DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Ecomuseo Fagagna: tanti appuntamenti fino a fine marzo a Cjase Cocèl e all’Oasi

Inserito da Paolo Bencich | Mar 17, 2025 | Attualità | 0 |

Ecomuseo Fagagna: tanti appuntamenti fino a fine marzo a Cjase Cocèl e all’Oasi

Nella seconda metà di marzo, il calendario di appuntamenti organizzati sotto l’egida dell’Ecomuseo Il Cavalîr è ricchissimo. Si comincia martedì 18 marzo alle 18.30, con un incontro del ciclo “Dialoghi a Cjase Cocèl”: Marino del Piccolo presenterà il volume “Il Cammino di San Martino sulle vie di Aquileia” insieme ad Andrea Bellavite, ideatore di Walk 2 Spirit da Aquileia a Sveta Gora. Con loro dialogherà Patrizia Artico. Per info 0432.801887,  [email protected], [email protected].

Quindi, venerdì 21 marzo alle 18, il professor Stefano Filacorda interverrà sul tema delle colline moreniche, crocevia di migrazioni e nuove colonizzazioni. L’appuntamento in questo caso si terrà proprio all’Oasi dei Quadris di Fagagna e per informazioni è possibile rivolgersi direttamente a [email protected]– tel. 331.97885

Domenica 23 marzo alle 10.30, infine, ci sarà il convegno, moderato da Cristina d’Angelo, dal titolo “Asino è benessere”. A intervenire saranno Luca Lanfrit e Debora Valent, i due giovani rappresentanti de “Gli asini di Manute“, azienda a conduzione familiare di Rive d’Arcano, che alleva asine romagnole per la produzione, trasformazione e vendita di latte d’asina, nel pieno rispetto del benessere animale. Ci saranno anche Maddalena Bolognesi, naturopata ed educatrice alimentare, che analizzerà le caratteristiche e i benefici del latte d’asina e dei suoi derivati, Gianluigi d’Orlandi, agronomo, e la psicologa Erica Molinaro Franzil, con la quale si parlerà dell’Iaa (Attività assistita con gli animali) e dell’importanza del rapporto uomo-asino, soprattutto per i bambini, le persone con disabilità e gli anziani.

A conclusione, è in programma una degustazione dei prodotti a base di latte d’asina dell’azienda.

In questo caso, l’appuntamento è al Museo di Cjase Cocèl, nella Sala Asquini in Via Lisignana 15. Per informazioni 347.3030254.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLUNEDI’ 17 MARZO SI CELEBRA LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE, COSTITUZIONE, INNO E BANDIERA
ProssimoAL PALATRIESTE ARRIVA LA VIRTUS BOLOGNA: DA MARTEDI I BIGLIETTI IN PREVENDITA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Piccola Zecca, Grande Rischio: Prevenzione alla TBE in Regione Friuli Venezia Giulia

Piccola Zecca, Grande Rischio: Prevenzione alla TBE in Regione Friuli Venezia Giulia

28 Maggio 2025

Muggia: conclusa la prima parte delle asfaltature dei marciapiedi

Muggia: conclusa la prima parte delle asfaltature dei marciapiedi

9 Aprile 2025

Le Vie delle Foto 2025: Aperte le candidature per i fotografi

Le Vie delle Foto 2025: Aperte le candidature per i fotografi

17 Gennaio 2025

Autostrade Alto Adriatico: chiusura uscita svincolo San Stino (dir. Ve.)

Autostrade Alto Adriatico: chiusura uscita svincolo San Stino (dir. Ve.)

3 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA IN MARE: MASSIMO IMPEGNO DEL REPARTO OPERATIVO AERONAVALE DI TRIESTE CON L’AVVIO DELLA STAGIONE ESTIVA
  • REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA, TRENITALIA: TRENI STRAORDINARI PER IL CONCERTO DI ROBBIE WILLIAMS A TRIESTE
  • Pallanuoto SERIE A1 MASCHILE: TRIESTE HA UN NUOVO DIFENSORE, IN ALABARDATO ARRIVA IL CROATO MARINO CAGALJ
  • TREEART FESTIVAL BUTTRIO: DOMENICA 13 LUGLIO AL CENTRO DELL’ULTIMA GIORNATA INCONTRI PUBBLICI E SPETTACOLI PER METTERE IN DIALOGO ARTE, SPETTACOLO E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
  • Proseguono lunedì 14 luglio le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim