DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

GEORAGAZZI a MONFALCONE: il festival letterario che parla ai giovani e con i giovani

Inserito da linda | Mar 24, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

GEORAGAZZI a MONFALCONE: il festival letterario che parla ai giovani e con i giovani

MONFALCONE – Un’anima giovane e vibrante pulsa nel cuore dell’edizione 2025 del Festival letterario Geografie, in programma da mercoledì 26 a domenica 30 marzo a Monfalcone. Un evento che conferma il ruolo strategico della città come crocevia culturale del Nord Adriatico, promosso dal Comune in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it, con la curatela di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Valentina Gasparet e Roberto Covaz.

Quest’anno, il festival si arricchisce di un vero e proprio “festival nel festival”, interamente dedicato alle nuove generazioni. Un progetto che non solo coinvolge attivamente ragazze e ragazzi delle scuole cittadine, ma li rende protagonisti in prima linea nella narrazione culturale contemporanea. Sono ben 1.751 gli studenti coinvolti, appartenenti a 70 classi, dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie di secondo grado. Un incremento significativo rispetto al 2024, che testimonia il crescente interesse dei giovani per la cultura e per la letteratura.

«Geografie è un’occasione straordinaria per costruire un ambiente dinamico e stimolante, dove le nuove generazioni possano coltivare la passione per la conoscenza e diventare protagoniste del cambiamento sociale e culturale», dichiara Tiziana Maioretto, Assessore all’Educazione e Formazione del Comune di Monfalcone. Il coinvolgimento attivo degli studenti è visibile anche attraverso la presenza di 13 Ambasciatori e Ambasciatrici under 18 dell’ISIS Buonarroti, che si occuperanno della produzione di podcast, del supporto alla comunicazione social e della conduzione di alcuni incontri del festival.

Un programma denso e variegato che vede la partecipazione di autrici e autori di rilievo nel panorama letterario per ragazzi e giovani adulti. Tra gli appuntamenti più attesi spicca la presenza di Nicoletta Costa, la più nota illustratrice italiana, con l’albo Giulio Coniglio e gli amici lontani (29 marzo, ore 16, Biblioteca comunale). Andrea Maggi, noto al grande pubblico come il “prof” della TV, presenterà Il mio Socrate (26 marzo ore 10, Spazio Sud), mentre Luigi Garlando proporrà Luce e Mario. Storia di un amore rivoluzionario (27 marzo, ore 10, Spazio Nord), un racconto intenso che va oltre la semplice narrazione sentimentale.

Non mancheranno voci femminili di spessore come Chiara Carminati, con il romanzo Nella tua pelle, ambientato nel primo dopoguerra (27 marzo, ore 10.30, Teatro Comunale), e Beatrice Masini, che con Fate. Le storie e gli antichi miti conduce i giovani in un viaggio fra leggende e creature mitologiche (27 marzo, ore 9, Teatro Comunale). Un’attenzione particolare è dedicata ai temi dell’adolescenza e delle relazioni generazionali: Matteo Bussola, con La neve in fondo al mare, affronta la complessità emotiva del rapporto tra genitori e figli (29 marzo, ore 11.30, Spazio Nord).

Il festival propone anche momenti di avventura e riflessione: Manlio Castagna attraversa le epoche con Di fuoco e seta (28 marzo, ore 9, Spazio Nord), mentre Mario Varrella, amatissimo sui social, invita i ragazzi a scoprire La bellezza della fragilità (28 marzo, ore 10.30, Spazio Nord). Per i più piccoli, le storie illustrate di Alessandro Montagnana, Arianna Cicciò e Raffaella Bolaffio offrono esperienze giocose e formative nelle scuole d’infanzia.

La poesia trova spazio con Antonella Sbuelz e la sua raccolta Il mondo è triste senza di me (26 marzo, ore 10.30, Spazio Nord), mentre l’emozione e la tenerezza si fondono nell’albo Come me, come te di Carolina Zanier (28 marzo, ore 10, Biblioteca). La scoperta della scienza e del coraggio femminile è affidata a Nicoletta Bortolotti, che racconta la figura di Marie Curie in un “diario segreto” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado (26 marzo, ore 9, Spazio Nord).

Il Festival Geografie si conferma così un grande laboratorio culturale, un luogo dove la letteratura diventa strumento di crescita, dialogo e inclusione, in grado di accendere nei più giovani la scintilla della curiosità e del pensiero critico. Un ponte tra generazioni, costruito con le parole, le storie e le emozioni.

Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale: www.geografiemonfalcone.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGLI ISTITUTI AGRARI FVG ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE PER “OPEN DAYS 2025”: I TECNICI DELLA REGIONE FVG PRESENTERANNO LE OPPORTUNITÀ DI STUDIO E DI LAVORO
ProssimoIn\Visible Cities XL parte con una doppia performance!

Circa l'autore

linda

linda

Post correlati

Al Base Club Experience attesi il rapper Rhove e il DJ e producer Albert Marzinotto

Al Base Club Experience attesi il rapper Rhove e il DJ e producer Albert Marzinotto

22 Luglio 2025

MATTINATE E SERATE MUSICALI INTERNAZIONALI XXV EDIZIONE TERZO CONCERTO – GIOVANI TALENTI

MATTINATE E SERATE MUSICALI INTERNAZIONALI XXV EDIZIONE TERZO CONCERTO – GIOVANI TALENTI

22 Ottobre 2025

Presentata la manifestazione Trieste Crocevia di culture XIV edizione: fino all’8 giugno visite guidate, mostra mercato e mercato Antiquariato in Piazza Ponterosso e via Bellini

Presentata la manifestazione Trieste Crocevia di culture XIV edizione: fino all’8 giugno visite guidate, mostra mercato e mercato Antiquariato in Piazza Ponterosso e via Bellini

30 Maggio 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI TARGATI ORTOTEATRO

PROSSIMI APPUNTAMENTI TARGATI ORTOTEATRO

10 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • SPORTELLO INFORMATIVO PER PAZIENTI ONCOLOGICI: UN NUOVO SERVIZIO PER LA POPOLAZIONE
  • CIMITERO DI SANT’ANNA: DIVIETO DI ACCESSO CON AUTOMEZZI IL 30, 31 OTTOBRE E 1, 2 E 3 NOVEMBRE 2025
  • Libro d’arte sul tema “Trieste e la letteratura”: la presentazione a Parigi e Nova Gorica
  • PALLACANESTRO, DAL 30 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE TORNA IL PRESTIGIOSO TORNEO INTERNAZIONALE “NO BORDERS EURO CUP”
  • PRESENTATA LA TERZA EDIZIONE DEL MERCATINO INTERGALATTICO IN PROGRAMMA L’1 E 2 NOVEMBRE PROSSIMI IN LARGO BONIFACIO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim