DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

INAUGURATA nel Salone sportelleria del Palazzo Poste di Trieste LA MOSTRA “TRAME DI GENIO: DONNE CHE HANNO RIVELATO IL MONDO TRA ARCHITETTURA, PITTURA E SCULTURA”

Inserito da Paolo Bencich | Mar 13, 2025 | Cultura | 0 |

INAUGURATA nel Salone sportelleria del Palazzo Poste di Trieste LA MOSTRA “TRAME DI GENIO: DONNE CHE HANNO RIVELATO IL MONDO TRA ARCHITETTURA, PITTURA E SCULTURA”

foto di Lorenzo Bencich

È stata inaugurata giovedì 13 marzo, “Trame di genio: donne che hanno rivelato il mondo tra architettura, pittura e scultura”, una mostra che celebra la creatività femminile nella storia dell’arte. La filatelia incontra l’arte all’interno di un evento imperdibile in cui trova spazio un’esposizione unica dedicata alle figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile e ancora tangibile nel mondo delle arti figurative e dell’architettura. La mostra, con ingresso gratuito, è stata allestita nel Salone sportelleria del Palazzo delle Poste di Trieste (secondo piano), in piazza Vittorio Veneto, a Trieste.

Attraverso un viaggio nei francobolli di tutto il mondo, l’esposizione racconta opere e eredità di pittrici, scultrici, architette che hanno lasciato un’impronta molto forte nel panorama artistico e culturale. Dalle eclettiche creazioni di Tamara de Lempicka, alla visionaria interpretazione del mondo e della natura di Frida Kahlo, passando attraverso le installazioni di Gae Aulenti e Joana Vasconcelos, la mostra ripropone paesaggi, colori e ambientazioni che fondono passato e presente, e mettono le radici per il futuro.

Il percorso espositivo narra l’evoluzione della rappresentazione femminile nelle arti visive, nell’architettura e nell’urbanistica. Si pensi ai vari edifici creati dalla matita di Jane Drew, che nel suo studio assumeva solo donne, alla prima donna ad aver praticato l’architettura in modo indipendente, l’urbanista Minerva Parker Nichols. Ma c’è spazio anche per pittrici di eleganza smisurata tra cui Artemisia Gentileschi, punto di riferimento artistico nella Roma barocca o Mary Cassat, che incarnava la vera essenza dell’impressionismo. Properzia de’ Rossi, per il cui talento il Vasari coniò lo pseudonimo di Schultora, fu la prima scultrice europea la cui opera è documentata. 

Filo conduttore della mostra è l’ingegno, non sempre riconosciuto, di menti raffinate in grado di realizzare opere che ancora oggi ammiriamo stimolando la riflessione sul divario di trattamento tra uomo e donna soprattutto in un ambito poliedrico come l’arte.

L’inaugurazione è stata caratterizzata dall’esibizione del violinista serbo Janijc Ognjen, virtuoso e premiato musicista del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste che ha eseguito dei brani di Bach. 

La mostra sarà visitabile tutti i giorni, fino all’8 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 19.05 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35. Su richiesta è possibile organizzare visite guidate.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLUNA ROSSA ECLISSI DI LUNA alza gli occhi al cielo
ProssimoLE TRAGICHE GRECHE “PROTAGONISTE” AL TEATRO MIELA DI TRIESTE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Caramelle gommose e polimeri domenica all’Immaginario Scientifico di Trieste

Caramelle gommose e polimeri domenica all’Immaginario Scientifico di Trieste

19 Settembre 2025

Presentata la manifestazione Trieste Crocevia di culture XIV edizione: fino all’8 giugno visite guidate, mostra mercato e mercato Antiquariato in Piazza Ponterosso e via Bellini

Presentata la manifestazione Trieste Crocevia di culture XIV edizione: fino all’8 giugno visite guidate, mostra mercato e mercato Antiquariato in Piazza Ponterosso e via Bellini

30 Maggio 2025

VENERDÌ 21 NOVEMBRE ALLE ORE 16.30 ALLA BIBLIOTECA COMUNALE “LINA MARII MARINELLI” SI SVOLGERÀ L’EVENTO “CULTURA E GIUSTIZIA DI COMUNITÀ. UN’ESPERIENZA DI COPROGETTAZIONE NELLE BIBLIOTECHE”

VENERDÌ 21 NOVEMBRE ALLE ORE 16.30 ALLA BIBLIOTECA COMUNALE “LINA MARII MARINELLI” SI SVOLGERÀ L’EVENTO “CULTURA E GIUSTIZIA DI COMUNITÀ. UN’ESPERIENZA DI COPROGETTAZIONE NELLE BIBLIOTECHE”

18 Novembre 2025

MICHELA MINEN ED EOLOTTI OSPITI A TOLMEZZO PER DUE LABORATORI PER BAMBINI COLLEGATI ALLA MOSTRA “DI TANTI VOLTI”

MICHELA MINEN ED EOLOTTI OSPITI A TOLMEZZO PER DUE LABORATORI PER BAMBINI COLLEGATI ALLA MOSTRA “DI TANTI VOLTI”

21 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Venezia. It’s Christmas Time”: da venerdì 21 novembre entra nel vivo il grande calendario di eventi in tutto il territorio, dalla terraferma alle isole
  • COSTA CROCIERE: NUOVI ITINERARI IN ASIA E FULL IMMERSION IN GIAPPONE CON COSTA SERENA NEL 2026
  • LA GUARDIA COSTIERA DI TRIESTE SOCCORRE SURFISTA IN DIFFICOLTÀ NELLE ACQUE DI SISTIANA
  • TRIESTINA CALCIO 1918: Alessandro Silvestro ospite al Caffè dello sport
  • PREMIO DELLA FEDELTÀ AL LAVORO E AL PROGRESSO ECONOMICO NELLA VENEZIA GIULIA: 69 PREMIATI PER CELEBRARE LA LABORIOSITÀ DI UN TERRITORIO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim