DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

SPAZIO PASOLINI: AL POLITECNICO DI MILANO E A CASARSA DELLA DELIZIA (PORDENONE) IL SEMINARIO INTERNAZIONALE SUL LEGAME TRA PASOLINI, ARCHITETTURA E TERRITORIO

Inserito da Paolo Bencich | Mar 26, 2025 | Cultura | 0 |

SPAZIO PASOLINI: AL POLITECNICO DI MILANO E A CASARSA DELLA DELIZIA (PORDENONE) IL SEMINARIO INTERNAZIONALE SUL LEGAME TRA PASOLINI, ARCHITETTURA E TERRITORIO

Il Politecnico di Milano e la Sorbonne Université, in collaborazione con il Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone), organizzano il seminario internazionale “Spazio Pasolini”, sulla figura di Pier Paolo Pasolini e del suo legame con i temi dell’architettura, del paesaggio e del territorio, analizzato attraverso un approccio interdisciplinare che unisce studi letterari e pratiche progettuali. Si svolgerà in due date: il 28 marzo, dalle 9, al Politecnico di Milano (aula Rogers, edificio 11, via Ampere 2) e il 5 aprile, dalle 9.30, a palazzo Burovich di Casarsa della Delizia.

Il seminario vedrà la partecipazione di studiosi, ricercatori e professionisti, tra cui Luca Maria Francesco Fabris (Politecnico di Milano), Paolo Desogus (Sorbonne Université), Sara Protasoni (Politecnico di Milano), Alessandro Rocca (Politecnico di Milano), Davide Luglio (Sorbonne Université) e Lisa Gasparotto (Università Milano Bicocca). I loro interventi analizzeranno, fra gli altri temi, l’influenza del paesaggio friulano nella formazione dell’autore, il concetto di marginalità e il suo valore spaziale, l’omologazione culturale e le conseguenze dell’urbanizzazione nel contesto architettonico contemporaneo.

Tra i relatori si segnalano anche Alessandro Rocca (Politecnico di Milano) con un intervento su Pasolini e l’Italia da ricostruire, Davide Luglio (Sorbonne Université) con un’analisi sui sopralluoghi pasoliniani in Palestina, e Gianni Biondillo (architetto e scrittore) che parlerà della lingua come spazio abitativo. Inoltre, Lisa Gasparotto (Università di Milano Bicocca) affronterà il tema dello spazio come linguaggio nella poesia pasoliniana, mentre Valerio Paolo Mosco (Università IUAV di Venezia) discuterà alcune iconografie dell’autore.

La seconda giornata del seminario, a Casarsa della Delizia, si focalizzerà sull’eredità pasoliniana nel territorio friulano. Paolo Desogus (Sorbonne Université) affronterà il tema dei ruderi e delle sopravvivenze in Pasolini, mentre Luca Maria Francesco Fabris (Politecnico di Milano) analizzerà il rapporto tra l’autore e lo spazio casarsese. Tra gli altri interventi, Pietro Valle (Studio Valle Architetti Associati) discuterà della tomba di Pasolini progettata da Gino Valle, e Riccardo Maria Balzarotti (Politecnico di Milano) esaminerà l’architettura come espressione di un pensiero letterario.

Il seminario si configura come un’occasione unica per approfondire una dimensione poco esplorata della produzione pasoliniana, trovando nuovi spunti di ricerca e riflessione per il presente.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL PIANISTA BENEDETTO LUPO A UDINE CON UN PROGRAMMA TUTTO DEDICATO A RAVEL
ProssimoAppuntamenti Nati per Leggere APRILE 2025

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

L’Immaginario Scientifico di Trieste aperto anche per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio

L’Immaginario Scientifico di Trieste aperto anche per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio

16 Aprile 2025

LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA INAUGURA “GORITHIA – TRA LE PIEGHE DEL TEMPO”

LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA INAUGURA “GORITHIA – TRA LE PIEGHE DEL TEMPO”

21 Febbraio 2025

PRESENTAZIONE AL PUBBLICO DEI DOCUMENTARI REALIZZATI DAL LICEO PETRARCA DI TRIESTE: MARTEDÌ 27 MAGGIO ALLE 18.30 AL TEATRO DEI FABBRI

PRESENTAZIONE AL PUBBLICO DEI DOCUMENTARI REALIZZATI DAL LICEO PETRARCA DI TRIESTE: MARTEDÌ 27 MAGGIO ALLE 18.30 AL TEATRO DEI FABBRI

23 Maggio 2025

Tolmezzo, mostra di tanti volti: Eolotti e Guido Scarabottolo protagonisti dei prossimi laboratori sul ritratto, in programma sabato 30 agosto e lunedì 1° settembre

Tolmezzo, mostra di tanti volti: Eolotti e Guido Scarabottolo protagonisti dei prossimi laboratori sul ritratto, in programma sabato 30 agosto e lunedì 1° settembre

25 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Polizia di Stato di Gorizia: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
  • I convocati per Virtus Verona-Triestina
  • Prosegue al Comunale di Cormons la rassegna in collaborazione con Visioni d’Insieme: lunedì 24 novembre in programma ‘After the hunt’ di Luca Guadagnino
  • “Intervista col Passato: Christopher Marlowe… il complotto della Regina” al Coffee Tea & Cocktail del DoubleTree Hilton Trieste
  • IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CULTURA TRANSFRONTALIERA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim