DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

I Colli Orientali del Friuli nei Musei di Udine: il vino incontra l’arte

Inserito da linda | Mar 13, 2025 | Attualità | 0 |

I Colli Orientali del Friuli nei Musei di Udine: il vino incontra l’arte

Dopo il grande successo delle degustazioni organizzate dal Consorzio Colli Orientali del Friuli al Caffè Contarena di Udine lo scorso novembre, prende il via una nuova e affascinante rassegna: I Colli Orientali del Friuli nei Musei di Udine. Un evento che celebra l’unione tra la cultura enologica e il patrimonio artistico della città, offrendo un’esperienza multisensoriale unica.

L’inaugurazione della rassegna, intitolata Eresie e vini eretici, si terrà venerdì 14 marzo dalle ore 18.30 alle 20 presso la Casa della Contadinanza, nel suggestivo Piazzale del Castello di Udine. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino e della cultura, che segna l’inizio di un percorso di degustazioni inedite in alcuni dei luoghi più significativi della città.

Il progetto si distingue per un format innovativo che porta i vini d’eccellenza del territorio – da non confondere con quelli del Consorzio Collio – all’interno di prestigiosi spazi artistici, con l’obiettivo di trasformare il vino in un autentico prodotto culturale. Il claim del Consorzio, Vini belli in posti belli, riassume perfettamente questa missione: generare un’economia della bellezza e valorizzare il patrimonio storico e artistico della città attraverso un connubio tra gusto e arte.

Ciò che rende unica questa iniziativa è la sua visione trasversale: le degustazioni non si limitano alla scoperta di vitigni e territori, ma intrecciano il mondo del vino con la cultura, la scienza, la letteratura e la filosofia. Un’idea sviluppata da Matteo Bellotto e Francesco Scalettaris, che aggiunge un nuovo livello di profondità all’esperienza sensoriale della degustazione.

Il programma della rassegna prevede una serie di incontri in cui i partecipanti potranno scoprire non solo i sapori e i profumi dei vini dei Colli Orientali del Friuli, ma anche le storie, le tradizioni e le connessioni culturali che li rendono unici.

L’evento inaugurale alla Casa della Contadinanza rappresenta solo il primo di una serie di appuntamenti che animeranno i musei di Udine, arricchendo l’offerta culturale della città e creando nuove occasioni di incontro tra gli appassionati di vino e d’arte.

Per ulteriori dettagli sulla rassegna e per conoscere il calendario completo degli eventi, è possibile consultare il comunicato stampa allegato.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePresentazione del libro “Croce e Caduceo” di Claudia Giordani al Museo Lets
ProssimoGiornata Mondiale del Sonno: la crisi globale del riposo

Circa l'autore

linda

linda

Post correlati

PROSEGUONO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE FOGNARIA A PORDENONE: INTERVENTI FONDAMENTALI PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE

PROSEGUONO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE FOGNARIA A PORDENONE: INTERVENTI FONDAMENTALI PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE

10 Marzo 2025

SABATO 14 GIUGNO: YOGA E AQUILONI ACROBATICI PER IL CLOU DI BORAMATA

SABATO 14 GIUGNO: YOGA E AQUILONI ACROBATICI PER IL CLOU DI BORAMATA

13 Giugno 2025

Trieste si racconta in primavera: tornano i tour guidati de Le vie delle Foto

Trieste si racconta in primavera: tornano i tour guidati de Le vie delle Foto

31 Marzo 2025

Solidarietà in passerella: a Remanzacco sfila il coraggio delle donne

Solidarietà in passerella: a Remanzacco sfila il coraggio delle donne

18 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Festival “Musica a 4 Stelle” 2025: a Grado “Borderless guitar orchestra”
  • PER IL “COSÌ FAN TUTTE” DI MOZART, IL PICCOLO OPERA FESTIVAL PROPONE UN TEATRO DI VERZURA E UN TUFFO NEL TEMPO FINO AL 1968
  • Saldi: cosa c’è da sapere prima di acquistare (e ripensarci)
  • Il Tram di Opicina diventa racconto, le nuove corse sperimentali pensate per scoprire Trieste fra mare e Carso
  • AL VIA “ORIENTAMENTI”, PER I FUTURI STUDENTI: TRE GIORNATE DI ISTRUZIONI ALLA VITA PRATICA ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim