DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Una scuola internazionale sulla turbolenza, fenomeno chiave per comprendere clima, ambiente e tecnologia

Inserito da Paolo Bencich | Mar 31, 2025 | Attualità | 0 |

Una scuola internazionale sulla turbolenza, fenomeno chiave per comprendere clima, ambiente e tecnologia

A Udine, dal 7 all’11 aprile 2025, promossa dal Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM), in collaborazione con EUROMECH – European Mechanics Society

Uno dei fenomeni più complessi e affascinanti della fisica, la turbolenza, sarà il tema al centro di una Scuola Avanzata promossa dal Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM), in collaborazione con EUROMECH – European Mechanics Society, dal 7 all’11 aprile a Udine (Palazzo del Torso, sede del CISM) e in collegamento online tramite piattaforma: mancano quindi pochi giorni prima che partecipanti da tutta Europa si riuniscano per una settimana interamente dedicata alla complessità della turbolenza, insieme a sei docenti di altissimo livello.

Coordinata da Detlef Lohse (Università di Twente, Paesi Bassi) e da Olga Shishkina (Max Planck Institute for Dynamics and Self-Organization, Germania), la Scuola Avanzata ospiterà docenti di fama internazionale nell’ambito della turbolenza e delle transizioni fluide: Dwight Barkley (Università di Warwick, Regno Unito), Berengère Dubrulle (CEA Saclay, Francia), Peter Schmid (KAUST, Arabia Saudita) e Laurette Tuckerman (ESPCI Paris, Francia).

Presente ovunque nella natura e nelle tecnologie moderne, la turbolenza influenza profondamente anche la nostra vita quotidiana: dalla circolazione atmosferica allo scioglimento dei ghiacciai, dal trasporto di fluidi nei processi industriali alla qualità dell’aria che respiriamo e dell’acqua che utilizziamo. Non essendo un fenomeno unico e omogeneo, la turbolenza può cambiare forma, passare da uno stato all’altro e farlo in modo improvviso e difficile da prevedere. Succede nei fiumi, nell’atmosfera, nei sistemi industriali, ovunque ci siano flussi in movimento. Capire come avvengono questi passaggi è ancora una sfida aperta.

La Scuola Avanzata intende avvicinare due comunità scientifiche che finora hanno lavorato separatamente: chi studia la turbolenza sviluppata e chi si occupa della sua formazione, creando nuove connessioni tra teoria, esperimenti e simulazioni.

CISM – Centro Internazionale di Scienze Meccaniche
Fondato nel 1968 e con sede a Palazzo del Torso, nel centro storico di Udine, il CISM – Centro Internazionale di Scienze Meccanicheè un’istituzione di rilievo internazionale dedicata alla formazione avanzata e alla diffusione della conoscenza nel campo delle scienze meccaniche. Il CISM promuove il dialogo tra università, enti di ricerca e industria attraverso corsi specialistici, scuole avanzate e seminari di alto livello, affrontando temi che spaziano dalla meccanica dei fluidi e dei solidi alla modellazione matematica, dalla bioingegneria alla robotica e alle tecnologie emergenti. Con il suo approccio multidisciplinare e il coinvolgimento di docenti di primo piano, rappresenta un punto di riferimento per la comunità scientifica europea e mondiale.

www.cism.it | [email protected] | Tel. +39 0432 248511

Condividere:

Valutare:

PrecedenteFVG Bike Trail: aperte le iscrizioni per il grande evento bikepacking alla scoperta del Friuli Venezia Giulia
ProssimoYASMINA KHADRA TORNA per DEDICA: DOPPIO APPUNTAMENTO MERCOLEDÌ 2 APRILE 2025 A UDINE E PORDENONE (IN ESCLUSIVA PER IL NORDEST)

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

L’affascinante mondo delle api al Giardino botanico Carsiana

L’affascinante mondo delle api al Giardino botanico Carsiana

12 Maggio 2025

Arrital premiata tra le aziende più innovative del Nord-Est. Un riconoscimento all’eccellenza e alla visione del futuro dal Consorzio iNEST

Arrital premiata tra le aziende più innovative del Nord-Est. Un riconoscimento all’eccellenza e alla visione del futuro dal Consorzio iNEST

3 Febbraio 2025

Programma percorso di formazione Orti e verde urbano Trieste 2025: il prossimo appuntamento con Costantino Cattivello

Programma percorso di formazione Orti e verde urbano Trieste 2025: il prossimo appuntamento con Costantino Cattivello

13 Maggio 2025

Potenziati i servizi di vigilanza estiva della Polizia di Stato a Barcola e lungo il litorale triestino

Potenziati i servizi di vigilanza estiva della Polizia di Stato a Barcola e lungo il litorale triestino

2 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Tananai conquista Fregene con un’esibizione live a sorpresaper “glo for music”
  • Alumni CUOA: un board con vertice al femminile guida il nuovo triennio 2025–2028
  • STALLE SPERIMENTALI, BIG DATA E “BLUBEEF”: L’UNIVERSITA’ DI PADOVA AL SERVIZIO DEGLI ALLEVATORI
  • Finali Premio Alberto Cesa: vincono i Zerofolk duo e i Pasticcio Mesticcio
  • IL VIAGGIO IN TRENO, RITO DI PASSAGGIO PER LA GEN Z: SCOPRIRE L’EUROPA IN MODALITÀ MINDSCAPE CON TRAINLINE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim