DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Università di Trieste, amiloidosi cardiaca: nuove prospettive per la diagnosi precoce

Inserito da Paolo Bencich | Mar 20, 2025 | Attualità, Cultura | 0 |

Università di Trieste, amiloidosi cardiaca: nuove prospettive per la diagnosi precoce

Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e dal National Amyloidosis Centre di Londra, può rivoluzionare le prospettive del trattamento precoce dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA), una malattia del cuore rara e progressiva, causata dall’accumulo anomalo di una proteina – la transtiretina – che si deposita nei tessuti cardiaci compromettendone la struttura e la funzione.

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista JAMA Cardiology e presentata al Congresso della Società Americana di Cardiologia (AHA), ha analizzato per la prima volta i pazienti con infiltrazione cardiaca di amiloide da transtiretina (ATTR), ma ancora privi di segni e sintomi di scompenso cardiaco. Usando una tecnica di imaging avanzata i ricercatori hanno dimostrato che i pazienti con forme moderate o gravi di infiltrazione cardiaca (grado 2 e 3 scintigrafico) hanno mostrato segni tipici di una cardiomiopatia amiloidotica, con anomalie evidenti sia nell’ecocardiogramma che nei biomarcatori sierici. La malattia è progredita più rapidamente in questi pazienti, con oltre il 50% che ha sviluppato segni e sintomi di scompenso cardiaco con necessità di terapia diuretica entro 3 anni dalla diagnosi.

Aldostefano Porcari, assegnista di ricerca all’Università di Trieste e primo autore della pubblicazione, spiega “Le attuali linee guida europee e americane prevedono il trattamento con il farmaco tafamidis solo per chi ha già sviluppato uno scompenso cardiaco conclamato. Tuttavia, il nostro studio suggerisce che anche i pazienti ancora asintomatici, ma con infiltrazione cardiaca avanzata, potrebbero beneficiare di un trattamento precoce, per rallentare o potenzialmente arrestare la progressione di malattia. Questo risultato apre la strada a una possibile revisione delle raccomandazioni terapeutiche, con l’obiettivo di intervenire prima della comparsa dei sintomi”.

Questo studio rappresenta un punto di partenza fondamentale per le future ricerche sull’amiloidosi cardiaca. I risultati suggeriscono che, nelle fasi iniziali della malattia, i depositi di amiloide potrebbero legarsi in modo meno rigido alla matrice extracellulare del cuore, cioè alla rete di proteine che fornisce supporto strutturale ai tessuti cardiaci. Questo fenomeno potrebbe rendere i depositi amiloidotici più suscettibili a eventuali trattamenti. Con lo sviluppo di nuove terapie mirate alla rimozione dell’amiloide, queste informazioni saranno preziose per migliorare l’efficacia delle cure, permettendo di intervenire in modo più mirato nelle prime fasi della malattia.

LA MALATTIA

Con il termine amiloidosi si definisce un gruppo di patologie caratterizzate dall’accumulo anomalo e dannoso in sede extracellulare della sostanza proteica amiloide. Le amiloidosi sono patologie multisistemiche: uno degli organi maggiormente coinvolti è il cuore. Con il termine generico “amiloidosi cardiaca” si definisce, quindi, la patologia cardiaca associata alle amiloidosi. Queste colpiscono prevalentemente i soggetti di sesso maschile, di età superiore ai 60 anni; tra i fattori di rischio: disordini che interessano le plasmacellule, malattie croniche, mutazioni genetiche. Ad oggi, il trattamento prevede farmaci specifici a seconda della forma di amiloidosi individuata e mira all’eliminazione o alla stabilizzazione della fonte della proteina amiloidogenica.

Fino a pochi anni fa, questa condizione veniva diagnosticata solo in stadi avanzati, quando il cuore era già gravemente compromesso. Oggi, grazie ai progressi nella diagnostica non invasiva, è possibile individuare la malattia in fase precoce, aprendo nuove possibilità di intervento. Nonostante tassi di mortalità simili tra i diversi gruppi, il rischio di morte per cause cardiovascolari nei pazienti con grado 2 e 3 è risultato essere circa cinque volte superiore rispetto a quello osservato nei pazienti con grado 1, nei quali le morti erano più frequentemente dovute a cause non cardiache.

Fondamentale l’uso di una tecnica di imaging avanzata, la scintigrafia con tracciante osseo, combinata con tomografia a emissione di fotoni singoli (SPECT) e tomografia computerizzata (CT), per identificare la presenza di amiloidosi cardiaca ATTR in pazienti asintomatici e studiare l’evoluzione della malattia in questa popolazione.

IL TEAM

Il team dell’Università di Trieste e dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina che ha guidato lo studio è composto dal Aldostefano Porcari, assegnista di ricerca e primo autore della pubblicazione, da Gianfranco Sinagra, docente del Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste e direttore del Dipartimento cardio-toraco-vascolare dell’Ospedale di Cattinara e da Valentina Allegro, specializzanda dell’ateneo giuliano. Al progetto di ricerca hanno partecipato un totale di dodici centri cardiologici internazionali di riferimento.

Il dott. Porcari è stato invitato a presentare i risultai della ricerca nella sessione dedicata al prestigioso “Samuel A. Levine Early Career Clinical Investigator Award”, riconoscimento riservato ai giovani ricercatori che contribuiscono significativamente alla cardiologia clinica.

Lo studio in questo ambito proseguirà con il coinvolgimento nel team di ricercatori dell’Università di Trieste di Rossana Bussani, docente di Anatomia Patologica ed esperta nella valutazione istologica dei depositi di amiloide cardiaci ed extra-cardiaci, e di Gabriele Stocco, professore associato di Farmacologia, che ha promosso insieme a Gianfranco Sinagra l’acquisizione dello spettrometro di massa a Trieste per la caratterizzazione avanzata dei depositi di amiloide. Grazie a queste iniziative, l’ateneo triestino punta a delineare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, con l’obiettivo di intervenire sempre più precocemente e in modo mirato nella gestione dell’amiloidosi cardiaca.

Studio completo pubblicato su Jama Cardiology

Clinical Phenotype and Prognosis of Asymptomatic Patients With Transthyretin Cardiac Amyloid Infiltration

Aldostefano Porcari, MD1,2,3; Yousuf Razvi, MBChB, BSc1; Francesco Cappelli, MD, PhD4,5; et al

1.    National Amyloidosis Centre, Division of Medicine, University College London, Royal Free Hospital, London, United Kingdom

2.    Center for Diagnosis and Treatment of Cardiomyopathies, Cardiovascular Department, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina, University of Trieste, Trieste, Italy

3.    European Reference Network for Rare, Low Prevalence and Complex Diseases of the Heart, ERN GUARD-Heart, Trieste, Italy

4.    Cardiomyopathy Unit, Careggi University Hospital, University of Florence, Florence, Italy

5.    Tuscan Regional Amyloidosis Centre, Careggi University Hospital, Florence, Italy

Condividere:

Valutare:

PrecedenteFiera della metalmeccanica di Hannover: anche quest’anno il COMET mette a disposizione un charter privato a 50 imprenditori del FVG
ProssimoCoselag-Amigos: visita allo stabilimento

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

“I BORBONE DI FRANCIA A GORIZIA. RICORDI E IMMAGINI DELL’ESILIO”: A PALAZZO CORONINI CRONBERG LA MOSTRA DEDICATA A CARLO X E AI REALI DI FRANCIA DURANTE IL LORO ESILIO A GORIZIA

“I BORBONE DI FRANCIA A GORIZIA. RICORDI E IMMAGINI DELL’ESILIO”: A PALAZZO CORONINI CRONBERG LA MOSTRA DEDICATA A CARLO X E AI REALI DI FRANCIA DURANTE IL LORO ESILIO A GORIZIA

28 Maggio 2025

“1954. Trieste è italiana. La zona B è perduta”: ultime visite guidate alla mostra

“1954. Trieste è italiana. La zona B è perduta”: ultime visite guidate alla mostra

25 Marzo 2025

Velasco riceve la Laurea ad honorem in Psicologia dall’Università di Trieste

Velasco riceve la Laurea ad honorem in Psicologia dall’Università di Trieste

12 Maggio 2025

TRE IDEE PER UN FUTURO SOSTENIBILE: L’ITALIA IN FINALE ALLA ENACTUS WORLD CUP DI BANGKOK CON I PROGETTI DELLE UNIVERSITÀ DI MILANO E UDINE

TRE IDEE PER UN FUTURO SOSTENIBILE: L’ITALIA IN FINALE ALLA ENACTUS WORLD CUP DI BANGKOK CON I PROGETTI DELLE UNIVERSITÀ DI MILANO E UDINE

9 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TUFFI: A RICCIONE LA SQUADRA ESORDIENTI DELLA TRIESTINA NUOTO FA INCETTA DI TITOLI ITALIANI E VITTORIE DI PRESTIGIO
  • IRON MAIDEN: Padova si appresta ad accogliere l’unica data in Italia!
  • I film e le serie TV più gettonate nella prima metà del 2025
  • LASCITO SOLIDALE, SORPRESA UNDER 35: PER 1 SU 3 UN VALIDO STRUMENTO PER FAR DURARE PER SEMPRE LE “COSE BELLE” DELLA VITA
  • Muggia: il vecchio gonfalone affidato alla sarta della compagnia Bulli e Pupe
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim