DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

TRENT’ANNI DI STUDENT DAY, LA VETRINA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Inserito da Paolo Bencich | Mar 19, 2025 | Cultura | 0 |

TRENT’ANNI DI STUDENT DAY, LA VETRINA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Compie 30 anni lo Student Day dell’Università di Udine, la vetrina dell’offerta didattica, della ricerca, dei servizi e delle future opportunità professionali dedicata agli studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori. Il 21, 22, 28 e 29 marzo (sempre dalle 9), negli spazi del polo scientifico (via delle Scienze 206, Udine), i futuri studenti dell’Ateneo potranno conoscere direttamente la realtà universitaria friulana. Un’opportunità unica per scoprire i corsi di laurea, le aule, i laboratori, le strutture, le opportunità, mettersi alla prova partecipando a test e simulazioni e interagire con i protagonisti dell’università: studenti, docenti, tutor e personale. Una full immersion per aiutare a scegliere in modo consapevole il corso di laurea dopo la maturità con uno sguardo sul futuro lavorativo.

Il via al trentennale dello Student day sarà dato venerdì 21 marzo, alle 9, nell’aula C10. Interverranno il rettore, Roberto Pinton, e la delegata per i servizi di orientamento e tutorato, Laura Rizzi. Prenotazione e programma sono disponibili online all’indirizzo www.uniud.it/opendays

IL MENÙ DELLO STUDENT DAY

Nelle quattro giornate si terranno 60 presentazioni dei corsi di laurea, una cinquantina fra attività laboratoriali, visite guidate ai laboratori, test e simulazioni. In particolare, ci saranno test Tolc, anticipi dei test di valutazione iniziale per alcuni corsi ad accesso libero e simulazioni di test dei corsi ad accesso programmato. E ancora, in una trentina di stand, occasioni di incontri e confronti con tutor, docenti e personale specializzato per approfondire: i servizi per gli studenti, le opportunità professionali, la realtà della vita universitaria, le attività sportive. Ma anche le occasioni di svago e impegno grazie alle associazioni studentesche e alle varie realtà attive sul territorio.

OFFERTA FORMATIVA, 60 PRESENTAZIONI

I 42 corsi di laurea triennale saranno illustrati, per aree disciplinari, ogni mattina delle quattro giornate della manifestazione nelle grandi aule del polo (dalla C1 alla C10). Dalle 9.30 alle 10.30: Medicina e chirurgia (C1), Studi umanistici e del patrimonio culturale (C3), Economia (C7), Tecnologie digitali e Internet of things (C8), Scienze agroalimentari (C9). Dalle 10.30 alle 11.30: Professioni sanitarie (C2), Lingue e mediazione (C5), Diritti e giurisprudenza (C6), Scienze agrarie e ambientali (C9), Informatica e matematica (C8), Ingegneria industriale e dell’informazione(C10). Dalle 11.30 alle 12.30: Biotecnologie (C1), Scienze motorie (C2), Scienze della formazione primaria e dell’educazione (C4), Relazioni pubbliche (C5), Ingegneria civile e architettura (C10).

I 30 STAND

Una trentina di stand, dove si potrà raccogliere materiale e informazioni, accoglieranno i ragazzi, e le loro famiglie, e gli insegnanti che li accompagneranno. Gli stand rappresenteranno: una dozzina le aree disciplinari dei 42 corsi di laure triennali, la Scuola superiore universitaria “di Toppo Wassermann”, l’ufficio orientamento, i servizi bibliotecari, il Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli, il Centro linguistico d’ateneo (Cla), il merchandising, i social d’Ateneo, la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis), l’Informagiovani del Comune di Udine, il Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso (Cisia), le associazioni e rappresentanze studentesche, il Centro universitario sportivo, il coro e l’orchestra dell’università, l’Associazione donatori di midollo osseo (Admo) e l’Associazione friulana donatori di sangue (Afds). In particolare, negli stand dei corsi di laurea, tutor e docenti saranno a disposizione per ascoltare le esigenze, fornire maggiori dettagli sui corsi di studio e le loro peculiarità, illustrare gli obiettivi formativi, le opportunità post laurea, ma anche fornire una panoramica a 360 gradi della realtà e della vita universitaria.

TASSE, SERVIZI, BIBLIOTECHE

Il salone è anche l’occasione per conoscere i servizi a disposizione degli studenti. Nell’aula C11, nelle quattro giornate della manifestazione, si potrà seguire l’illustrazione, alle 9.45 e 10.45, del sistema di diritto allo studio (tassazione, agevolazioni, alloggio), e, alle 11.45, dei servizi bibliotecari.

CINQUANTA TRA ATTIVITÀ E VISITE LABORATORIALI, TEST E SIMULAZIONI

Lo Student Day organizza anche una serie di visite e attività laboratoriali suddivise per aree disciplinari. In particolare: quattro laboratori di informatica e di matematica; otto visite guidate all’Uniud Lab Village ai laboratori di architettura, di ingegneria civile-ambientale, di ingegneria industriale e dell’informazione e dell’area di scienze agroalimentari, ambientali e animali; otto laboratori di biotecnologie con attività pratiche sul Dna; quattro laboratori-quiz in ambito economico; quattro laboratori di orientamento nella scelta della Regione Friuli Venezia Giulia; in ambito linguistico, due laboratori, uno sulla Cina e uno sul rapporto tra cervello e linguaggio; quattro laboratori di scienze dell’educazione, due sull’educatore sociopedagogico e due sull’educazione al nido; quattro simulazioni di processi penali; un laboratorio di “videogaming”; quattro laboratori per affrontare efficacemente i test di ammissione alle lauree sanitarie.

Test e simulazioni

Il 21 e 28 marzo, nel pomeriggio, sono previsti la simulazione del test di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria. Inoltre, test Tolc e sei sessioni anticipate dei test di valutazione delle conoscenze iniziali per i corsi di laurea ad accesso libero e programmato. In particolare: due sessioni per i corsi in Beni culturali, Filosofia e trasformazione digitale, Dams, Lettere, Scienze e tecniche del turismo culturale; e quattro sessioni per i corsi di Diritto per le imprese e le istituzioni e di Giurisprudenza.

SPAZIO GENITORI

Sabato 29 marzo, alle 11, incontro dedicato ai genitori con personale orientatore, le psicologhe dell’università e il delegato dell’Ateneo per gli studenti, Daniele Fedeli.

SPAZIO DOCENTI

Venerdì 21 marzo, alle 11, è previsto un seminario rivolto ai docenti. Intitolato “Spunti laboratoriali e proposte per la ricerca-azione” è curato da Francesca Peresson, Francesca Zanon e Luisa Zinant. Sabato 29 marzo, alle 10, seminario di Daniele Fedeli dedicato all’accompagnamento degli studenti con bisogni educativi speciali nella scelta del percorso universitario.

L’OFFERTA FORMATIVA E I SERVIZI

Complessivamente, allo Student Day gli studenti delle superiori potranno approfondire la conoscenza degli 84 corsi di studio dell’Ateneo friulano: 42 corsi di laurea, 39 di laurea magistrale e 3 corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Inoltre, del percorso di eccellenza rappresentato dalla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann”. Scopriranno inoltre i numerosi servizi a disposizione dell’universitario. In particolare: i servizi bibliotecari e linguistici; le opportunità di mobilità internazionale; le funzioni dei tutor; il Career Center per le opportunità lavorative durante e dopo la conclusione del percorso di studi; le attività dedicate al benessere degli studenti durante il percorso universitario; i corsi sul metodo di studio, su come si scrive una tesi di laurea e sulla gestione dell’ansia; le consulenze psicologiche individuali; i gruppi di mutuo aiuto; il blog dedicato; gli alloggi; l’assistenza sanitaria; le aule informatiche; le borse di studio e i premi di laurea; le convenzioni per sconti e agevolazioni; la mensa e la ristorazione convenzionata; il merchandising; i punti ristoro; il Centro universitario sportivo (Cus); il ruolo e l’azione dei rappresentanti degli studenti; le associazioni studentesche; le possibilità offerta dal territorio rappresentate anche da stand della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Udine.

COME PARTECIPARE

Allo Student Day si può partecipare liberamente, come ad esempio i familiari degli studenti, o tramite iscrizione, come istituto scolastico o singolo studente. Basta compilare un semplice modulo online (www.uniud.it/opendays) dove si può anche aderire a simulazioni e laboratori. In più c’è la possibilità di prenotare il servizio di bus navetta gratuito.

STUDENTDAYDownload

Condividere:

Valutare:

Precedente“Rodaridiamo – Quando la grammatica è un gioco” per grandi e piccini alla Sala Don Bosco di Mossa sabato 22 marzo con ingresso gratuito
Prossimo“Mi ricordo che… Racconti, storie ed emozioni”: la presentazione del progetto presso la Casa della Cultura, Dom Briščiki, di Borgo Grotta Gigante 77

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

“Joyce nel giardino di Svevo / Joyce in Svevo’s garden)”: all’Antico Caffè San Marco la presentazione del libro di Stanislaus Joyce con John McCourt

“Joyce nel giardino di Svevo / Joyce in Svevo’s garden)”: all’Antico Caffè San Marco la presentazione del libro di Stanislaus Joyce con John McCourt

21 Giugno 2025

SAN VITO AL TAGLIAMENTO: GRANDE ATTESA VENERDÌ 11 LUGLIO PER ROBY FACCHINETTI con il suo libro “Che spettacolo è la vita. La mia storia” OSPITE SPECIALE AL PICCOLO VIOLINO MAGICO

SAN VITO AL TAGLIAMENTO: GRANDE ATTESA VENERDÌ 11 LUGLIO PER ROBY FACCHINETTI con il suo libro “Che spettacolo è la vita. La mia storia” OSPITE SPECIALE AL PICCOLO VIOLINO MAGICO

8 Luglio 2025

“Il secolo di Cemento Armato”: prorogata fino al 14 settembre a Chiusaforte la mostra dedicata alle architetture militari del Novecento

“Il secolo di Cemento Armato”: prorogata fino al 14 settembre a Chiusaforte la mostra dedicata alle architetture militari del Novecento

29 Agosto 2025

Elisa Sossi presenta il suo libro “Un riflesso non mi basta” all’Antico Caffè San Marco

Elisa Sossi presenta il suo libro “Un riflesso non mi basta” all’Antico Caffè San Marco

17 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ESTATE TEATRALE VERONESE: BESTIARIO IDRICO uno spettacolo di Marco Paolini scritto con Giulio Boccaletti
  • COSTA CROCIERE – INVERNO 25/26: COSTA SERENA SI RINNOVA E OFFRE CROCIERA ESCLUSIVA IN ASIA
  • La Comunità Radiotelevisiva Italofona “in cammino” tra l’Italia e la Slovenia per raccontare i luoghi dell’Iter Goritiense
  • SABATO 20 SETTEMBRE ALLE 11 RITROVO DAVANTI AL MAGAZZINO 26 PER PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DI PORTO VECCHIO-PORTO VIVO
  • MUGGIA: IL PROGETTO GIOVANI SI AMPLIA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim