DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: SABATO 22 MARZO APPUNTAMENTO AL PARCO BASAGLIA CON GLI ITINERARI BASAGLIANI DELLA COOPERATIVA LA COLLINA

Inserito da Paolo Bencich | Mar 20, 2025 | Cultura | 0 |

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: SABATO 22 MARZO APPUNTAMENTO AL PARCO BASAGLIA CON GLI ITINERARI BASAGLIANI DELLA COOPERATIVA LA COLLINA

Dopo le passeggiate fotografiche organizzate da Mitteldream-Artegorizia, ecco un nuovo appuntamento al Parco Basaglia nell’ambito del progetto del Comune di Gorizia “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”. Protagonista è la cooperativa La Collina, che come partner del progetto organizza una serie di visite guidate note come “Itinerari basagliani”, veri e propri percorsi per turisti e persone interessate ad approfondire le tematiche basagliane. 

L’appuntamento con il percorso base degli Itinerari basagliani è in programma al Parco Basaglia sabato 22 marzo alle 10. La prenotazione è obbligatoria scrivendo all’indirizzo mail dedicato [email protected] o chiamando il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. 

Info sul sito del progetto: https://www.lacittadeimatti.it/evento/itinerari-basagliani-base/ 

IMMERGERSI NELLA STORIA DI BASAGLIA E DEL PARCO – Ilaria Bastiani, referente per la cooperativa La Collina, racconta le finalità degli Itinerari basagliani all’interno del progetto “La Città dei Matti”: “Gli Itinerari basagliani offrono percorsi di conoscenza della storia dell’ex ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia e di come l’approccio alla salute mentale è cambiato negli anni 1933-1978. Grazie a questo know how abbiamo voluto portare la nostra esperienza e il nostro contributo al progetto del Comune di Gorizia, organizzando delle visite guidate e multimediali che permetteranno ai partecipanti di immergersi nella storia del Parco Basaglia. Inizieremo questo sabato con il percorso base e proseguiremo ad aprile e maggio con altri due percorsi: il Percorso Diritti e il Percorso Società, che aiuteranno i partecipanti a comprendere la vita nel manicomio e favorire una riflessione universale sulla società e il parco stesso”.

LA COLLINA PARTNER DEL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” – La Collina è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia. 

Un progetto che vede in prima linea l’Assessorato alla Capitale europea della cultura e l’Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo, sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI, in partnership con Cooperativa La Collina, Associazione Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream – ArteGorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

GLI ITINERARI BASAGLIANI: PERCORSI IMMERSIVI E MULTIMEDIALI – Nell’ambito del progetto “La Città dei Matti” La Collina promuove visite guidate nel Parco Basaglia, negli spazi che hanno ospitato la genesi della rivoluzione basagliana e che ancora oggi ne sono memoria. Il percorso è costituito da tappe, delimitate da installazioni interattive, vere e proprie sagome a grandezza naturale, dotate di un QR code; con l’ausilio di una guida, che accompagnerà i visitatori lungo il percorso, sarà sufficiente – sia con il proprio smartphone che attraverso tablet dati in dotazione – inquadrare il codice per visualizzare gli approfondimenti multimediali ad esso collegati e riferiti alla tappa/luogo visitati. I contributi proposti, dal taglio artistico contemporaneo, sono realizzati a partire dall’analisi dei documenti storici contenuti nell’archivio dell’ex ospedale psichiatrico di Gorizia; si tratta di opere multimediali sviluppate attraverso tecniche di realizzazione miste, come ricostruzioni sonore, sequenze di montaggio narrativo, docufilm, cortometraggi e animazioni 3D realizzate con l’utilizzo della scansione fotogrammetrica. Il percorso base di Itinerari basagliani sarà arricchito e ampliato con la realizzazione di nuovi contenuti, che sposteranno il focus dell’attenzione dalla vita “del” manicomio alla vita “nel” manicomio, volgendo infine lo sguardo al territorio nel presente e nel futuro. 

CONCLUSE LE RIPRESE DI ITINERARI BASAGLIANI – PERCORSO SOCIETÀ – Si sono nel frattempo concluse le riprese del Percorso Società. Prende così vita il nuovo percorso degli Itinerari basagliani che non si limita a raccontare la storia dell’ex ospedale psichiatrico provinciale di Gorizia, ma la arricchisce mettendola in relazione con l’attualità e il territorio. Un percorso che mira a valorizzare la riscoperta del Parco Basaglia come spazio culturale e luogo di memoria, dove il futuro si intreccia con il passato. 

IL PROGRAMMA DI APPUNTAMENTI CON GLI ITINERARI BASAGLIANI – Oltre alla visita di sabato 22 marzo alle 10, sono in programma, al Parco Basaglia, i seguenti appuntamenti: 

  • sabato 26 aprile, ore 10: Itinerari basagliani – Percorso Diritti
  • sabato 26 aprile, ore 14: Itinerari basagliani – Percorso Società
  • giovedì 1 maggio, ore 10: Itinerari basagliani – Percorso Società
  • giovedì 1 maggio, ore 14: Itinerari basagliani – Percorso Diritti
  • domenica 18 maggio, ore 10: Itinerari basagliani – Percorso Diritti
  • domenica 18 maggio, ore 14: Itinerari basagliani – Percorso Società
  • sabato 31 maggio, ore 10: Itinerari basagliani – Percorso Società
  • sabato 31 maggio, ore 14: Itinerari basagliani – Percorso Diritti
  • domenica 1 giugno, ore 10: Itinerari basagliani – Percorso Diritti
  • domenica 1 giugno, ore 10: Itinerari basagliani – Percorso Società

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE – La partecipazione ai percorsi degli Itinerari basagliani è gratuita con iscrizione obbligatoria scrivendo all’indirizzo dedicato [email protected] o chiamando il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Eventi e attività sono consultabili sul sito www.lacittadeimatti.it. Maggiori info sugli Itinerari basagliani sono consultabili sul sito https://www.itineraribasagliani.org/ 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteFOTOGRAFIA E SCRITTURA Un viaggio tra fotografia, scrittura e storia del territorio Lago di Circonio – Cerkniško jezero Selva di Tarnova – Trnovski gozd all’Antico Caffè San Marco
ProssimoA TRIESTE CAMPUS LA PRESENTAZIONE DEI NUOVI PROGRAMMI “INGLESE ED EXPERIENCE ALL’ESTERO – PERCORSI ESTATE 2025” DI TRIESTE ACADEMY

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

“DOMENICA AL MUSEO”: IL 4 MAGGIO INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

“DOMENICA AL MUSEO”: IL 4 MAGGIO INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

29 Aprile 2025

Presso la Libreria Lovat la presentazione del libro di Eros Francescangeli “Un mondo meglio di così”. La sinistra rivoluzionaria in Italia (1945-1978)

Presso la Libreria Lovat la presentazione del libro di Eros Francescangeli “Un mondo meglio di così”. La sinistra rivoluzionaria in Italia (1945-1978)

11 Maggio 2025

INFORMAZIONE E GIORNALISMO, ISCRIZIONI APERTE AL PREMIO DI LAUREA “PIERO VILLOTTA”

INFORMAZIONE E GIORNALISMO, ISCRIZIONI APERTE AL PREMIO DI LAUREA “PIERO VILLOTTA”

16 Febbraio 2025

RACCONTAESTERO PREMIA A PORDENONE i vincitori 2025: guest star Sergio NAVA

RACCONTAESTERO PREMIA A PORDENONE i vincitori 2025: guest star Sergio NAVA

13 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ANCHE QUEST’ANNO I BARBECUE WEBER PROTAGONISTI DI GRIGLIE ROVENTI, L’APPUNTAMENTO JESOLANO PIU’ ATTESO DAI GRILL LOVER 
  • LE STELLE DELLA MUSICA BRILLANO NELL’ESTATE DELL’ACCADEMIA MUSICALE NAONIS
  • Riduzione dell’anidride carbonica in atmosfera: un nuovo modello per valutare la stabilità degli idrati di CO2
  • INSEGUI LA TUA STORIA 2025: I PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • I 99 Posse a Folkest
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim