DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

I CONCERTI DEL CONSERVATORIO – INVERNO 2025: “CAPOLAVORI CAMERISTICI” DA BRAHMS A BEETHOVEN. CON LA VIOLINISTA SARA SCHISA E IL PIANISTA BRUNO SEBASTIAN SEBASTIANUTTO

Inserito da Paolo Bencich | Mar 8, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

I CONCERTI DEL CONSERVATORIO – INVERNO 2025: “CAPOLAVORI CAMERISTICI” DA BRAHMS A BEETHOVEN. CON LA VIOLINISTA SARA SCHISA E IL PIANISTA BRUNO SEBASTIAN SEBASTIANUTTO

“Capolavori cameristici” è il concertodedicato al dialogo fra violino e pianoforte, prossimo evento dei Concerti del Conservatorio 2025 nella Sala Tartini di Trieste, in collaborazione con il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste e con l’Associazione musicale Aurora Ensemble. Appuntamento martedì 11 marzo, alle 20.30, per una serata che vedrà protagonisti la violinista Sara Schisa e il pianista Bruno Sebastian Sebastianutto impegnati in un programma di capolavori cameristici di Brahms e Beethoven. Come sempre l’accesso al concerto è libero con prenotazione, info e dettagli www.conts.it tel. 040 6724911. I Concerti del Conservatorio sono un progetto a cura del Direttore del Tartini Sandro Torlontano con il delegato alla Produzione artistica Luca Trabucco.

Precederà il concerto di martedì 11 marzo, una presentazione a cura di Margherita Canale.  Ad aprire programma musicale laSonata per violino e pianoforte n.1 in sol maggiore, op.78 di Johannes Brahms: un’opera di musica da camera, composta tra il 1878 e il 1879 a Pörtschach in Carinzia, che ha ispirato un intero filone del repertorio cameristico romantico. A seguire la Sonata per violino e pianoforte n.9 in la maggiore, op.47 “A Kreutzer” di Ludwig Van Beethoven: composta tra il 1802 e il 1803 e pubblicata nel 1805con dedica al musicista e compositore francese Rodolphe Kreutzer. Con i suoi 40 minuti circa di durata, è la sonata più lunga e difficile fra le composizioni per violino di Beethoven.

Sara Schisa, nata nel 2003, ha iniziato lo studio del violino con Armin Sešek, a Lubiana. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Stefan Milenković, Lukas Hagen, Itzhak Rashkovsky e Ani Schnarch del Royal College of Music di Londra, nonché con Elisabetta Garetti, Sonig Tchakerian, ha frequentato l’Accademia Perosi di Biella, sotto la guida di Pavel Berman e l’Academy Milano Music Master School nella classe di Yulia Berinskaya.  Ha conseguito il Diploma accademico di primo livello al Conservatorio di Trieste, con lode e menzione d’onore. Prosegue attualmente gli studi al Conservatorio Tartini, dove frequenta il Biennio superiore di secondo livello, nella classe di Sinead Nava. Ha vinto oltre 20 concorsi nazionali e internazionali e ha partecipato a numerose trasmissioni Radiotelevisive. Si è esibita come solista con prestigiose orchestre.  

Bruno Sebastian Sebastianutto, nato a Udine nel 1992 in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del pianoforte con la madre. Nel 2012 ha conseguito il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Udine. Ha seguito i corsi di perfezionamento dell’Accademia Santa Cecilia di Bergamo e dell’Accademia Internazionale Musicale di Roma con Konstantin Bogino, Laura Pietrocini, Fabiano Casanova, Vladimir Ogarkov e Svetlana Bogino. Ha frequentato diverse masterclass con Daniel Rivera, Juris Zvikovs, Andrea Lucchesini, Massimiliano Ferrati, Giovanni Sollima. Ha vinto il secondo premio al Concorso Accademia Giovani di Roma. Tiene regolarmente concerti in Italia e all’estero sia come solista che in varie formazioni da camera.

Il Duo Schisa-Sebastianutto segue attualmente il corso di musica da camera della prof. Alessandra Carani al Conservatorio Tartini.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteALLA RICERCA DELL’UOMO RAGNO LA STORIA DEGLI 883 AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE
ProssimoLUNEDÌ 10 MARZO ALL’INTERNO DEGLI EVENTI PROMOSSI DAL COMUNE DI TRIESTE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA SI TERRÀ IL CONVEGNO “SPORTIVAMENTE DONNA” 

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Cinemazero: programmazione da giovedì 24 aprile a martedì 29 aprile 2025

Cinemazero: programmazione da giovedì 24 aprile a martedì 29 aprile 2025

23 Aprile 2025

Folkest tra Italia e Croazia

Folkest tra Italia e Croazia

26 Giugno 2025

“Franciscus il folle che parlava agli uccelli”: un magistrale Cristicchi ci racconta un San Francesco il cui suo pensiero è più reale e attuale che mai

“Franciscus il folle che parlava agli uccelli”: un magistrale Cristicchi ci racconta un San Francesco il cui suo pensiero è più reale e attuale che mai

19 Febbraio 2025

Ti sposo ma non troppo: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ritorno di Vanessa Incontrada nell’esilarante commedia di Gabriele Pignotta

Ti sposo ma non troppo: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ritorno di Vanessa Incontrada nell’esilarante commedia di Gabriele Pignotta

4 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • THE WHO: il tour d’addio parte da Padova il 20 luglio!
  • ODMEVI / echi Coltivare il popolare per popolare il colto: al libro dedicato a Mauro Palmas il Premio Lorenzo Marchiori
  • CORTINA: AGOSTO SOTTO LE STELLE TRA MUSICA, STORIA ED EVENTI PER VIVERE LA MONTAGNA CON TUTTI E CINQUE I SENSI
  • Pallanuoto Juniores A: Trieste vola alle finali scudetto!
  • I GRANDI NUMERI DEL PICCOLO OPERA FESTIVAL CONFERMANO IL SUCCESSO DELL’EDIZIONE 2025 IN LINEA CON LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim