DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Al TEATRO MIELA in concerto gli EREDI del mitico SMETANA QUARTET: da Praga a Trieste lo ŠKAMPA QUARTET

Inserito da Paolo Bencich | Mar 24, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Al TEATRO MIELA in concerto gli EREDI del mitico SMETANA QUARTET: da Praga a Trieste lo ŠKAMPA QUARTET

Prosegue “Guardando ad est”, con una formazione che incarna la migliore tradizione musica ceca e ci proietta nella “culla” della Musica da Camera europea, la 30^ Stagione Cameristica di Chamber Music Trieste, Cromatismi 4.0: mercoledì 26 marzo, alle 20.30 al Teatro Miela di Trieste riflettori sullo Škampa Quartet, l’Ensemble raffinato che si esibisce nelle Sale da concerto di tutto il mondo, sprigionando e promovendo la cultura musicale ceca. Attraverso i loro mentori, i leggendari membri del Quartetto Smetana, i musicisti dello Škampa – Petra Brabcová e Adéla Štajnochrová violino, Martin Stupka viola, Lukáš Polák violoncello – ci riportano alle radici di antichi quartetti, come quello Boemo, e in una regione descritta nel 1700 come “il Conservatorio d’Europa”. A questa innata musicalità, si aggiunge una appassionata ricerca per intorno alla poetica delle canzoni popolari, delle danze e dei ritmi da cui la tradizione musicale ceca si è sviluppata, ed è esemplarmente manifestata nelle loro incisioni delle opere di Janáček e, in particolare, di Smetana, veri e propri punti di riferimento per le scelte concertistiche del Quartetto. A Trieste, per la serata del 26 marzo si partirà infatti da Leoš Janáček, con ilcelebre Quartetto per archi n.1 Kreutzer Sonata. Janàcek, compositore moravo che appare oggi come il più autorevole erede della tradizione cèca di Smetana e Dvorak, scelse di costruire la partitura basandosi sulla ripetizione, continuamente variata, arricchita e intrecciata fra gli strumenti, di un materiale tematico aforistico, dal carattere popolare. Proprio l’iniziale frammento tematico della Danza imprime il tono e l’atmosfera di tutto il Quartetto, sin dalle note dell’Adagio che apre la partitura. Si prosegue con Dmitri Shostakovich e il Quartetto per archi in fa min. op.122 n.11: eseguita per la prima volta a Leningrado il 15 maggio 1960 dal “Quartetto Beethoven”, depositario di quasi tutte le prime esecuzioni del compositore, l’opera restituisce un senso di forte coesione e profondo raccoglimento, ogni movimento è caratterizzato dalla comparsa di un elemento tematico peculiare. A conclusione del concerto di Trieste lo Škampa Quartet eseguirà il Quartetto per archi in fa magg. op.96 “Americano” di Antonín Dvořák, così denominato perché composto nel giugno del 1893 a Spilville, nello stato dello Yowa, una cittadina popolata di boemi immigrati. Nella partitura si susseguono accenti e richiami tematici del folclore statunitense così come avviene nella Sinfonia “dal Nuovo do”. Domina il primo movimento un tema avviato dalla viola e ripreso dai violini che riecheggia, eco melodica del folklore americano ed espressione del sentimento di gratitudine dell’artista verso il Paese che lo ospitava. Info e dettagli acmtrioditrieste.it, biglietti presso TicketPoint Trieste. La Stagione Cameristica Cromatismi 4.0 è diretta da Fedra Florit, ed è sostenuta dal MIC – Ministero della Cultura con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Banca Mediolanum, Suono Vivo – Padova e Zoogami.

Škampa Quartet vanta diverse produzioni discografiche dedicate alle radici morave della poetica di Janáček, realizzate in collaborazione con la cantante Iva Bittová, e particolarmente apprezzate anche al di fuori dei confini nazionali. Premiato con molti riconoscimenti in Concorsi Internazionali e anche dalla Royal Philharmonic Society, Škampa Quartet è stato il primo Quartetto in residenza alla Wigmore Hall, un fatto senza precedenti nella storia di questa celebre istituzione musicale inglese. L’Ensemble è invitato nei maggiori Festival internazionali, come Schwentzingen, Edinburgo, Schleswig-Holstein, Melbourne e Primavera di Praga. Grazie anche a queste opportunità artistiche, il Quartetto ha potuto collaborare con interpreti quali Melvyn Tan, Itamar Golan, Josef Suk, Michael Collins, Kathryn Stott e Janine Jansen, fra gli altri. Fin dagli esordi della loro attività, i musicisti dello Škampa coltivano una particolare relazione professionale con la BBC Radio 3, che ha prodotto varie registrazioni dalla Wigmore Hall, da St John’s Smith Square, dai Proms. Il Quartetto ha ricevuto il Premio dalla casa discografica Supraphon e le sue incisioni dal vivo nella celebre sala londinese della Wigmore Hall sono state scelte per essere pubblicate dall’etichetta Wigmore Hall Live. L’insegnamento ha sempre rivestito una particolare importanza nell’attività complessiva del Quartetto: sono molte le sedi internazionali che li hanno ospitati come docenti, in particolare la Royal Academy of Music di Londra, presso la quale, nel 2001, il Quartetto ha ricoperto il ruolo di Docente ospite per la Musica da camera.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGran finale dei CONCERTI del Tartini – inverno 2025, con il PIANO RECITAL di LUCA SACHER
ProssimoRASSEGNA “QUINTA GIUSTA”: PRIMO APPUNTAMENTO CON IL TRIO NEBELMEER, ALL’AUDITORIUM DELLA CULTURA FRIULANA DI GORIZIA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

“DAL GESTO IL SUONO, DAL SUONO IL GESTO” una serata di improvvisazione con l’Ensemble Tartini

“DAL GESTO IL SUONO, DAL SUONO IL GESTO” una serata di improvvisazione con l’Ensemble Tartini

14 Aprile 2025

Parole e suoni dal mondo: l’evento al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste

Parole e suoni dal mondo: l’evento al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste

9 Giugno 2025

IANEZ presenta “GHIACCIO”, il nuovo singolo accompagnato dal videoclip generato in AI

IANEZ presenta “GHIACCIO”, il nuovo singolo accompagnato dal videoclip generato in AI

14 Maggio 2025

Gaia Saitta porta in scena Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandono

Gaia Saitta porta in scena Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandono

14 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Tananai conquista Fregene con un’esibizione live a sorpresaper “glo for music”
  • Alumni CUOA: un board con vertice al femminile guida il nuovo triennio 2025–2028
  • STALLE SPERIMENTALI, BIG DATA E “BLUBEEF”: L’UNIVERSITA’ DI PADOVA AL SERVIZIO DEGLI ALLEVATORI
  • Finali Premio Alberto Cesa: vincono i Zerofolk duo e i Pasticcio Mesticcio
  • IL VIAGGIO IN TRENO, RITO DI PASSAGGIO PER LA GEN Z: SCOPRIRE L’EUROPA IN MODALITÀ MINDSCAPE CON TRAINLINE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim