DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“SEMI DI GENTILEZZA: COLTIVARE IL RISPETTO PER L’AMBIENTE” È IL TITOLO DEL CONVEGNO PROMOSSO DALLA STORICA SOCIETÀ OPERAIA DI PORDENONE PER “IL TEMPO DELLA GENTILEZZA”

Inserito da Paolo Bencich | Mar 27, 2025 | Cultura | 0 |

“SEMI DI GENTILEZZA: COLTIVARE IL RISPETTO PER L’AMBIENTE” È IL TITOLO DEL CONVEGNO PROMOSSO DALLA STORICA SOCIETÀ OPERAIA DI PORDENONE PER “IL TEMPO DELLA GENTILEZZA”

Continua per la Storica Società Operaia di Pordenone “Il tempo della gentilezza”, progetto che quest’anno prosegue con successo nella sua seconda edizione, lungo un percorso curato da Silvana Vassilli, che ha scelto come focus quello dellaNatura, promuovendo comportamenti “gentili”, ispirati al rispetto, cura e attenzione per il pianeta e tutte le forme di vita che lo abitano. 

Il programma di eventi, realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone, in collaborazione con AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica FVG, Legambiente Pordenone, Associazione Naturalistica Cordenonese e Cinemazero,proponesabato 29 marzo (ore 16.00-18.30, con ingresso libero) un convegno presso la sede SOMSI di Palazzo Gregoris a Pordenone, dal titolo “Semi di Gentilezza: coltivare il rispetto per l’ambiente”, un confronto a più voci per mettere insieme esperienze e buone prassi verso strategie concrete per un rapporto più armonioso con l’ambiente.

Se infatti uomo e natura sono legati da un rapporto inscindibile, questo equilibrio è fragile e richiede cura e responsabilità collettiva. Il degrado ambientale, causato dallo sfruttamento indiscriminato, porta a cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e crisi delle risorse naturali. Difendere il suolo, ecosistema fragile e non rinnovabile, proteggere l’ecosistema urbano e le foreste, ridurre l’inquinamento, gestire correttamente le risorse idriche e promuovere un’agricoltura rispettosa degli ecosistemi sono azioni fondamentali per preservare il nostro pianeta. 

Interverranno al tavolo dei relatori: Roberto Malvezzi, architetto e tecnologo del CNR, esperto di rigenerazione urbana e territoriale, che prenderà in esame il mondo delle città per raccontare il legame che unisce gli ecosistemi urbani e il benessere fisico, sociale e mentale dei loro abitanti, per un nuovo “umanesimo urbano”; Cristina Micheloni, agronoma, Presidente della sezione di AIAB Friuli Venezia Giulia, che approfondirà il tema delle pratiche agricole e zootecniche biologiche, proponendo un modello agro-alimentare che rispetta la terra e tutti i viventi, per promuovere un’agricoltura sana, equa e sostenibile; Daniele Zovi, forestale, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e fauna selvatica, che presenterà un’esperienza unica di riscoperta del bosco come luogo di conoscenza e di cura, ispirandosi ai suoi libri “Alberi sapienti, antiche foreste” e “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”; infine Elisa Cozzarini, scrittrice e giornalista, esperta di tematiche ambientali e fiumi, che si concentrerà sulla salvaguardia dei fiumi, protagonisti del suo ultimo libro “Gli intrecci del fiume. Piccole trame in equilibrio variabile”. Attraverso le sue storie si potrà esplorare il ruolo essenziale delle acque fluviali, memoria vivente del territorio, e riflettere su come preservare questo delicato equilibrio. 

Dopo gli interventi, seguirà un momento conviviale con l’opportunità di dialogare con gli esperti per approfondire i temi proposti dall’incontro.

Info sul web: www.somsipn.it e sulle pagine social Facebook e Instagram.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIn Cammino con la Cracking Art a Gorizia, iniziativa della Uisp Asp con la Camera di commercio Venezia Giulia
ProssimoCINQUE NAVI DETENUTE IN MENO DI UN MESE DALLA GUARDIA COSTIERA DI TRIESTE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

VSF e La Biennale di Venezia – “Intelligent Venice: la più antica città del futuro” Progetto Speciale VSF per la Biennale Architettura 2025

VSF e La Biennale di Venezia – “Intelligent Venice: la più antica città del futuro” Progetto Speciale VSF per la Biennale Architettura 2025

3 Aprile 2025

L’Immaginario Scientifico di Trieste aperto anche per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio

L’Immaginario Scientifico di Trieste aperto anche per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio

16 Aprile 2025

Al Circolo ARCI-Falisca in via dei Soncini a Servola lo scrittore e giornalista Pietro Spirito presenterà il suo ultimo romanzo “E’ notte sul confine”

Al Circolo ARCI-Falisca in via dei Soncini a Servola lo scrittore e giornalista Pietro Spirito presenterà il suo ultimo romanzo “E’ notte sul confine”

14 Aprile 2025

TRE IDEE PER UN FUTURO SOSTENIBILE: L’ITALIA IN FINALE ALLA ENACTUS WORLD CUP DI BANGKOK CON I PROGETTI DELLE UNIVERSITÀ DI MILANO E UDINE

TRE IDEE PER UN FUTURO SOSTENIBILE: L’ITALIA IN FINALE ALLA ENACTUS WORLD CUP DI BANGKOK CON I PROGETTI DELLE UNIVERSITÀ DI MILANO E UDINE

9 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA PALLACANESTRO Trieste cede a Cremona: finisce 113-94 al PalaRadi
  • PALLANUOTO SERIE A1 MASCHILE: OTTAVA GIORNATA DI CAMPIONATO LE ASSENZE PESANO, TRIESTE CEDE ALLA RN SAVONA (19-10)
  • Pierluigi Pedretti presenta il suo libro “Ester e il sovversivo” all’Antico Caffè San Marco
  • PRESENTATA A PORDENONE LA GUIDA “VITE FORESTIERE – IL TACCUINO DEL RITORNO”: ITINERARI ED EMOZIONI PER RACCONTARE IL FVG AGLI ITALODISCENDENTI NEL MONDO
  • Burlo in campo per la Giornata della Prematurità
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim