DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Come affrontare i cambiamenti estetici durante e dopo la terapia oncologica

Inserito da Paolo Bencich | Mar 25, 2025 | Attualità | 0 |

Come affrontare i cambiamenti estetici durante e dopo la terapia oncologica

Si è svolta a Udine la terza edizione di “Oltre la terapia oncologica: come gestire i cambiamenti del corpo”, il convegno organizzato da SITrI e ANDOS. L’evento ha visto la partecipazione di oltre cento specialisti tra oncologi, dermatologi, psicologi e medici estetici, nonché un pubblico numeroso e coinvolto dalla tematica.

Come affrontare, dunque, i cambiamenti estetici che sopraggiungono con le terapie oncologiche? La dott.ssa Fiorella Bini, past President di SITrI, ha ribadito con forza il “diritto alla bellezza” per i pazienti oncologici: “È dimostrato che il benessere psico-fisico è influenzato dalla percezione estetica. Aiutare il paziente a non vedersi malato favorisce il percorso di guarigione”.

L’importanza di un approccio multidisciplinare che vada oltre la terapia oncologica è emersa chiaramente dalle relazioni presentate durante l’evento. Il contributo di numerose discipline si rivela infatti fondamentale per il benessere del paziente. In particolare, per quanto riguarda la tricologia, il cambiamento estetico può essere affrontato con strategie mirate. “È essenziale distinguere il tipo di caduta dei capelli che interessa il paziente, valutando se sia dovuta alla chemioterapia o a terapie antitumorali come l’immunoterapia, la terapia anti-ormonale o la target therapy, che provocano una caduta cronica piuttosto che immediata”, ha spiegato la dott.ssa Bini.

Tra le personalità istituzionali presenti all’evento, l’Assessore alla Sanità della Regione Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, e la consigliera regionale Simona Liguori, i quali hanno sottolineato l’importanza di aprire sempre più le porte a percorsi di cura integrativi. Fondamentale anche il contributo della dottoressa Mariangela Fantin per ANDOS, impegnata nella sensibilizzazione sul tema, e di TricoItalia, con il supporto scientifico e tecnico di Diego Bellomo e Andrea Vanni. Presenti inoltre la dottoressa Elisabetta Bianchi, vicepresidente della SITrI, e la dottoressa Rosa Giannatiempo, Coordinatore Nazionale SITrI dei Delegati Regionali, che ha ribadito l’importanza di creare una rete solida tra specialisti per garantire ai pazienti un supporto sempre più efficace.

A impreziosire l’incontro, gli interventi di esperti di rilievo come Antonio Giordano e Massimo Bonucci, che hanno offerto lezioni magistrali e approfondimenti di alto valore scientifico.

L’evento di Udine ha confermato il ruolo centrale della tricologia oncologica, rafforzando la consapevolezza che il benessere dei pazienti non passa solo attraverso le terapie mediche, ma anche attraverso la cura dell’immagine e dell’identità personale. Il prossimo incontro si terrà a Bologna nel 2026, in occasione della Quarta Edizione di “Oltre la terapia oncologica”. Sarà un’importante opportunità per proseguire il confronto, aggiornarsi sulle nuove prospettive della ricerca e valutare i progressi concreti raggiunti nel corso dell’anno, consolidando un supporto sempre più efficace e strutturato.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGIOVEDÌ 27 MARZO ALLE 18 AL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “HACKAMURI” DI MARCO FICHERA
ProssimoALBO PERMANENTE DEI RILEVATORI STATISTICI DEL COMUNE DI TRIESTE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

LA STUDENTESSA AZIZA NADERI IN ITALIA DALL’AFGHANISTAN GRAZIE AI SOROPTIMIST CLUB

LA STUDENTESSA AZIZA NADERI IN ITALIA DALL’AFGHANISTAN GRAZIE AI SOROPTIMIST CLUB

14 Marzo 2025

Cardiologie Aperte 2025: prevenzione e sensibilizzazione sulle malattie cardiovascolari

Cardiologie Aperte 2025: prevenzione e sensibilizzazione sulle malattie cardiovascolari

6 Febbraio 2025

I Carabinieri del Comando Provinciale di Trieste in prima linea nelle scuole contro il bullismo

I Carabinieri del Comando Provinciale di Trieste in prima linea nelle scuole contro il bullismo

7 Febbraio 2025

Carabinieri: visita del Comandante Interregionale “Vittorio Veneto” al Comando Provinciale di Trieste

Carabinieri: visita del Comandante Interregionale “Vittorio Veneto” al Comando Provinciale di Trieste

14 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CALDO: COLDIRETTI, 1 GENITORE SU 2 A CACCIA DI CENTRI ESTIVI
  • Ecco le spiagge più particolari e segrete d’Europa, secondo Jetcost
  • UN SUCCESSO L’INTERNATIONAL NORDIC WALKING FESTIVAL AND CAMP: TRE GIORNI DI FESTA NEL CARSO TRIESTINO
  • NO BORDERS MUSIC FESTIVAL 2025: KINGS OF CONVENIENCE SULL’ALTOPIANO DEL MONTASIO
  • SALUTE: COLDIRETTI/IXE’, 4 ALUNNI SU 10 FANNO MERENDA CON I DISTRIBUTORI AUTOMATICI
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim