DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CONFCOMMERCIO GORIZIA: SABATO 29 MARZO LA PASSEGGIATA “SAN RAFFAELE, CRISTOFORO COLOMBO E IL FARAONE”

Inserito da Paolo Bencich | Mar 25, 2025 | Attualità, Cultura | 0 |

CONFCOMMERCIO GORIZIA: SABATO 29 MARZO LA PASSEGGIATA “SAN RAFFAELE, CRISTOFORO COLOMBO E IL FARAONE”

“San Raffaele, Cristoforo Colombo e il faraone” è il titolo della passeggiata organizzata da Confcommercio Gorizia nell’ambito del PNRR Bando Borghi all’interno del progetto La Via del BorGO, di cui è capofila per la rigenerazione urbana e culturale di via Rastello e Borgo Castello.

Il programma – La passeggiata è in programma sabato 29 marzo con ritrovo alle ore 10:00 davanti alla chiesa di S. Ignazio e sarà guidata da Valentina Randazzo. Il racconto che verrà svelato nel corso della camminata inizierà con un bellissimo dipinto custodito nella chiesa. La storia di quest’opera d’arte sarà il punto di partenza per un percorso che si snoderà lungo uno dei più antichi rioni goriziani: dalla chiesa di S. Ignazio si proseguirà infatti per via Carducci, via Favetti, via del Santo e Piazza Vittoria, con arrivo alla Bottega del Cappello, sede di progetto di Confcommercio Gorizia in via Rastello. 

Il numero di partecipanti massimo è di 50 persone. Per informazioni e iscrizioni si può scrivere a [email protected] oppure mandare un messaggio WhatsApp al numero (+39) 334 750 5642. 

Le dichiarazioni – Gianluca Madriz, Presidente di Confcommercio Gorizia: “La cornice della Capitale Europea della Cultura sta generando crescente curiosità da fuori città, ma è un’occasione importante per ripensarsi anche per la comunità locale: i goriziani hanno infatti la possibilità di guardare la loro città con occhi diversi e incuriositi. Per questo motivo ci stiamo impegnando nell’organizzazione di nuovi momenti di incontro e condivisione come le passeggiate alla scoperta di luoghi di Borgo Castello. Luoghi che forse diamo un po’ per scontati ma che in realtà sono pieni di storie da scoprire e imparare a raccontare. Siamo certi che questa curiosità rinnovata saprà generare idee e progetti per il territorio e per i goriziani”. 

Valentina Randazzo: “Il titolo dell’evento unisce tre elementi che sembrano non avere niente in comune, ma in realtà questa passeggiata parte da un importante studio condotto da don Alessio Stasi e Maddalena Malni e finisce con la scoperta di un luogo antichissimo, di cui oggi si conservano pochissime tracce. L’idea nasce da un bellissimo articolo del dicembre 2020 in cui don Alessio Stasi racconta la storia della pala d’altare custodita in S. Ignazio, dedicata a San Raffaele. Lo studio sulla pala d’altare è stato all’epoca condotto proprio da don Alessio Stasi e dalla dottoressa Maddalena Malni Pascoletti. Entrambi, prematuramente scomparsi nel 2023, sono stati due importanti, se non fondamentali, studiosi della storia e della storia dell’arte goriziana e regionale”. 

Don Alessio Stasi (1976–2023) è stato un sacerdote e studioso goriziano, noto per la sua profonda conoscenza della storia religiosa e civile di Gorizia, la padronanza delle lingue locali e il rigore nelle ricerche archivistiche, con un particolare interesse per la storia dell’arte.

Maddalena Malni Pascoletti (1946–2023) è stata una storica e saggista di spicco di Gorizia, nota per le sue ricerche sulle vicende locali e per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale cittadino. È stata presidente di Italia Nostra, anima del Club Unesco e membro della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, contribuendo a numerose iniziative e pubblicazioni sulla storia e l’arte di Gorizia.

Intervento realizzato da Confcommercio Gorizia nell’ambito del Progetto “MILLE ANNI DI STORIA AL CENTRO DELL’EUROPA: BORGO CASTELLO CROCEVIA DI POPOLI E DI CULTURE”, finanziamento PNRR – Next Generation EU PNRR M1C3 Mis. 2 Invest. 2.1 linea A – CUP F88F22000000007

Condividere:

Valutare:

PrecedenteA Talmassons in scena Gioele Dix con l’omaggio a Giorgio Gaber
ProssimoUdine corre per la salute: sabato 12 aprile la “Staffetta 100 anni LILT Udine” al Parco del Cormor

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

GAL CARSO-LAS KRAS: CONCLUSA CON SUCCESSO LA SPRING EDITION DELLA WINE SCHOOL VINI ROSSI DEL CARSO

GAL CARSO-LAS KRAS: CONCLUSA CON SUCCESSO LA SPRING EDITION DELLA WINE SCHOOL VINI ROSSI DEL CARSO

4 Aprile 2025

CENTRO PER LE FAMIGLIE CON HABITAT MICROAREE LUOGO D’INCONTRO E SUPPORTO A FAMIGLIE MINORI

CENTRO PER LE FAMIGLIE CON HABITAT MICROAREE LUOGO D’INCONTRO E SUPPORTO A FAMIGLIE MINORI

25 Marzo 2025

MERCOLEDì 9 APRILE A UDINE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA IN ITALIA CON CARLA GARLATTI, ENRICO SBRIGLIA, ALESSIA ROSOLEN, FEDERICO PIRONE

MERCOLEDì 9 APRILE A UDINE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA IN ITALIA CON CARLA GARLATTI, ENRICO SBRIGLIA, ALESSIA ROSOLEN, FEDERICO PIRONE

5 Aprile 2025

“LUNEDÌ DELLO SCHMIDL”, IL 14 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “FUORI SCENA” DEDICATO A LUCIA DI LAMMERMOOR

“LUNEDÌ DELLO SCHMIDL”, IL 14 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “FUORI SCENA” DEDICATO A LUCIA DI LAMMERMOOR

12 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • MAX PEZZALI: ANNUNCIATE LE DATE DEL MAX FOREVER / GLI ANNI D’ORO – STADI 2026: L’8 LUGLIO 2026 SARA’ ALLO STADIO EUGANEO DI PADOVA
  • Sciopero aerei e voli cancellati per giovedì 10 luglio: disagi in tutta Italia, cosa fare per salvare la vacanza
  • Viaggiare leggeri è di tendenza: +38,5% di ricerche per i bagagli da cabina su idealo
  • FOWA & URBAN Photo Awards 2025: novità e premi esclusivi!
  • FINCANTIERI: IMPOSTAZIONE DELLA PRIMA UNITÀ “FREMM EVO” A RIVA TRIGOSO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim