DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

MONFALCONE GEOGRAFIE FESTIVAL: LE GEOGRAFIE DEI FLUSSI MIGRATORI CON L’INVIATO FAUSTO BILOSLAVO

Inserito da Paolo Bencich | Mar 27, 2025 | Cultura | 0 |

MONFALCONE GEOGRAFIE FESTIVAL: LE GEOGRAFIE DEI FLUSSI MIGRATORI CON L’INVIATO FAUSTO BILOSLAVO

Un reportage di stretta attualità e un’indagine sul campo, per tracciare l’identikit di chi si mette in viaggio da terre lontane verso l’Occidente, e di chi, dietro le quinte, tesse i fili di questi flussi. Questa la proposta tematica della terza serata di Monfalcone Geografie Festival: venerdì 28 marzo, alle 21 al Teatro Comunale riflettori sul giornalista e inviato di guerra Fausto Biloslavo, che sfoglierà insieme al pubblico la sua indagine recente, Talebani dell’accoglienza. Vittime e migranti del business dell’immigrazione (Signs Publishing), intervistato da Lucio Gregoretti. Realizzato sul campo, il reportage focalizza sui protagonisti di un fenomeno ormai senza precedenti, e accede i riflettori sui lati più oscuri e spesso sconosciuti all’informazione mainstream. Come funziona realmente il “traffico” di migranti verso l’Italia? Questo il filo rosso del racconto di Fausto Biloslavo, che ha seguito l’avventura di uomini e donne in viaggio, vittima spesso dei trafficanti e vittima anche dell’illusione di trovare un Eldorado occidentale che non esiste più.

Ideato e promosso dal Comune di Monfalcone, Geografie Festival è organizzato in partnership con Fondazione Pordenonelegge.it, per la cura artistica di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Valentina Gasparet e Roberto Covaz, di intesa con il comitato scientifico.  La terza giornata del festival riparte nel segno di GeoRagazzi, la sezione dedicata ai lettori e lettrici delle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in un viaggio dedicato anche ai giovani e giovanissimi per scoprire i territori, fisici e sentimentali, che li circondano. Una vera “star” di Tik Tok è certamente Mario Varrella, per tutti più confidenzialmente “O’ Professor”: domani con il suo recentissimo La bellezza della fragilità. Sette passi verso la libertà (Piemme) inviterà ragazzi e ragazze a riscoprirsi in maniera autentica, e ad apprezzare la meraviglia della nostra fragilità (ore 10.30 Spazio Nord). E ancora domani per GeoRagazzi: gli “Ambasciatori del festival” presenteranno lo scrittore Manlio Castagna con il suggestivo viaggio fra il Risorgimento e il nostro tempo, dischiuso dal suo romanzo Di fuoco e seta, edito Mondadori (ore 9 Spazio Nord). I più piccini potranno seguire Raffaella Bolaffio con Una gita avventurosa per Diego il dinosauro (Emme ed.), e partecipare a piacevoli esercizi che fanno giocare con la storia (ore 9.30 Scuole d’infanzia). Infine, l’emozionante e poetico albo di Carolina Zanier, Come me, come te(Carmelozampa ed.) per focalizzare sulla crescita e la scoperta di sé, accostando le immagini del mondo naturale (ore 10, Biblioteca).

Sempre domani, al Festival un ospite straordinario, Fulvio Marino, il mugnaio più noto della tv nazionale. Ci aiuterà a scoprire le identità che rinascono ogni giorno con il pane appena sfornato, in un viaggio di straordinaria ricchezza e biodiversità: quello racchiuso nel libro Tutta l’Italia del pane, Slow Food editore (ore 18 Spazio Nord). Un focus speciale, nell’anno della Capitale Europea della Cultura GO! 2025, sarà dedicato ai “confini” che segnano l’architettura delle città, ma anche le esistenze dei cittadini che le abitano. Così per Gorizia-Nova Gorica nello sguardo di 21 studiosi italiani e sloveni. Alle 17 nello spazio Sud si avvicenderanno Michela Maricchio, Ines Bonutti, Federico Rinoldi, Alenka Di Battista e Alessandro Morgera: ventuno studiosi italiani e sloveni analizzano l’architettura e l’urbanistica del recente passato delle due città, mettendone in luce gli elementi distintivi di qualità e innovazione. Emerge con forza il ruolo che gli architetti locali hanno rivestito nel dibattito culturale del complesso e travagliato Novecento. Geografie Festival domani si immergerà anche nei mondi fluidi dentro i quali tutto si confonde senza più limiti: quelli delle terre liquide osservate da Umberto Sarcinelli, Stefano Stafuzza e Igor Jelen in Laguna (Tiglio ed.), per restituire un’entità vitale che pulsa con le maree (ore 18.30 Spazio Sud). Il festival esplora anche i confini dell’anima: quelli dove conscio e inconscio si fondono grazie a Lia Silvia Gregoretti e al suo Il viaggio della vita (Ponti d’Europa), che racconta la psicanalisi e le neuroscienze come “demiurghe” della nostra esistenza (ore 16 Spazio Sud).

Informazioni, dettagli e aggiornamenti sul sito geografiemonfalcone.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteRIAPERTO IN VERSIONE POLIS L’UFFICIO POSTALE DI CAVASSO NUOVO
ProssimoIL SOROPTIMIST CLUB A SOSTEGNO DEL REINSERIMENTO SOCIALE: CONCLUSO CON LA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI ALLE DETENUTE DEL CARCERE DEL CORONEO DI TRIESTE IL CORSO DI FORMAZIONE PER PARRUCCHIERE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

LA MILANESIANA A GORIZIA: protagonista d’eccezione sarà CLAUDIO MAGRIS con un testo inedito

LA MILANESIANA A GORIZIA: protagonista d’eccezione sarà CLAUDIO MAGRIS con un testo inedito

18 Aprile 2025

NUOVO APPUNTAMENTO A GORIZIA CON I LABORATORI TURISTICO-CULTURALI DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE KULTURHAUS GÖRZ: IN VIA RASTELLO 38 L’ESPERTO DI GRANDE GUERRA MARCO MANTINI È PROTAGONISTA DELL’INCONTRO: “VISITATE GORIZIA, CENTRO DEI CAMPI DI BATTAGLIA DELL’ISONZO”

NUOVO APPUNTAMENTO A GORIZIA CON I LABORATORI TURISTICO-CULTURALI DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE KULTURHAUS GÖRZ: IN VIA RASTELLO 38 L’ESPERTO DI GRANDE GUERRA MARCO MANTINI È PROTAGONISTA DELL’INCONTRO: “VISITATE GORIZIA, CENTRO DEI CAMPI DI BATTAGLIA DELL’ISONZO”

20 Febbraio 2025

L’Immaginario Scientifico di Trieste aperto anche per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio

L’Immaginario Scientifico di Trieste aperto anche per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio

16 Aprile 2025

Con GO!25 In\Visible Cities diventa “XL”: presentata la versione allargata del Festival urbano multimediale!

Con GO!25 In\Visible Cities diventa “XL”: presentata la versione allargata del Festival urbano multimediale!

12 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • THE WHO: il tour d’addio parte da Padova il 20 luglio!
  • ODMEVI / echi Coltivare il popolare per popolare il colto: al libro dedicato a Mauro Palmas il Premio Lorenzo Marchiori
  • CORTINA: AGOSTO SOTTO LE STELLE TRA MUSICA, STORIA ED EVENTI PER VIVERE LA MONTAGNA CON TUTTI E CINQUE I SENSI
  • Pallanuoto Juniores A: Trieste vola alle finali scudetto!
  • I GRANDI NUMERI DEL PICCOLO OPERA FESTIVAL CONFERMANO IL SUCCESSO DELL’EDIZIONE 2025 IN LINEA CON LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim