETTATIVA DI VITA, MA AUMENTA IL CARICO DI MALATTIE CON RILEVANTI DIFFERENZE REGIONALI SU STATO DI SALUTE E ASPETTATIVE DI CURA

1 Aprile 2025

“VISIONARI: COME NASCE UNA PASSIONE”: CICLO-VISITA GUIDATA SULLE TRACCE DI SEI FIGURE CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL CINEMA GORIZIANO TRANSFRONTALIERO

“VISIONARI: COME NASCE UNA PASSIONE”: CICLO-VISITA GUIDATA SULLE TRACCE DI SEI FIGURE CHE HANNO FATTO LA STORIA DEL CINEMA GORIZIANO TRANSFRONTALIERO

22 Luglio 2025

ASUGI: Cerimonia di consegna raccolta fondi da parte del Comitato Cielo Aperto da destinare alla SC Oncologia e SC (UCO) Ematologia

ASUGI: Cerimonia di consegna raccolta fondi da parte del Comitato Cielo Aperto da destinare alla SC Oncologia e SC (UCO) Ematologia

26 Maggio 2025

EMOZIONANTE INAUGURAZIONE DELLA FORESTA DEI GIUSTI 2025, A SPILIMBERGO

EMOZIONANTE INAUGURAZIONE DELLA FORESTA DEI GIUSTI 2025, A SPILIMBERGO

11 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PALLANUOTO SERIE A1 FEMMINILE, SECONDA GIORNATA DI CAMPIONATO: CUORE TRIESTE, ALLA “BIANCHI” SIS BATTUTA AI RIGORI
  • TOMORROWS Folding, Flexing and Expanding: INAUGURATA LA MOSTRA A VERONA
  • I convocati per Cittadella-Triestina
  • Il prepartita di Cittadella-Triestina
  • Venezia protagonista a Roma al Premio Armando Curcio Editore, De Lazzari e Baroni ambasciatori della cultura
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim