DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

L’1 e 2 aprile teatro danza ALLA SALA BARTOLI: STELLA di LUCIANO PADOVIANI sul rapimento Moro

Inserito da Paolo Bencich | Mar 31, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

L’1 e 2 aprile teatro danza ALLA SALA BARTOLI: STELLA di LUCIANO PADOVIANI sul rapimento Moro

Il 16 marzo 1978 a Roma in via Fani il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro viene rapito da un commando delle Brigate Rosse in un agguato in cui cinque uomini della sua scorta restano uccisi.

Il “comunicato numero uno” delle Br viene fatto trovare a Roma ad un giornalista del “Messaggero” avvertito telefonicamente. È all’incirca mezzogiorno di sabato 18 marzo, due giorni dopo il sequestro di Moro. In una busta arancione di formato commerciale, abbandonata sulla parte superiore di un apparecchio per fotografie formato tessera che si trova in un sottopassaggio di largo Argentina, ci sono cinque copie del comunicato e una foto Polaroid che ritrae Moro, in maniche di camicia, seduto sotto una bandiera con la stella a cinque punte e la scritta “Brigate rosse”.

Questo è quanto ci racconta il coreografo Luciano Padovani nel suo nuovo spettacolo “Stella” che arriva a Trieste alla Sala Bartoli martedì 1 aprile alle ore 19.30 e mercoledì 2 aprile alle ore 21, ospite del cartellone Scena Contemporanea del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Uno spettacolo che segna un importante momento nella ricerca artistica di Padovani, uno spettacolo dove la maturità del creatore, le approfondite ricerche sull’argomento, il vissuto del coreografo (allora studente universitario in pieno periodo di lotte e di terrorismo) sono presenti, forti.

Emozioni, storia e ricordi che diventano materia plasmata attraverso i corpi e la voce dei due magistrali interpreti, Roberta Piazza e Andrea Rizzo. Con loro entriamo in un covo di brigatisti, quel covo…una scena di interno abitata e mossa da emozioni intense e momenti di grande umanità e poesia, un’atmosfera calda fatta di illusioni e proiezioni, suggerite con grande maestria dalla costumista Lucia Lapolla.

Luciano Padovani si avvicina alla danza tardi, durante gli studi universitari. Importante è l’incontro  con Carolyn Carlson che lo esorta a trasferirsi all’estero. Decide per Parigi dove trascorre due anni intensi nel pieno della nuovelle danse francaise.  Rientra in Italia e si trasferisce a Milano dove lavora con la compagnia di Susanna Beltrami e al Teatro alla Scala. Ritorna infine a Vicenza e fonda la compagnia Naturalis Labor. Si rende conto che “fare il coreografo” è nelle sue corde. Si sente un “artigiano del corpo”. Con la compagnia firma decine di creazioni. Collabora per numerose produzioni  liriche, nel teatro, per eventi e realizza coreografie per varie compagnie di danza italiane. È direttore artistico del festival AbanoDanza e di Visioni di Danza. Vive a Vicenza.

Biglietti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it

Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

STELLA

coreografie e regia Luciano Padovani

di e con Luciano Padovani, Roberta Piazza e Andrea Rizzo

sguardo critico Mauro Zocchetta

luci Thomas Heuger

costumi Lucia Lapolla

una produzione Compagnia Naturalis Labor

co-produzione Festival AbanoDanza 2024

con il sostegno di MIC/ Regione Veneto / Comune di Vicenza

Condividere:

Valutare:

PrecedentePOSTE ITALIANE: emesso il francobollo per i 50 anni della Pimpa
ProssimoBCC Innovation Festival: al via la quarta edizione

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

“MEMORABILIA – UNA STORIA DI FAMIGLIA”: IL DOCUFILM SUL CAPITALISMO ETICO E LA FORZA IMPERITURA DEL TEATRO DEBUTTA AI FESTIVAL

“MEMORABILIA – UNA STORIA DI FAMIGLIA”: IL DOCUFILM SUL CAPITALISMO ETICO E LA FORZA IMPERITURA DEL TEATRO DEBUTTA AI FESTIVAL

8 Ottobre 2025

Con In\Visible Cities 2025 la sperimentazione si apre al grande pubblico

Con In\Visible Cities 2025 la sperimentazione si apre al grande pubblico

21 Agosto 2025

Lo spettacolo “Il mio nome è Eddie” in ricordo dell’Agente muggesano di scorta del giudice Borsellino Eddie Walter Cosina conclude il suo tour regionale a Udine

Lo spettacolo “Il mio nome è Eddie” in ricordo dell’Agente muggesano di scorta del giudice Borsellino Eddie Walter Cosina conclude il suo tour regionale a Udine

27 Marzo 2025

Dal 2 al 10 maggio IN CERCA DI ZENO PER LE STRADE DI TRIESTE con gli attori del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e i ricercatori e i professori dell’Università di Trieste

Dal 2 al 10 maggio IN CERCA DI ZENO PER LE STRADE DI TRIESTE con gli attori del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e i ricercatori e i professori dell’Università di Trieste

1 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Presentati i progetti, le iniziative e i grandi eventi che caratterizzeranno la prossima stagione dei Musei nazionali del territorio regionale
  • IL VIJAIA TRENTIN TRIO ALL’AUDITORIUM DELLA CASA DELLA MUSICA PER IL CIRCOLO DEL JAZZ THELONIUS
  • LA MONTAGNA CHE LAVORA E RESISTE: AGRIVERDE FESTEGGIA I 25 ANNI DI ATTIVITÀ
  • FUORI CAMPO: AL CINEMA ARISTON LA PROIEZIONE DEL FILM LA MEMORIA DEL BUIO
  • Marta Cuscunà con La semplicità ingannata 22 novembre a Udine | Teatro Contatto
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim