Il professor Simon Olsson, della Chalmers University of Technology (Svezia), è il primo vincitore del Premio ICTP-IBM Brahmagupta per l’Intelligenza Artificiale per scienziati a inizio carriera, istituito dal Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) e da IBM.
Il riconoscimento gli è stato assegnato per il suo lavoro pionieristico nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alle simulazioni molecolari, un approccio innovativo che contribuisce ad affrontare problemi computazionali di lunga data nella meccanica statistica, con importanti ricadute nella progettazione di nuovi farmaci e vaccini.

“Il lavoro di Olsson è particolarmente degno di nota dati i suoi importanti risultati sia sugli aspetti fondamentali delle simulazioni molecolari, ottenuti usando metodi di IA generativa, sia sulle loro applicazioni alla farmacologia, per la progettazione di nuovi farmaci e vaccini”, ha dichiarato Marc Mézard, professore dell’Università Bocconi, che ha presieduto il comitato di selezione. Mézard ha aggiunto: “La commissione è stata positivamente colpita dall’altissimo livello dei giovani ricercatori e ricercatrici candidati per questo nuovo premio.” Il comitato comprendeva anche gli esperti Anima Anandkumar del Caltech, Eiman Kanjo della Nottingham Trent University, Patrick McSharry della Carnegie Mellon University e Andrea Montanari della Stanford University.

“Siamo orgogliosi di riconoscere, con questa prima edizione del Premio ICTP-IBM Brahmagupta per l’Intelligenza Artificiale, i contributi innovativi del Professor Olsson nel campo dell’IA per la scienza”, ha dichiarato Alessandro Curioni, IBM Fellow, Vice Presidente di IBM Europa e Africa, e Direttore dell’IBM Research Lab di Zurigo, Svizzera. “Il suo lavoro mostra come l’Intelligenza Artificiale possa contribuire in modo trasformativo al progresso delle scoperte scientifiche. IBM si impegna a sostenere un modello aperto di innovazione e a mettere a disposizione della prossima generazione di ricercatrici e ricercatori gli strumenti per affrontare le sfide più urgenti attraverso le tecnologie emergenti.”

Simon Olsson è professore associato di data science e IA presso la Chalmers University of Technology, Svezia. Ha conseguito un dottorato di ricerca in bioinformatica presso l’Università di Copenaghen. Dopo aver lavorato come ricercatore post-dottorato presso l’Università libera di Berlino, l’ETH di Zurigo e l’Università della Svizzera italiana, nel 2020 è entrato a far parte della Chalmers come assistant professor. Nel 2024 è stato promosso a professore associato e ha ottenuto il titolo di Docente in Computer science. La ricerca di Olsson si concentra sull’Intelligenza Artificiale e l’apprendimento automatico applicato alle scienze naturali e in particolare allo studio dei sistemi molecolari. Olsson è membro della European Lab for Learning and Intelligence Systems (ELLIS) Society e Fellow del Wallenberg AI, Autonomous systems and Software Program (WASP).

Questa è la prima edizione del premio ICTP-IBM Brahmagupta , istituito dall’ICTP e da IBM nel 2024 per premiare giovani ricercatori e ricercatrici di spicco che si occupano di IA per la scienza e di scienza per l’IA. Il premio è sostenuto da IBM e intende promuovere la ricerca incentrata su approcci all’IA e alla scienza che possano portare benefici alla società. Il premio onora il matematico e astronomo indiano Brahmagupta, noto per i suoi importanti contributi alla matematica. Brahmagupta è stato il primo a considerare lo zero come un numero e a introdurre i numeri negativi.

La cerimonia di premiazione si terrà all’ICTP giovedì 10 luglio 2025, nell’ambito workshop dedicato ai cosiddetti foundation models applicati alla ricerca scientifica, che si svolgerà su otto giorni ed è promosso congiuntamente dall’ICTP e da IBM, e dell’attività di formazione diretta a studentesse e studenti di dottorato e a postdoc e dedicato ai più recenti progressi nell’ambito del machine learning, della statistica in grandi dimensioni a all’inferenza.

La scuola e il premio ICTP-IBM Brahmagupta per l’IA sono organizzati e sostenuti da una partnership quinquennale tra l’ICTP e IBM e contribuiscono agli sforzi dell’AI Alliance, un’iniziativa globale lanciata da IBM e Meta e di cui l’ICTP è membro fondatore, che ha l’obiettivo di accelerare un modello di innovazione responsabile e aperto nell’ambito dell’IA, garantendo al contempo sicurezza, protezione e fiducia. La cerimonia di premiazione sarà seguita nel pomeriggio dal “Meetup di AI Alliance”, un evento che riunisce ricercatori e appassionati di Intelligenza Artificiale per esplorare il ruolo trasformativo che questa può avere nella scienza e nella società. Si tratta del primo evento di questo tipo dell’AI Alliance organizzato in Italia. È sostenuto da AI Alliance e organizzato congiuntamente dall’ICTP e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).

Questi eventi fanno anche parte dell’iniziativa ICOMP – International Consortium for Scientific Computing, recentemente lanciata dall’ICTP, che mira a garantire un accesso paritario alle conoscenze e alle risorse nel campo del calcolo scientifico, compresa l’Intelligenza Artificiale.