DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” INCONTRO CON PAOLO VITALE INTITOLATO “PICCOLO GLOSSARIO TEATRALE”

Inserito da Paolo Bencich | Mar 22, 2025 | Cultura | 0 |

PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” INCONTRO CON PAOLO VITALE INTITOLATO “PICCOLO GLOSSARIO TEATRALE”

Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 17.30, per la rassegna dei «Lunedì dello Schmidl» a cura di Stefano Bianchi alla Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich (Via Rossini 4) è in calendario l’incontro con lo scenografo Paolo Vitale intitolato Piccolo glossario teatrale. L’iniziativa si svolge nel segno della consolidata collaborazione tra il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” e l’Associazione Triestina Amici della Lirica “Giulio Viozzi”.

Dopo il grande successo registrato negli anni passati con i cicli di conferenze “Dietro il sipario” e “Piccola storia della scenografia”, nel corso di questo nuovo incontro lo scenografo Paolo Vitale completerà il percorso finora fatto fornendo un utile e indispensabile “glossario” dei termini teatrali – con l’apporto di strumenti multimediali.

Si conclude così un appassionante viaggio alla scoperta della scenografia e dell’organizzazione teatrale con un piccolo glossario fondamentale: termini d’uso comune in palcoscenico e dietro le quinte – quasi del tutto sconosciuti al pubblico in sala – che verranno spiegati in maniera semplice e chiara. Strumenti preziosi per ogni melomane che voglia comprendere appieno il linguaggio di chi fa teatro musicale.

Paolo Vitale, dopo gli studi classici a Catania (Sicilia), dove è nato nel 1986, si è laureato a pieni voti in architettura al Politecnico di Milano e ha conseguito un master in Museografia sulla progettazione strategica in aree archeologiche con una tesi sul ri-allestimento di 12 sale del Museo Gregoriano Etrusco presso i Musei Vaticani in Roma. Dal 2014, lavora al fianco del regista Davide Garattini Raimondi in qualità di scenografo e light designer (La Fenice, Opéra Royal de Wallonie, Jerusalem Opera, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Teatro Comunale di Piacenza, Festival della Valle d’Itria, Luglio Musicale Trapanese, Sarzana Opera Festival, Zamora Little Opera, Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia). Nel 2018 e nel 2019 ha lavorato al fianco di Katia Ricciarelli per le produzioni di apertura del Teatro Verdi di Trieste («I Puritani», «Turandot» e «Aida»). Nel 2020 ha firmato le luci di «Bia. Un passo nuovo, una parola propria» lo spettacolo vincitore del concorso Macerata Opera 4.0 bandito dal Macerata Opera Festival. Giornalista pubblicista dal 2016, è stato direttore allestimenti scenici presso il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste dal 2021 al 2023.

ingresso libero fino ad saurimento di posti disponibili.

Consigliata la prenotazione (indicando nome, cognome e recapito telefonico) all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGrande partecipazione alle Libertiadi di Ginnastica Artistica: oltre 120 atleti nella palestra di Valvasone Arzene
ProssimoPREMIO SABA POESIA, GRANDE FESTA al MUSEO LETS per il VINCITORE 2025, STEFANO DAL BIANCO

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ATTRAVERSARE I CONFINI: VIAGGIO FRA REPORTAGE E ANTROPOLOGIA CON VALERIO NICOLOSI, AUTORE FRA L’ALTRO DEL PODCAST DI SUCCESSO “RACCONTI DA GAZA” 

ATTRAVERSARE I CONFINI: VIAGGIO FRA REPORTAGE E ANTROPOLOGIA CON VALERIO NICOLOSI, AUTORE FRA L’ALTRO DEL PODCAST DI SUCCESSO “RACCONTI DA GAZA” 

29 Ottobre 2025

LE STANZE DELLA MUSICA: MERCOLEDÌ 16 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “IL VIOLONCELLO”

LE STANZE DELLA MUSICA: MERCOLEDÌ 16 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “IL VIOLONCELLO”

12 Aprile 2025

L’Università di Trieste sarà guidata per la prima volta da una Rettrice

L’Università di Trieste sarà guidata per la prima volta da una Rettrice

7 Aprile 2025

GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COME SI UCCIDE UN GENTILUOMO” DI TULLIO AVOLEDO

GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COME SI UCCIDE UN GENTILUOMO” DI TULLIO AVOLEDO

25 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pallamano Trieste 1970: VITTORIA DI FORZA CONTRO IL PRESSANO, TRIESTE È CORSARA IN TRENTINO
  • PALLANUOTO EURO CUP FEMMINILE – PRIMA PARTITA DEL GROUP STAGE: COLPO TRIESTE A BARCELLONA, CN CATALUNYA BATTUTO 13-15
  • PALLANUOTO SERIE A1 MASCHILE – SETTIMA GIORNATA DI CAMPIONATO: ALLA “BIANCHI” TRIESTE SI IMPONE SULLA FLORENTIA (17-11)
  • I convocati per Pro Vercelli-Triestina
  • AL TEATRO ROSSETTI “CRISI DI NERVI”, IL PRESTIGIO DI PETER STEIN NEL GENIO DI CECHOV
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim