DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
Personaggio dell’Anno del Friuli 2025: in finale ...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

DOMENICA 30 MARZO ALLE ORE 11 AL TEATRO VERDI TERZO ED ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO “LEZIONI DI SCIENZE – I GRANDI MAESTRI”: GUIDO BARBUJANI PARLERÀ DI “ROSALIND FRANKLIN E LA DOPPIA ELICA DEL DNA”

Inserito da Paolo Bencich | Mar 25, 2025 | Cultura | 0 |

DOMENICA 30 MARZO ALLE ORE 11 AL TEATRO VERDI TERZO ED ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO “LEZIONI DI SCIENZE – I GRANDI MAESTRI”: GUIDO BARBUJANI PARLERÀ DI “ROSALIND FRANKLIN E LA DOPPIA ELICA DEL DNA”

“Lezioni di scienza – I grandi maestri”, ideato e progettato dagli Editori Laterza, promosso dal Comune di Trieste e organizzato con il contributo della Fondazione CRTrieste,Media partner “Il Piccolo”- Nord Est Multimedia.

“I grandi maestri” è il titolo di questo primo ciclo: perché se è vero che la scienza, soprattutto quella contemporanea, è una missione che si svolge al plurale grazie alla collaborazione di diverse équipe di ricerca, è altrettanto vero che dobbiamo alcuni progressi straordinari all’impegno e alle geniali intuizioni di singole personalità.

Domenica 30 marzo alle ore 11 al Teatro Verdi Guido Barbujani, insegnante di Genetica all’Università di Ferrara parlerà di “Rosalind Franklin e la doppia elica del Dna” .

Il DNA come grande libro della vita, il DNA come elemento comune a tutti gli organismi viventi: una molecola che, a saperla leggere, racconta il mondo e la nostra storia. Quando Jim Watson e Francis Crick propongono che il DNA formi, nelle nostre cellule, una doppia elica, non lavorano su dati sperimentali prodotti dal loro laboratorio, ma su quelli di una donna che morirà prima di vedere riconosciuto il proprio contributo: Rosalind Franklin.

Racconteremo quanto il suo lavoro sia stato fondamentale per comprendere la natura del DNA, e ci chiederemo perchè Franklin non sia riuscita ad arrivare fino in fondo alla sua ricerca.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteA Udine il convegno “Il piacere di fare comunità attive” di Federsanità ANCI FVG
ProssimoIl castelliere Elleri: SABATO 29 MARZO visita alla scoperta del castelliere e della necropoli

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

PASIANO METTE IN LUCE LA SUA STORIA NASCOSTA: INAUGURA IL NUOVO ARCHEOPOINT

PASIANO METTE IN LUCE LA SUA STORIA NASCOSTA: INAUGURA IL NUOVO ARCHEOPOINT

19 Novembre 2025

La storia partecipata: Gorizia e Nova Gorica si raccontano attraverso nuove performance

La storia partecipata: Gorizia e Nova Gorica si raccontano attraverso nuove performance

21 Settembre 2025

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ INFLUENZARE LA TECNICA DI RESPIRAZIONE DEGLI UTENTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ INFLUENZARE LA TECNICA DI RESPIRAZIONE DEGLI UTENTI

23 Maggio 2025

LeggiAMO 0-18 FVG per la prima volta a BARCOLANA

LeggiAMO 0-18 FVG per la prima volta a BARCOLANA

2 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il CUOA celebra il Graduation Day 2025 e i 30 anni del Master Honoris Causa
  • INTERVENTI TECNICI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT AMBIENTALE NELL’UFFICIO POSTALE DI GRADISCA D’ISONZO
  • I convocati per Triestina-Pro Patria
  • SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE ALL’AUDITORIUM DEL SALONE DEGLI INCANTI UN WEEKEND SPECIALE PER GLI APPASSIONATI DI TOLKIEN
  • Il rapporto AGENAS sui tempi di soccorso riconosce ASUGI come la più tempestiva nella risposta
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim