DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Alla SOMSI Pordenone l’evento “Il segno di Rosetta e la sua poesia” per ricordare Rosa Saccotelli Pavan

Inserito da linda | Mar 12, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Alla SOMSI Pordenone l’evento “Il segno di Rosetta e la sua poesia” per ricordare Rosa Saccotelli Pavan

Venerdì 14 marzo alle ore 18:00, la Storica Società Operaia di Pordenone (SOMSI) ospiterà un evento commemorativo dal titolo Il segno di Rosetta e la sua poesia, dedicato alla memoria di Rosa (Rosetta) Saccotelli Pavan, presidente del sodalizio dal 2013 fino alla sua scomparsa nel settembre 2021. L’incontro, che si terrà a pochi giorni da quello che sarebbe stato il suo settantanovesimo compleanno, rappresenta un omaggio al suo lascito culturale e alla sua passione per la poesia e la musica.

L’evento vedrà la partecipazione di Enzo Santese, curatore di un viaggio attraverso gli scritti di Rosetta, che saranno interpretati dalla voce di Maria Grazia Di Donato, con l’accompagnamento musicale alla chitarra di Enzo Samaritani. La serata sarà aperta dal saluto di Sandro Moretti, nuovo presidente della SOMSI, che introdurrà il pubblico alla figura di Rosetta e al suo profondo legame con l’associazione.

Un’eredità culturale e istituzionale

Nata ad Andria (Bari) il 7 marzo 1946, Rosa Saccotelli Pavan si trasferì a Pordenone, dove completò il suo percorso di studi ottenendo la maturità tecnica per Ragionieri. La sua carriera professionale si sviluppò in ambito sia privato che pubblico, fino a ricoprire il ruolo di vice-direttore della Casa per Anziani Umberto I di Pordenone. Nel luglio 1974 entrò a far parte della SOMSI, introdotta dal marito Aldo Pavan, socio segretario, e da allora il suo impegno nell’associazione non conobbe pause.

Nel corso degli anni ricoprì diversi incarichi, da segretaria volontaria a socia, consigliera e vicepresidente, fino a diventare la prima donna presidente della SOMSI. Riconfermata nel 2021 poco prima della sua scomparsa, Rosetta si distinse per la sua tenacia, la sua capacità di innovare e il suo spirito istituzionale. Tra le sue iniziative più significative si annoverano il progetto per la divulgazione della Costituzione italiana tra i giovani, che portò alla pubblicazione del volume a fumetti Guida galattica alla Costituzione in collaborazione con il Palazzo del Fumetto di Pordenone, i laboratori di invecchiamento attivo organizzati con il Comune, e il progetto Vite forestiere, dedicato alla storia dell’emigrazione regionale e tuttora fonte di ispirazione per nuove attività.

L’amore per la poesia e la musica

Oltre al suo ruolo istituzionale, Rosetta coltivò per tutta la vita una profonda passione per la musica e la poesia. La scrittura poetica fu per lei un canale espressivo privilegiato, un mezzo per trasmettere emozioni e riflessioni. Proprio questa sua inclinazione artistica sarà il filo conduttore dell’evento commemorativo, che offrirà al pubblico un’opportunità unica per immergersi nel suo mondo interiore.

L’incontro del 14 marzo rappresenta non solo un tributo alla sua memoria, ma anche un’occasione per riflettere sul valore dell’impegno culturale e sociale. La SOMSI invita la cittadinanza a partecipare a questo momento di condivisione e ricordo, per rendere omaggio a una donna che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’associazione e della comunità pordenonese.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della SOMSI all’indirizzo www.somsipn.it o seguire gli aggiornamenti sulle pagine social Facebook e Instagram.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIl capolavoro di Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore” in scena al Politeama Rossetti dal 13 al 16 marzo
ProssimoOlimpiadi delle Neuroscienze 2025: a Trieste la selezione regionale

Circa l'autore

linda

linda

Post correlati

LA MOSTRA “ALTEZZA E SOLITUDINE” AL CENTRO DI FORMAZIONE AD FORMANDUM DI TRIESTE

LA MOSTRA “ALTEZZA E SOLITUDINE” AL CENTRO DI FORMAZIONE AD FORMANDUM DI TRIESTE

14 Marzo 2025

“VAN GOGH CAFÉ” musical di e con ANDREA ORTIS al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

“VAN GOGH CAFÉ” musical di e con ANDREA ORTIS al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

16 Marzo 2025

LE GIORNATE DELLA LUCE: a Spilimbergo HUGH WELCHMAN OSPITE DEL FESTIVAL CON “LA NOSTRA TERRA”

LE GIORNATE DELLA LUCE: a Spilimbergo HUGH WELCHMAN OSPITE DEL FESTIVAL CON “LA NOSTRA TERRA”

11 Giugno 2025

Precenicco: sabato il Teatro Incerto all’Auditorium Comunale

Precenicco: sabato il Teatro Incerto all’Auditorium Comunale

11 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Estate a Pordenone 2025: 300 eventi diffusi in tutta la città
  • Fragmentos: a Terminal in prima nazionale lo spettacolo vincitore del prestigioso premio europeo “Circus next”
  • BORAMATA 2025: RECORD DI SOLIDARIETÀ, LE GIRANDOLE VOLANO VIA IN TEMPI DA GUINNESS
  • PALLANUOTO PARALIMPICA – FINAL-FOUR DELLA SERIE A SILVER DI NAPOLI: TRIESTE BATTE IL GRANDA CUNEO E GIOCHERÀ PER LO SCUDETTO
  • Spiriti Liberi – Mostra d’Arte Contemporanea a Trieste | Giugno 2025
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim