DI TENDENZA:

Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

GAL CARSO-LAS KRAS – WINE SCHOOL VINI ROSSI DEL CARSO SPRING EDITION: FINO A DOMENICA RIUNITI SUL CARSO TRANSFRONTALIERO GIORNALISTI ED ESPERTI NAZIONALI PER CONOSCERE I VINI AUTOCTONI

Inserito da Paolo Bencich | Mar 28, 2025 | Economia | 0 |

GAL CARSO-LAS KRAS – WINE SCHOOL VINI ROSSI DEL CARSO SPRING EDITION: FINO A DOMENICA RIUNITI SUL CARSO TRANSFRONTALIERO GIORNALISTI ED ESPERTI NAZIONALI PER CONOSCERE I VINI AUTOCTONI

Ha preso il via venerdì 28 marzo all’Enoteca di Sgonico, sul Carso triestino, la seconda edizione della Wine School sui vini autoctoni del Carso, un’occasione di formazione e approfondimento sul Carso transfrontaliero e le sue eccellenze produttive. Con il patrocinio del Comune di Sgonico la Wine School vede la partecipazione di 11 tra giornalisti e operatoridella comunicazione enogastronomica provenienti da tutto il territorio nazionale.La Wine School si articola su tre giornate ricche di attività didattiche e pratiche, con l’obiettivo di fornire una panoramica completa del patrimonio vitivinicolo del Carso transfrontaliero, approfondendo le tecniche e i prodotti della viticoltura e svelando l’unicità di un territorio unico e ancora poco conosciuto.Il programma del 28 marzo si è aperto con i saluti istituzionali da parte dei rappresentanti del GAL Carso – Las Kras e l’intervento del Presidente David Pizziga.

Ha preso quindi il via la formazione vera con la sessione a cura di Stefano Cosma dedicata alla storia della viticoltura a Trieste e nel Carso che ha accompagnato i partecipanti in un viaggio attraverso l’evoluzione del settore vitivinicolo nel territorio. Una seconda sessione è stata, invece, incentrata sulla produzione vitivinicola attuale del Carso, con un approfondimento e degustazione sui vitigni autoctoni e le tecniche di lavorazione, guidato da Robi Jakomin, responsabile di progetto per il Gal. Al termine i partecipanti si sno spostati nelò carso goriziano per una visita all’Azienda Agricola Castelvecchio di Sagrado e la degustazione dei vini autoctoni Malvasia, Terrano e Refosco. A conclusione cena alla Trattoria sociale Grabrovica a Sgonico per degustare i sapori autentici della cucina locale. Domani, sabato 29 marzo, il viaggio alla scoperta del territorio proseguirà con una visita all’Azienda Agricola Perinova kmetija in Slovenia. I partecipanti alla Wine School potranno poi immergersi nei sapori tradizionali del Carso con un pranzo in Osmiza presso Kocjančič a San Dorligo della Valle per poi, subito dopo partecipare all’evento Teranum: Vini rossi del Carso dove avranno l’opportunità di degustare alcune delle migliori etichette della zona. A conclusione della giornata, una cena presso l’Antica Trattoria Menarosti di Trieste. Gran finale domenica 30 marzo una giornata dedicata alla scoperta di altre eccellenze del Carso, andando oltre il vino per esplorare le tradizioni dell’olivicoltura e dell’apicoltura locale.

La Wine School si sviluppa nell’ambito del progetto “AGROTUR+” co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. Projekt AGROTUR+ sofinancira Evropska unija v okviru Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija con l’intento di promuovere delle attività per lo sviluppo delle attività agricole e turistiche nell’area del Carso transfrontaliero incoraggiando l’uso tradizionale del suolo, lavorando a favore della protezione del patrimonio carsico e per la riduzione delle migrazioni quotidiane. Il Kmetijski inštitut Slovenije è il capofila del progetto, supportato da un ampio partenariato di enti pubblici e privati italiani e sloveni, tra cui il GAL Carso – Las Kras. Questa sinergia rappresenta un forte impegno verso un futuro sostenibile e la valorizzazione delle risorse locali

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL SINDACO HA CONSEGNATO LA MEDAGLIA BRONZEA DELLA CITTÀ DI TRIESTE AD ANTONELLA CARGNELUTTI, DIRETTTRICE DELLA SCUOLA ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO DI TRIESTE
ProssimoTEATRO VERDI PORDENONE: DOMENICA 30 MARZO ALLE 11 LA VISITA GUIDATA DEL TEATRO CON STORIE, CURIOSITÀ E LETTURE ARTISTICHE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

POSTE ITALIANE: emesso francobollo “Centro per l’intelligenza artificiale in Africa”

POSTE ITALIANE: emesso francobollo “Centro per l’intelligenza artificiale in Africa”

20 Giugno 2025

FINCANTIERI: IL PROGETTO “RESPECT FOR FUTURE’’ SBARCA A PALERMO

FINCANTIERI: IL PROGETTO “RESPECT FOR FUTURE’’ SBARCA A PALERMO

19 Febbraio 2025

AL VIA IL 1° BORGO TERESIANO WINE FESTIVAL

AL VIA IL 1° BORGO TERESIANO WINE FESTIVAL

4 Giugno 2025

DOC DELLE VENEZIE: AL VIA LA VENDEMMIA 2025

DOC DELLE VENEZIE: AL VIA LA VENDEMMIA 2025

21 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TRIESTINA – LECCO 1-1: nell’esordio al Rocco rimonta alabardata, giustissimo pareggio in attesa di tempi migliori!
  • Autostrade Alto Adriatico: bilancio provvisorio traffico sabato 30 agosto
  • Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di libertà”, mostra d’arte dedicata alle Giovani Eccellenze
  • VISITA DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO DEL CAFFÈ AL COLLEZIONISTA LUCIO DEL PICCOLO. PROGETTI DIDATTICI E UNA PROSSIMA MOSTRA A CAPODISTRIA
  • VIRTUS WORLD SWIMMING CHAMPIONSHIPS A BANGKOK (THAILANDIA): ALESSANDRO AGOSTO BRILLA CON UN 7° POSTO E UN RECORD ITALIANO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim