DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

SPAZIO PASOLINI: AL POLITECNICO DI MILANO E A CASARSA DELLA DELIZIA (PORDENONE) IL SEMINARIO INTERNAZIONALE SUL LEGAME TRA PASOLINI, ARCHITETTURA E TERRITORIO

Inserito da Paolo Bencich | Mar 26, 2025 | Cultura | 0 |

SPAZIO PASOLINI: AL POLITECNICO DI MILANO E A CASARSA DELLA DELIZIA (PORDENONE) IL SEMINARIO INTERNAZIONALE SUL LEGAME TRA PASOLINI, ARCHITETTURA E TERRITORIO

Il Politecnico di Milano e la Sorbonne Université, in collaborazione con il Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone), organizzano il seminario internazionale “Spazio Pasolini”, sulla figura di Pier Paolo Pasolini e del suo legame con i temi dell’architettura, del paesaggio e del territorio, analizzato attraverso un approccio interdisciplinare che unisce studi letterari e pratiche progettuali. Si svolgerà in due date: il 28 marzo, dalle 9, al Politecnico di Milano (aula Rogers, edificio 11, via Ampere 2) e il 5 aprile, dalle 9.30, a palazzo Burovich di Casarsa della Delizia.

Il seminario vedrà la partecipazione di studiosi, ricercatori e professionisti, tra cui Luca Maria Francesco Fabris (Politecnico di Milano), Paolo Desogus (Sorbonne Université), Sara Protasoni (Politecnico di Milano), Alessandro Rocca (Politecnico di Milano), Davide Luglio (Sorbonne Université) e Lisa Gasparotto (Università Milano Bicocca). I loro interventi analizzeranno, fra gli altri temi, l’influenza del paesaggio friulano nella formazione dell’autore, il concetto di marginalità e il suo valore spaziale, l’omologazione culturale e le conseguenze dell’urbanizzazione nel contesto architettonico contemporaneo.

Tra i relatori si segnalano anche Alessandro Rocca (Politecnico di Milano) con un intervento su Pasolini e l’Italia da ricostruire, Davide Luglio (Sorbonne Université) con un’analisi sui sopralluoghi pasoliniani in Palestina, e Gianni Biondillo (architetto e scrittore) che parlerà della lingua come spazio abitativo. Inoltre, Lisa Gasparotto (Università di Milano Bicocca) affronterà il tema dello spazio come linguaggio nella poesia pasoliniana, mentre Valerio Paolo Mosco (Università IUAV di Venezia) discuterà alcune iconografie dell’autore.

La seconda giornata del seminario, a Casarsa della Delizia, si focalizzerà sull’eredità pasoliniana nel territorio friulano. Paolo Desogus (Sorbonne Université) affronterà il tema dei ruderi e delle sopravvivenze in Pasolini, mentre Luca Maria Francesco Fabris (Politecnico di Milano) analizzerà il rapporto tra l’autore e lo spazio casarsese. Tra gli altri interventi, Pietro Valle (Studio Valle Architetti Associati) discuterà della tomba di Pasolini progettata da Gino Valle, e Riccardo Maria Balzarotti (Politecnico di Milano) esaminerà l’architettura come espressione di un pensiero letterario.

Il seminario si configura come un’occasione unica per approfondire una dimensione poco esplorata della produzione pasoliniana, trovando nuovi spunti di ricerca e riflessione per il presente.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL PIANISTA BENEDETTO LUPO A UDINE CON UN PROGRAMMA TUTTO DEDICATO A RAVEL
ProssimoAppuntamenti Nati per Leggere APRILE 2025

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Appuntamenti Nati per Leggere luglio 2025

Appuntamenti Nati per Leggere luglio 2025

23 Giugno 2025

TRIESTEBOOKFEST SI CONGEDA CON Lino Guanciale e Davide Sacco: la parola diventa sguardo, su noi stessi e sul mondo che ci circonda

TRIESTEBOOKFEST SI CONGEDA CON Lino Guanciale e Davide Sacco: la parola diventa sguardo, su noi stessi e sul mondo che ci circonda

16 Maggio 2025

A NANOVALBRUNA OSPITE AL FESTIVAL L’ATTIVISTA ITALO-IRANIANA PEGAH MOSHIR POUR, AUTRICE DE “LA NOTTE SOPRA TEHERAN”

A NANOVALBRUNA OSPITE AL FESTIVAL L’ATTIVISTA ITALO-IRANIANA PEGAH MOSHIR POUR, AUTRICE DE “LA NOTTE SOPRA TEHERAN”

18 Luglio 2025

MUSEO DEL DUOMO DI UDINE: SPECIALE VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI VITALE DA BOLOGNA E AGLI AFFRESCHI TRECENTESCHI NELL’ANTICA CAPPELLA DELLA SS. TRINITÀ

MUSEO DEL DUOMO DI UDINE: SPECIALE VISITA GUIDATA ALLE OPERE DI VITALE DA BOLOGNA E AGLI AFFRESCHI TRECENTESCHI NELL’ANTICA CAPPELLA DELLA SS. TRINITÀ

1 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Maltempo: Fedriga presiede Comitato regionale emergenze
  • MALTEMPO: COLDIRETTI, IN FRIULI SOTT’ACQUA 1000 ETTARI DI CEREALI E ORTAGGI 
  • AL VIA LA 94^ STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI DI TRIESTE 2025|2026 CON FABIO BIONDI INSIEME A EUROPA GALANTE E IL CAPOLAVORO DI VIVALDI LE 4 STAGIONI
  • PICCOLO FESTIVAL DELL’ANIMAZIONE A PORDENONE MARTEDì 18 NOVEMBRE CON JUAN PABLO ZARAMELLA
  • Al via il progetto regionale per la cura della cefalea cronica: un modello innovativo di presa in carico multidisciplinare
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim