DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

DEDICA A KADER ABDOLAH PROSEGUE A VENEZIA E UDINE FRA UNIVERSITÀ E INCONTRI CON IL PUBBLICO E MARTEDÌ 18 MARZO CON IL FILM SULLA SUA VITA A CINEMAZERO DI PORDENONE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 17, 2025 | Cultura | 0 |

DEDICA A KADER ABDOLAH PROSEGUE A VENEZIA E UDINE FRA UNIVERSITÀ E INCONTRI CON IL PUBBLICO E MARTEDÌ 18 MARZO CON IL FILM SULLA SUA VITA A CINEMAZERO DI PORDENONE

La 31ma edizione del festival Dedica continua il suo viaggio culturale con nuovi eventi e incontri che ne qualificano ulteriormente il prestigio. In questi giorni, si sposta a Venezia e Udine, dove il protagonista di questa edizione, lo scrittore iraniano Kader Abdolah, sarà ospite del mondo accademico per due importanti incontri. Nel frattempo, a Pordenone, martedì 18, il pubblico potrà approfondire la storia dell’autore attraverso il documentario “Getting Older is Wonderful,” a Cinemazero.

DEDICA UNIVERSITÀ: IL PRESTIGIO DEL DIALOGO ACCADEMICO

Dedica conferma e rafforza il legame con le istituzioni accademiche con due appuntamenti. Martedì 18 marzo, alle 11.30, Kader Abdolah sarà ospite dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per una conversazione introdotta da Flavio Gregori, docente di Letteratura inglese e direttore del festival Incroci di Civiltà. Il giorno successivo, mercoledì 19 marzo, alle 10.30, lo scrittore dialogherà con Lucia Fiorella, docente di letteratura inglese nell’Università degli studi di Udine (ingresso aperto al pubblico fino a esaurimento posti).

Incontri che offrono un’opportunità unica per approfondire il pensiero e l’esperienza di Abdolah, esule iraniano che ha trovato nella scrittura un ponte verso l’integrazione e il riconoscimento culturale.

IL FIRMACOPIE A UDINE

Mercoledì 19 marzo, alle 16.30, Kader Abdolah sarà inoltre presente alla libreria Feltrinelli di Udine (Galleria Bardelli) per un firmacopie, un’occasione speciale per incontrare il pubblico e firmare le copie dei suoi libri.

A CINEMAZERO LA PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO SULLA VITA DI KADER ABDOLAH, PRESENTE IN SALA

A completare il quadro degli eventi, martedì 18 marzo alle 20.45, Cinemazero di Pordenone ospita la proiezione del documentario Getting Older is Wonderful, diretto da Fabrizio Polpettini. Il film ripercorre la storia di Kader Abdolah, dalla fuga dall’Iran fino all’affermazione come scrittore nei Paesi Bassi, dove il suo romanzo La casa della moschea è stato votato come il secondo miglior libro mai scritto in olandese. Alla proiezione saranno presenti il regista Fabrizio Polpettini, il responsabile eventi e archivi di Cinemazero Riccardo Costantini e lo stesso Kader Abdolah, che introdurranno il film.

Polpettini, nato a Roma da madre francese e padre italiano, ha studiato arti visive e scienze ambientali a Milano, produzione cinematografica a Parigi e regia di documentari in Corsica. Attivo come produttore e regista a Marsiglia, ha fondato la casa di produzione La Bête, specializzata in documentari creativi.

Un’occasione per conoscere più da vicino la vita di un uomo che, come lui stesso afferma, ha sempre avuto bisogno di “una luce in fondo al tunnel” e che ha trovato nella scrittura la chiave per una nuova esistenza.

INFORMAZIONI

Thesis Associazione Culturale, Pordenone, tel. 0434 26236

[email protected], www.dedicafestival.it

Facebook: Dedica festival Pordenone

Twitter @dedicafestival

Youtube: Dedica Festival

Condividere:

Valutare:

PrecedenteALESSANDRA FAIELLA CON AGE PRIDE AL TEATRO MIELA PER LA RASSEGNA “PROTAGONISTE”
ProssimoHYDROGEN VALLEY A PORTO MARGHERA, AUTORIZZAZIONE RAPIDA GRAZIE ALLA ZLS PER L’IMPIANTO SAPIO DI PRODUZIONE DI IDROGENO VERDE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

NUOVA VISITA GUIDATA alla mostra “1954. Trieste è italiana. La zona B è perduta”

NUOVA VISITA GUIDATA alla mostra “1954. Trieste è italiana. La zona B è perduta”

14 Febbraio 2025

Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo riapre le porte al pubblico

Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo riapre le porte al pubblico

15 Marzo 2025

I segreti dell’acqua all’Immaginario di Trieste

I segreti dell’acqua all’Immaginario di Trieste

21 Marzo 2025

GEMMO inaugura a Vicenza la mostra Teatralità

GEMMO inaugura a Vicenza la mostra Teatralità

11 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • SPOSTAMENTO RECITA di TOSCA DAL 4 LUGLIO AL 5 LUGLIO, CAUSA AVVERSE PREVISIONI METEOROLOGICHE
  • Il 91% degli italiani si fida dell’IA per migliorare l’esperienza di viaggio in treno
  • BORAMATA 2025: LE GIRANDOLE CONQUISTANO TARVISIO
  • Limburgo: il laboratorio dell’impossibile
  • WEEBORA EXPERIENCE: IL LATO PIÙ GLAM DELLA COSTA DEL SOL TRA GOLF, PADEL E ATMOSFERE ESCLUSIVE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim