DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Pordenone accelera verso la Smart City con la riqualificazione dell’illuminazione pubblica in partenariato con Hera Luce

Inserito da Paolo Bencich | Mar 21, 2025 | Attualità | 0 |

Pordenone accelera verso la Smart City con la riqualificazione dell’illuminazione pubblica in partenariato con Hera Luce

Il Comune di Pordenone ha approvato il progetto esecutivo generale per la riqualificazione dell’illuminazione pubblicanell’ultima seduta di Giunta del 2024, un’iniziativa ambiziosa volta a trasformare la città in una Smart City. Questo imponente progetto, frutto di un partenariato pubblico privato (PPP) con Hera Luce e Grimel, siglato nell’aprile 2023, rappresenta la più grande innovazione tecnologica e ambientale mai realizzata a Pordenone. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 7 milioni 730 mila euro.

I lavori prevedono una riqualificazione completa del sistema di illuminazione cittadino, con la sostituzione di 6.300 apparecchi esistenti con lampade a LED e la riqualificazione con nuovo cablaggio LED di ulteriori 3.800 punti luce. Saranno inoltre sostituiti 905 pali della luce, adeguati oltre 100 quadri elettrici e ne saranno installati 6 ex novo. È prevista la conversione di 36 km di linee aeree in rame nudo, che verranno interrate, e la realizzazione di nuove linee di illuminazione pubblica con 284 nuovi corpi illuminanti, dedicati anche a piste ciclabili e parchi.

Un’attenzione particolare sarà dedicata alla sicurezza stradale, con la riqualificazione di 61 attraversamenti pedonali e la realizzazione di 19 nuovi, illuminati in maniera più efficiente. Saranno sostituite oltre 112 lanterne semaforiche e 8 centraline di regolazione, e grazie al sistema LETI Smart si realizzeranno 14 attraversamenti pedonali dedicati agli utenti con disabilità visive, con l’installazione di nuovi avvisatori acustici per non vedenti.

Il progetto Smart City include l’installazione in tutta la città di nuove telecamere di sorveglianza, impianti di lettura delle targhe, nuove infrastrutture per la ZTL, il telecontrollo da remoto dell’illuminazione pubblica, unità di rilevamento del traffico e 9 centraline meteo per il monitoraggio ambientale, oltre a sistemi per il controllo dei sottopassi e del livello idrometrico del fiume Noncello. Tutti questi dati confluiranno in un cruscotto informativo e in una Control Room presso la futura sede della Polizia Locale.

Dal punto di vista energetico, l’intervento consentirà di passare da un consumo annuo di 3 milioni 700 mila kW/h a 1 milione 51 mila kW/h, con un risparmio del 72% di Tonnellate Equivalente Petrolio (TEP) e di emissioni di CO2. Anche il centro storico sarà oggetto di una nuovissima illuminazione artistica e scenografica che interesserà chiese, palazzi storici, ponti e giochi di luce sull’acqua.

I lavori per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica sono iniziati nel mese di febbraio e quello di cui si dà informazione oggi è un lotto specifico degli interventi.

A partire da lunedì 17 marzo, meteo permettendo, sono iniziati gli interventi di riqualificazione con la sostituzione delle armature stradali in via Campagna e via Portolana, vial Turco, via Polcenigo, via Terme Romane, via Filzi, via Tinti e via Bassi.

Proseguono inoltre gli interventi di sostituzione delle armature stradali, iniziati in data odierna, in via Reghena, via Noncello, via Lemene, via S. Vito Largo Cervignano, via S. Vito, via Latisana, via S. Vito, via Cappuccini, via Burida e via Sabbioni.

I lavori non comporteranno interruzioni alla viabilità perché si tratta di interventi puntuali sui singoli elementi. Inoltre, si informa che se nelle strade interessate si dovessero notare anomalie nel funzionamento dell’illuminazione (come luci accese di giorno), queste non sono sintomo di guasto ma rispondono ad esigenze di verifiche tecniche in corso d’opera.

I lavori, già avviati in alcune aree della città, proseguiranno per lotti, limitando al massimo i disagi ai residenti, che riceveranno informazioni puntuali sull’avanzamento del progetto. L’Amministrazione confida che questo intervento trasformerà profondamente e in meglio Pordenone.

L’accordo tra Comune e RTI Hera Luce – Grimel ha una durata di diversi anni, data la complessità e l’estensione degli interventi che interesseranno oltre 11.000 lampioni. Ulteriori interventi puntuali, al di là del progetto di partenariato, sono stati eseguiti o sono in programma in diverse aree della città, come via Mazzini, Parco Querini e il laghetto San Carlo.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGUARDIA DI FINANZA: SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA GUARDIA DI FINANZA E FINCANTIERI S.P.A.
ProssimoChange The World Model United Nations New York New York, 20-23 marzo 2025: sono 1400 gli studenti italiani provenienti da diverse regioni

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

CENA DI PRIMAVERA PER EMERGENCY ALL’AGRITURISMO MILIC ZAGRSKI

CENA DI PRIMAVERA PER EMERGENCY ALL’AGRITURISMO MILIC ZAGRSKI

14 Maggio 2025

CAREGIVING EXPO DAY FIERA DI PORDENONE: SABATO 10 MAGGIO PROTAGONISTA LA STORICA ASSOCIAZIONE DE BANFIELD SUL TEMA “PERCORSI DI SUPPORTO AI CAREGIVER”

CAREGIVING EXPO DAY FIERA DI PORDENONE: SABATO 10 MAGGIO PROTAGONISTA LA STORICA ASSOCIAZIONE DE BANFIELD SUL TEMA “PERCORSI DI SUPPORTO AI CAREGIVER”

9 Maggio 2025

Pordenone vince il Premio per la sostenibilità 2024 e investe in una campagna sulla mobilità sostenibile

Pordenone vince il Premio per la sostenibilità 2024 e investe in una campagna sulla mobilità sostenibile

24 Febbraio 2025

Lo sport è (anche) una questione sociale: per oltre l’80% degli italiani si fa con amici, familiari o vicini di casa

Lo sport è (anche) una questione sociale: per oltre l’80% degli italiani si fa con amici, familiari o vicini di casa

4 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TUFFI: A RICCIONE LA SQUADRA ESORDIENTI DELLA TRIESTINA NUOTO FA INCETTA DI TITOLI ITALIANI E VITTORIE DI PRESTIGIO
  • IRON MAIDEN: Padova si appresta ad accogliere l’unica data in Italia!
  • I film e le serie TV più gettonate nella prima metà del 2025
  • LASCITO SOLIDALE, SORPRESA UNDER 35: PER 1 SU 3 UN VALIDO STRUMENTO PER FAR DURARE PER SEMPRE LE “COSE BELLE” DELLA VITA
  • Muggia: il vecchio gonfalone affidato alla sarta della compagnia Bulli e Pupe
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim