DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

FONDAZIONE FINCANTIERI: CONSEGNATI I PRIMI ATTESTATI DEI CORSI DI ITALIANO PER LAVORATORI STRANIERI A MONFALCONE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 7, 2025 | Economia | 0 |

FONDAZIONE FINCANTIERI: CONSEGNATI I PRIMI ATTESTATI DEI CORSI DI ITALIANO PER LAVORATORI STRANIERI A MONFALCONE

Si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, la cerimonia di consegna dei primi attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana destinati ai lavoratori stranieri delle ditte dell’indotto, promossi e finanziati da Fondazione Fincantieri. L’evento ha celebrato il traguardo raggiunto dai 35 partecipanti delle due classi, avviate lo scorso novembre, che hanno completato con successo il loro percorso formativo.

Alla cerimonia hanno partecipato per Fincantieri il Vice President HR Executive Management and Compensation e membro del Consiglio di amministrazione di Fondazione Fincantieri, Claudio Sforza, il Direttore dello stabilimento di Monfalcone, Cristiano Bazzara, e il Responsabile del personale dello stabilimento di Monfalcone, Alberto Sasco. Presenti per la società Dante Alighieri il Vicesegretario Generale, Andrea Vincenzoni, e il Responsabile dei progetti di lingua, Lorenzo Rocca.

I corsi, promossi da Fondazione Fincantieri in collaborazione con la società Dante Alighieri, sono parte integrante del programma everyDEI, il progetto attraverso cui il Gruppo ha fatto del proprio impegno in ambito diversità, equità e inclusione un pilastro della sua identità, e sono stati pensati per rafforzare le competenze linguistiche fondamentali dei lavoratori stranieri impiegati nei cantieri, favorendo la loro integrazione dal punto di vista lavorativo e sociale.

Oltre al miglioramento delle competenze di conversazione e lettura – con particolare attenzione alla comprensione della cartellonistica in cantiere – i corsi hanno sensibilizzato i lavoratori sull’importanza della lingua italiana per una maggiore inclusione sociale. Un focus specifico è stato inoltre dedicato alla sicurezza sul luogo di lavoro, affrontando situazioni pratiche come la segnalazione di problematiche legate all’attività di saldatura, il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione e la prevenzione del rischio di cadute.

Le lezioni si sono svolte con cadenza bisettimanale per un totale di 50 ore di formazione suddivise in 25 incontri da due ore ciascuno. Nonostante i corsi si siano tenuti dopo l’orario di lavoro, i partecipanti hanno seguito le lezioni con costanza e dedizione, a dimostrazione del valore e dell’importanza di questa opportunità per il loro processo di integrazione. Dallo scorso novembre, nei cantieri di Monfalcone e Sestri Ponente, sono state avviate complessivamente sette classi, coinvolgendo circa 180 lavoratori. Il successo e il numero di adesioni riscosso ha spinto Fincantieri a pianificare l’attivazione di ulteriori classi nei prossimi mesi, con l’obiettivo di estendere il programma ad altri siti produttivi del Gruppo.

Con questa iniziativa, Fondazione Fincantieri rafforza la mission del suo nuovo corso, contribuendo in maniera concreta all’integrazione dei lavoratori stranieri attraverso l’accesso alla formazione linguistica. Il progetto dei corsi d’italiano si inserisce in una più ampia strategia del Gruppo volta a promuovere una cultura aziendale basata sul rispetto e l’inclusività, attraverso progetti ed eventi volti alla sensibilizzazione su temi come la multiculturalità, la disabilità, l’intergenerazionalità e la parità di genere.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLUNEDÌ 10 MARZO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS GABRIELLA NORIO, RESPONSABILE DELLA BIBLIOTECA HORTIS, CONVERSERÀ CON LUCIANA TUFANI, EDITRICE E DIRETTRICE EDITORIALE DELLA RIVISTA “LEGGERE DONNA”
ProssimoSerena Sinigaglia dirige Supplici da Euripide: quattro appuntamenti nel Circuito ERT

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

VINOLOK bilancio 2024 cristallino, tra crescita record e sostenibilità d’avanguardia

VINOLOK bilancio 2024 cristallino, tra crescita record e sostenibilità d’avanguardia

14 Aprile 2025

DA NOVEMBRE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO 120 PORTALETTERE

DA NOVEMBRE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO 120 PORTALETTERE

15 Maggio 2025

“Powering Europe from the Regions: one voice for Alpe Adria”: il Network delle Camere di Commercio Alpe Adria si presenta a Bruxelles

“Powering Europe from the Regions: one voice for Alpe Adria”: il Network delle Camere di Commercio Alpe Adria si presenta a Bruxelles

22 Maggio 2025

POSTE ITALIANE: NUOVO SERVIZIO PER LE CAMPAGNE DI SCREENING SANITARIO

POSTE ITALIANE: NUOVO SERVIZIO PER LE CAMPAGNE DI SCREENING SANITARIO

13 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Estate a Pordenone 2025: 300 eventi diffusi in tutta la città
  • Fragmentos: a Terminal in prima nazionale lo spettacolo vincitore del prestigioso premio europeo “Circus next”
  • BORAMATA 2025: RECORD DI SOLIDARIETÀ, LE GIRANDOLE VOLANO VIA IN TEMPI DA GUINNESS
  • PALLANUOTO PARALIMPICA – FINAL-FOUR DELLA SERIE A SILVER DI NAPOLI: TRIESTE BATTE IL GRANDA CUNEO E GIOCHERÀ PER LO SCUDETTO
  • Spiriti Liberi – Mostra d’Arte Contemporanea a Trieste | Giugno 2025
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim