DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Certificazione del friulano: consegnati i primi attestati per il livello B

Inserito da Paolo Bencich | Mar 20, 2025 | Attualità | 0 |

Certificazione del friulano: consegnati i primi attestati per il livello B

Sono stati consegnati i primi attestati di certificazione della conoscenza della lingua friulana. La cerimonia è stata ospitata dalla sede dell’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana, e ha visto la partecipazione del suo presidente, Eros Cisilino; del direttore dell’Agenzia, William Cisilino; e di Massimo Duca, presidente della commissione d’esame.

«Cogliamo i primi importanti frutti di un ambizioso percorso iniziato alcuni anni fa e che era particolarmente atteso dal territorio: la certificazione linguistica per il livello B, ovvero il livello che maggiormente si interfaccia con il mondo del lavoro, con l’amministrazione pubblica e con la scuola. La certificazione è uno degli obiettivi principali ed essenziali delle leggi cardine su cui si fonda la promozione e la tutela della lingua friulana. Per questo primo successo desidero ringraziare la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, con la brillante operosità dell’Assessorato guidato da Alessia Rosolen, e l’Università del Friuli, con il rettore Roberto Pinton che, in prima persona, ha messo in campo tutte le alte capacità del nostro ateneo. Non di meno vanno ringraziati i docenti e i partecipanti che hanno dimostrato una grande dedizione e un grande desiderio di conoscenza della nostra lingua. Con questo primo traguardo, si consolida la prospettiva verso la fascia alta delle migliori politiche linguistiche europee», ha sottolineato Eros Cisilino, presidente dell’ARLeF, in occasione della cerimonia di consegna degli attestati di certificazione. 

I dieci candidati che hanno superato l’esame – svoltosi lo scorso 27 novembre all’Università degli Studi di Udine – hanno affrontato quattro prove: innanzitutto la comprensione orale, fatta dall’ascolto di un audio a cui è seguito un test a risposta multipla; quindi è stata la volta della comprensione scritta, composta da tre diversi esercizi in cui i candidati hanno dovuto completare frasi con la parola corretta o fare dei collegamenti; in seguito si sono misurati con la produzione scritta di un tema di 500 parole su un argomento estratto a sorte; in conclusione hanno sostenuto un breve colloquio orale con i certificatori. Il buon esito dei test ha consentito loro di ricevere la certificazione per il livello B, ovvero “intermedio” secondo il QCER, il quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue, scritta e parlata, adottato con Risoluzione del Consiglio d’Europa del novembre 2001, e che viene riconosciuto a livello internazionale per la valutazione delle competenze e capacità linguistiche.

I livelli per la lingua friulana sono quattro: A, elementare; il già citato B; C1, avanzato; C2 padronanza in situazioni complesse. 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteUNIVERSITÀ DI UDINE: MASSIMO ROBIONY ESPERTO DEL TAVOLO TECNICO MINISTERIALE SULLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DELLA REGIONE TESTA-COLLO
ProssimoFiera della metalmeccanica di Hannover: anche quest’anno il COMET mette a disposizione un charter privato a 50 imprenditori del FVG

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

SILEA FESTEGGIA I 100 ANNI DI ANNA MARIA LORENZON

SILEA FESTEGGIA I 100 ANNI DI ANNA MARIA LORENZON

19 Maggio 2025

Presentata in conferenza stampa l’attività ortopedico-traumatologica ospedale HUB Clinica Ortopedica di Cattinara

Presentata in conferenza stampa l’attività ortopedico-traumatologica ospedale HUB Clinica Ortopedica di Cattinara

23 Giugno 2025

IL COMANDANTE GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA, GENERALE DI CORPO D’ARMATA ANDREA DE GENNARO, IN VISITA AL COMANDO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA E ALLA COMPAGNIA DI MONFALCONE

IL COMANDANTE GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA, GENERALE DI CORPO D’ARMATA ANDREA DE GENNARO, IN VISITA AL COMANDO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA E ALLA COMPAGNIA DI MONFALCONE

5 Maggio 2025

CROCIERE VENEZIA, COMPLETATO L’ACQUISTO DELL’AREA PER IL NUOVO TERMINAL PASSEGGERI DI CANALE NORD E AVVIATI I LAVORI PER GLI IMPIANTI DI ELETTRIFICAZIONE DELLE BANCHINE

CROCIERE VENEZIA, COMPLETATO L’ACQUISTO DELL’AREA PER IL NUOVO TERMINAL PASSEGGERI DI CANALE NORD E AVVIATI I LAVORI PER GLI IMPIANTI DI ELETTRIFICAZIONE DELLE BANCHINE

30 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TUFFI: A RICCIONE LA SQUADRA ESORDIENTI DELLA TRIESTINA NUOTO FA INCETTA DI TITOLI ITALIANI E VITTORIE DI PRESTIGIO
  • IRON MAIDEN: Padova si appresta ad accogliere l’unica data in Italia!
  • I film e le serie TV più gettonate nella prima metà del 2025
  • LASCITO SOLIDALE, SORPRESA UNDER 35: PER 1 SU 3 UN VALIDO STRUMENTO PER FAR DURARE PER SEMPRE LE “COSE BELLE” DELLA VITA
  • Muggia: il vecchio gonfalone affidato alla sarta della compagnia Bulli e Pupe
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim