DI TENDENZA:

Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

HYDROGEN VALLEY A PORTO MARGHERA, AUTORIZZAZIONE RAPIDA GRAZIE ALLA ZLS PER L’IMPIANTO SAPIO DI PRODUZIONE DI IDROGENO VERDE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 17, 2025 | Economia | 0 |

HYDROGEN VALLEY A PORTO MARGHERA, AUTORIZZAZIONE RAPIDA GRAZIE ALLA ZLS PER L’IMPIANTO SAPIO DI PRODUZIONE DI IDROGENO VERDE

Procede celermente grazie alla ZLS il progetto per avviare una “Hydrogen Valley” veneta a Porto Marghera. Dopo il rinnovo del memorandum d’intesa tra Sapio, Autorità di sistema Portuale e Hydrogen Park siglato alcune settimane fa, giunge oggi la firma del decreto autorizzativo (ai sensi dell’art.5, comma 5 bis della legge 84/94) da parte dell’Autorità per la realizzazione di un nuovo impianto per la produzione di idrogeno verde nello stabilimento Sapio, nell’ambito del progetto Hydrogen Valley Venezia finanziato da fondi NextGenerationEU del PNRR.

Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale dichiara: “Porto Marghera, come diciamo da tempo, è stata e continuerà a essere luogo di innovazione per il settore energetico. In questo caso, l’insediamento di un polo di produzione e distribuzione di idrogeno in grado di servire l’economia regionale innesca un processo virtuoso di decarbonizzazione, che deve essere considerato come un anello della catena di costruzione di un hub energetico. Oltre agli ampi spazi a disposizione serviti da infrastrutture efficienti e alla presenza di grandi aziende portatrici di un know-how prezioso, l’AdSP supporta il mondo delle imprese mettendo a disposizione gli strumenti amministrativi speciali della Zona Logistica Semplificata che si configura come un acceleratore per i progetti di sviluppo. Lo dimostrano i tempi particolarmente celeri con cui è stata decretata l’autorizzazione a procedere alla realizzazione dell’impianto Sapio; la quarta autorizzazione rilasciata tramite procedura ZLS-SUA dall’inizio dell’anno, cui ne seguiranno molte altre. Porto Marghera, cuore pulsante della regione, può dunque giocare un ruolo chiave nella transizione energetica del Veneto, anche grazie alla sua capacità di mettere assieme industria, logistica ed economia circolare”.

Il nuovo impianto di produzione di idrogeno (elettrolizzatore) sarà del tutto autonomo e indipendente dai cicli produttivi dello stabilimento Sapio e sarà alimentato da un impianto fotovoltaico e da altre fonti energetiche rinnovabili. La capacità nominale complessiva dell’elettrolizzatore sarà di 4,59 MW, corrispondenti ad una capacità di produzione oraria di circa 1.000 Nm3/h di idrogeno (0,09 tH2/h).

L’opera sarà realizzata in un’area dismessa, sfruttando le infrastrutture già presenti nell’ottica del recupero e valorizzazione e rifunzionalizzazione di una Marghera che si reinventa ancora una volta. Il progetto coniuga quindi l’obiettivo di rivitalizzare un insediamento produttivo dismesso e gli intenti tipici dell’economia circolare, con il nuovo impiego di opere e strutture preesistenti, quali la sottostazione elettrica per l’allaccio alla rete elettrica e la produzione di azoto per l’impiego come aria strumentale.

Il progetto, parte integrante del più ampio piano di sviluppo dell’Hydrogen Valley Venezia, nasce da una collaborazione tra Sapio e Eco+Eco Srl e ha come scopo la produzione di idrogeno rinnovabile da impiegare sia nel settore industriale, sia nella logistica portuale e nella mobilità sostenibile, creando un ecosistema articolato per la produzione e l’impiego di vettori energetici rinnovabili, integrato sia con il tessuto logistico-produttivo sia con la comunità, venendo impiegato in servizi quali la raccolta dei rifiuti e il loro trattamento e operando una progressiva decarbonizzazione dell’economia del territorio.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteDEDICA A KADER ABDOLAH PROSEGUE A VENEZIA E UDINE FRA UNIVERSITÀ E INCONTRI CON IL PUBBLICO E MARTEDÌ 18 MARZO CON IL FILM SULLA SUA VITA A CINEMAZERO DI PORDENONE
ProssimoPOSTE ITALIANE: INTERVENTI TECNICI NELL’UFFICIO POSTALE DI CECCHINI DI PASIANO DI PORDENONE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

FINCANTIERI: VARATA A MONFALCONE “MEIN SCHIFF FLOW”

FINCANTIERI: VARATA A MONFALCONE “MEIN SCHIFF FLOW”

30 Maggio 2025

AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NEGLI UFFICI POSTALI DI VEDRONZA (LUSEVERA) E TAIPANA

AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NEGLI UFFICI POSTALI DI VEDRONZA (LUSEVERA) E TAIPANA

4 Marzo 2025

DAL 30 GIUGNO ANCHE A UDINE, PORDENONE, GORIZIA E TRIESTE TUTTI I SERVIZI DI POSTE ITALIANE SULLA NUOVA APP UNICA

DAL 30 GIUGNO ANCHE A UDINE, PORDENONE, GORIZIA E TRIESTE TUTTI I SERVIZI DI POSTE ITALIANE SULLA NUOVA APP UNICA

24 Giugno 2025

POSTE ITALIANE: emesso il francobollo ordinario dedicato a CISL

POSTE ITALIANE: emesso il francobollo ordinario dedicato a CISL

30 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Comitato Regionale Veneto: presentati a Mestre la Relazione Annuale sull’attività della stagione 2024-2025 e i progetti per la stagione sportiva 2025-2026
  • Air Expo FVG 2025: un grande successo tra appassionati e professionisti dell’aviazione a Rivoli di Osoppo
  • MELGES 24 WORLD CHAMPIONSHIP 2025: UN MONDIALE DI VELA ANCHE PER TRIESTE E PER L’AMBIENTE
  • A SVEZIA, FRANCIA E GERMANIA I TITOLI DI CAMPIONI DEL MONDO ORC DOUBLE HANDED 2025
  • FESTIVAL I MILLE OCCHI: IL PROGRAMMA DI LUNEDÌ 15 SETTEMBRE AL CINEMA ARISTON
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim