DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Circolo della Cultura e delle Arti: alla sala conferenze “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich la presentazione del volume “Il potere delle immagini. Un’eredità per le future generazioni” di Claudio de Polo-Saibanti

Inserito da Paolo Bencich | Mar 8, 2025 | Cultura | 0 |

Circolo della Cultura e delle Arti: alla sala conferenze “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich la presentazione del volume “Il potere delle immagini. Un’eredità per le future generazioni” di Claudio de Polo-Saibanti

Venerdì 14 marzo 2025, ore 17.00

Sala conferenze “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich, Via Rossini n. 4

Presentazione del volume: Il potere delle immagini. Un’eredità per le future generazioni, di Claudio de Polo-Saibanti (autore), Rossella Scalise

Interviene: il Commendatore Claudio de Polo-Saibanti

Presenta: l’avv. Sergio Pacor, direttore della Sezione Arti Visive del CCA

Il potere delle immagini è un viaggio intimo e appassionato nelle memorie del Commendatore Claudio de Polo-Saibanti, attraverso una vita ricca di esperienze, legami familiari e profonde riflessioni personali. Nelle pagine di questa autobiografia, de Polo ci porta nel cuore del suo forte legame con le origini e con il contesto storico e culturale che ha forgiato la sua famiglia, evocando la sua esperienza di padre e marito in un ritratto sincero e autentico.
Ma la storia di de Polo va oltre la sfera personale, toccando le sue grandi passioni: la cultura, la fotografia e il profondo impegno verso la storica azienda Alinari, la più antica istituzione fotografica al mondo, a cui ha dedicato anni di lavoro per salvaguardarne il prezioso patrimonio. Attraverso Alinari, de Polo esplora l’evoluzione della fotografia, non solo come arte, ma come potente strumento di memoria collettiva.
Il libro è anche uno sguardo sulla ricerca spirituale e filosofica dell’autore, un mosaico di incontri e riflessioni che rendono omaggio al potere delle immagini e dei legami familiari, ricordandoci il valore eterno della storia e delle radici. Una celebrazione della cultura e dell’eredità che desideriamo lasciare alle future generazioni.

Claudio de Polo-Saibanti  – (Genova, 1941) è stato un importante dirigente e imprenditore. Ha iniziato la sua carriera nel 1963 alla Stock S.p.A., diventando Consigliere Delegato nel 1976. Dal 1984 al 2022 è stato Presidente della Fratelli Alinari, dove ha notevolmente ampliato il patrimonio fotografico e fondato a Firenze il Museo Nazionale di Storia della Fotografia (MNAF). Ha ricoperto importanti ruoli in varie istituzioni culturali (il Mulino a Bologna, l’associazione Civita a Roma).
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui Commendatore al merito della Repubblica italiana (1977) e Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres (2016). Ha lasciato un’impronta indelebile nel campo della fotografia e della cultura, valorizzando il patrimonio artistico italiano a livello mondiale.
Il suo impegno continua a essere un esempio di dedizione alla conservazione e alla diffusione della storia e dell’arte.

Entrata libera fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala

Condividere:

Valutare:

PrecedenteTriestina Calcio: dichiarazione ai media a seguito della sentenza del TFN
ProssimoPizzul: Fedriga, gli dedicheremo tappa del Giro d’Italia in Fvg

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

URBAN PHOTO AWARD: partecipa a “Gazes on Existence” ed esponi con Matt Black

URBAN PHOTO AWARD: partecipa a “Gazes on Existence” ed esponi con Matt Black

17 Maggio 2025

“Le Vie di Carta”: seconda edizione per “Creative, Local, Dance!”

“Le Vie di Carta”: seconda edizione per “Creative, Local, Dance!”

3 Giugno 2025

MANIPOLAZIONE LINGUISTICA, IL POTERE DELLE PAROLE: FLAVIA TRUPIA, BRILLANTE DIVULGATRICE ESPERTA DI PUBLIC SPEAKING, PRESENTA A PORDENONE IL SUO LIBRO “VIVA LA RETORICA SEMPRE! IL SUPERPOTERE DELLA PAROLA”

MANIPOLAZIONE LINGUISTICA, IL POTERE DELLE PAROLE: FLAVIA TRUPIA, BRILLANTE DIVULGATRICE ESPERTA DI PUBLIC SPEAKING, PRESENTA A PORDENONE IL SUO LIBRO “VIVA LA RETORICA SEMPRE! IL SUPERPOTERE DELLA PAROLA”

12 Febbraio 2025

PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” IN SALA BAZLEN INCONTRO A INGRESSO LIBERO SU “EMILIO RUSSI, GENEALOGIA DI UNA SCUOLA PIANISTICA”

PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” IN SALA BAZLEN INCONTRO A INGRESSO LIBERO SU “EMILIO RUSSI, GENEALOGIA DI UNA SCUOLA PIANISTICA”

2 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA IN MARE: MASSIMO IMPEGNO DEL REPARTO OPERATIVO AERONAVALE DI TRIESTE CON L’AVVIO DELLA STAGIONE ESTIVA
  • REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA, TRENITALIA: TRENI STRAORDINARI PER IL CONCERTO DI ROBBIE WILLIAMS A TRIESTE
  • Pallanuoto SERIE A1 MASCHILE: TRIESTE HA UN NUOVO DIFENSORE, IN ALABARDATO ARRIVA IL CROATO MARINO CAGALJ
  • TREEART FESTIVAL BUTTRIO: DOMENICA 13 LUGLIO AL CENTRO DELL’ULTIMA GIORNATA INCONTRI PUBBLICI E SPETTACOLI PER METTERE IN DIALOGO ARTE, SPETTACOLO E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
  • Proseguono lunedì 14 luglio le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim