DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CROSSCARE 2.0 SENSIBILIZZA AL METODO SNOEZELEN: conclusi con successo a Aviano e Sacile i percorsi per sensibilizzare operatori, famiglie e anziani con fragilità cognitiva

Inserito da Paolo Bencich | Mar 10, 2025 | Attualità | 0 |

CROSSCARE 2.0 SENSIBILIZZA AL METODO SNOEZELEN: conclusi con successo a Aviano e Sacile i percorsi per sensibilizzare operatori, famiglie e anziani con fragilità cognitiva

Un percorso di sensibilizzazione rivolto alle famiglie, agli operatori del settore ed alla cittadinanza per offrire nuove competenze e strumenti di cura, volti a migliorare il benessere psicofisico delle persone con deterioramento cognitivo, demenza o Alzheimer. All’indomani della firma del Patto di comunità, sottoscritto all’interno del progetto europeo Interreg Italia-Slovenia “CrossCare 2.0” da una ventina di enti ed organizzazioni del Sacilese, ha preso il via una nuova fase di progetto, che ambisce a raggiungere sempre di più i cittadini dell’Ambito Livenza Cansiglio Cavallo con una serie di incontri di sensibilizzazione dedicati al Metodo Snoezelen.

In capo alla Cooperativa sociale Itaca, che è anche lead partner di CrossCare 2.0, si è tenuto lo scorso 15 febbraio un incontro al Centro diurno di Aviano dedicato agli operatori dei centri diurni dell’Ambito, mentre a Sacile è stato organizzato un percorso di incontri con gli anziani coinvolti nella sperimentazione del Modello CrossCare 2.0, che è iniziato a fine dicembre 2024 e si è concluso a fine febbraio 2025.

Grazie alla sempre partecipata riflessione con il Servizio sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo, Crosscare 2.0 sta promuovendo una serie di incontri di sensibilizzazione per i caregiver, le famiglie, gli operatori del settore e, più in generale, la cittadinanza sull’utilizzo del Metodo Snoezelen.

Lo Snoezelen, attraverso una serie di stimolazioni plurisensoriali ha lo scopo di generare delle reazioni da parte di coloro che si trovano in una condizione di fragilità cognitiva all’interno di uno spazio protetto e strutturato, accessibile a tutti, finalizzato a sviluppare nella persona la capacità di entrare in relazione e di conoscere il mondo esterno attraverso i canali sensoriali, in un contesto impostato su dinamiche ludiche e rasserenanti.

IL METODO SNOEZELEN

Nato in Olanda alla fine degli anni Settanta, il Metodo Snoezelen prevede la realizzazione di attività rilassanti attraverso stimolazioni sensoriali visive, uditive, olfattive e tattili, facilitate dal ruolo funzionale del personale che conduce l’attività. Le tecniche Snoezelen vengono impiegate in ambienti ad hoc, forniti di equipaggiamenti speciali, in cui la natura, la quantità, la disposizione e l’intensità della stimolazione vengono controllate dall’operatore. Il carrello multisensoriale offre tubi a bolle, proiettori di immagini, fibre ottiche, superfici e materiali tattili, che permettono di produrre effetti visivi, sonori, vibrazioni, movimento.

All’operatore che guida la sessione viene richiesto di essere strettamente coinvolto e di diventare facilitatore delle forme di interazione tra la persona e l’ambiente, ma anche abilitatore, una vera e propria guida verso il perseguimento di obiettivi prestabiliti di benessere. La persona con fragilità cognitiva viene posta, così, al centro dell’esperienza, mentre gli stimoli ambientali e l’operatore si trovano nel contesto per promuovere ed arricchire gli effetti di sollievo e godimento correlati.

Come sostenuto dalla letteratura di riferimento, si tratta a tutti gli effetti di un intervento terapeutico non farmacologico con obiettivi mirati: aumento dei tempi di attenzione, riduzione dell’irritabilità e/o oppositività, diminuzione di comportamenti aggressivi, incremento di stati di benessere psico-fisico, aumento dell’intenzionalità comunicativa, conoscenza del proprio corpo e di come si colloca nello spazio. Inoltre, l’atmosfera di sicurezza e protezione garantita in un ambiente Snoezelen aiuta la persona a trarre il massimo benessere dall’attività, condividendo un’esperienza relazionale positiva con il caregiver.

I PARTNER

CrossCare 2.0 è guidato dalla Cooperativa sociale Itaca come lead partner e conta un partenariato composto da 15 tra enti e organizzazioni. I partner di primo livello sono 6: oltre alla capofila Itaca, Aps ITIS, Ipab Residenza per Anziani Giuseppe Francescon, DEOS celostna oskrba starostnikov d.o.o., Dom starejših občanov DSO Grosuplje e Azienda speciale Don Moschetta.

Partner associati: Azienda sanitaria Friuli Occidentale, Azienda unità locale Socio Sanitaria 4 Veneto Orientale, Comune di Portogruaro, Comune di Sacile, Federsanità ANCI Friuli Venezia Giulia, Servizio Sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo, Združenje koncesionarjev domov za starejše, Zavod Aktivna Starost so.p., Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina.

Il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 è un programma di cooperazione transfrontaliera europea. Attraverso il finanziamento di progetti di cooperazione tra partner italiani e sloveni, il Programma arricchisce il territorio transfrontaliero con azioni e investimenti congiunti per migliorare la qualità della vita della popolazione, tutelando e promuovendo anche il patrimonio culturale e naturale. Maggiori informazioni: www.ita-slo.eu.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLA CASA DELLE FARFALLE DI BORDANO RIAPRE PIÙ GRANDE E INTERNAZIONALE CHE MAI
ProssimoBIG ONE – THE EUROPEAN PINK FLOYD SHOW presents “PULSE TOUR 2025”: A MONFALCONE VENERDì 14 MARZO

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

GRANDE SUCCESSO PER LA 26ª EDIZIONE DI EIN PROSIT

GRANDE SUCCESSO PER LA 26ª EDIZIONE DI EIN PROSIT

20 Ottobre 2025

Prefettura di Trieste: riunione del Consiglio Territoriale per l’immigrazione

Prefettura di Trieste: riunione del Consiglio Territoriale per l’immigrazione

12 Marzo 2025

OGGI GNOCCHI A VILLA RUSSIZ: EDUCAZIONE ALIMENTARE PER I BAMBINI

OGGI GNOCCHI A VILLA RUSSIZ: EDUCAZIONE ALIMENTARE PER I BAMBINI

11 Giugno 2025

GDF PORDENONE: LA GUARDIA DI FINANZA ILLUSTRA, A 200 STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL’I.C. “PASOLINI” DI CASARSA DELLA DELIZIA, IL VALORE DELLA LEGALITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

GDF PORDENONE: LA GUARDIA DI FINANZA ILLUSTRA, A 200 STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL’I.C. “PASOLINI” DI CASARSA DELLA DELIZIA, IL VALORE DELLA LEGALITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

19 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LUNEDÌ 10 E MARTEDÌ 11 NOVEMBRE “VIALE DEL TRAMONTO” DI BILLY WILDER TORNA ALL’ARISTON IN VERSIONE RESTAURATA
  • DIRITTI AL CUBO. LA FINE DEL MANICOMIO, LA NASCITA DEI DIRITTI: torna a Gorizia la mostra digitale sulla rivoluzione basagliana
  • DOMENICA 9 NOVEMBRE “CAVALLO E IL FALCO” AL TEATRO ORAZIO BOBBIO PER LA STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI DEL TEATRO LA CONTRADA
  • CIVIX CONFERENCE 2025: VENERDÌ 28 NOVEMBRE AL CAPITOL DI PORDENONE UN’INTERA GIORNATA DI DIBATTITO E CONFRONTO SUI TEMI DELL’ECONOMIA CIVILE
  • PASQUA VINI X CHARLES SMITH: 10.000 MIGLIA DI CREATIVITÀ, TRA VALPOLICELLA E WASHINGTON, NEL PRIMO ROADSHOW EUROPEO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim