DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Inchiesta Altroconsumo sulle bollette dell’acqua: rincari diffusi, con aumenti del 10% dal 2023

Inserito da Paolo Bencich | Apr 1, 2025 | Economia | 0 |

Inchiesta Altroconsumo sulle bollette dell’acqua: rincari diffusi, con aumenti del 10% dal 2023

Il costo della vita continua a salire e non risparmia neanche i beni essenziali come l’acqua. Secondo una recente inchiesta di Altroconsumo, il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 è aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023, con riferimento alle città capoluogo di Regione e le provincie autonome di Trento e Bolzano, raggiungendo picchi di quasi il 10% in più in alcune città. La spesa media annua per famiglia è ora pari a 470 euro.

Ai fini dell’analisi sono stati presi in considerazione le tariffe per il servizio idrico integrato applicate in 87 città capoluoghi di provincia italiani nel 2024 in riferimento a una famiglia di tre persone che consuma in media 180 metri cubi d’acqua all’anno (165 litri d’acqua al giorno a testa secondo l’Istat).

Gli aumenti si differenziano da città a città: Trento è l’unica in cui, rispetto al 2023, c’è stata una riduzione della spesa pari allo 0,5%, mentrel’incremento maggiore, del 9,8%, si registra a Bologna, ma anche a L’Aquila, Bolzano e Venezia l’aumento ha superato il 9%.

Anche all’interno delle regioni stesse si registrano differenze importanti, tra Frosinone e Roma c’è una differenza di 447 euro oppure in Sicilia, tra Caltanissetta e Catania di 387 euro o ancora tra Brescia e Milano si registra una differenza di 303 euro. Prezzi particolarmente alti in Toscana, dove si registra a Pisa una spesa annua di 817 euro, a Massa di 727 e nel capoluogo, a Firenze, di 751 euro. Quasi il 60% in più rispetto alla bolletta media e più del triplo rispetto alle città della regione più economica, il Molise dove la spesa per l’acqua ammonta a 231 euro annui.

La città in cui la spesa idrica annua costa di più è Frosinone (852 €), mentre la meno cara è Milano (163€). Il capoluogo lombardo registra la bolletta più bassa anche grazie alle caratteristiche del territorio.

Altrove, scarsità e qualità dell’acqua, trasporto e infrastrutture complesse fanno aumentare i costi e, inevitabilmente, le bollette.

Secondo il rapporto Istat 2020-2024, il 42,4% dell’acqua viene disperso per le cattive condizioni della rete, il 39,8% delle famiglie italiane ritiene elevati i costi dell’acqua e, nel 2023, il 33% dei capoluoghi del Sud ha adottato misure di razionamento per la scarsità idrica.

Tra le misure a supporto delle famiglie in difficoltà c’è il bonus acqua, nonostante i requisiti di reddito ne limitino l’accesso. Spetta infatti a chi ha un Isee sotto i 9.530 euro (20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico), prevede uno sconto in bolletta e copre 50 litri d’acqua al giorno a persona. Altroconsumo, quindi, chiede, come per i bonus gas ed elettricità, un incremento delle soglie ISEE per ampliare la platea di beneficiari.

Grazie al questionario di Altroconsumo è possibile scoprire quanta acqua si consuma in media in un anno e ottenere consigli su come non sprecare acqua in casa.

Nota metodologica

Altroconsumo ha preso in esame le tariffe del servizio idrico integrato in 87 capoluoghi di provincia italiani nel 2024, considerando una famiglia tipo di tre persone con un consumo annuo di 180 metri cubi (165 litri pro capite al giorno, dato Istat). Questa composizione è lo standard di riferimento, applicato dai gestori quando il numero di componenti del nucleo familiare non è noto.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSABATO 5 APRILE L’APPUNTAMENTO DI “PASSEGGIANDO S’IMPARA” SARÀ DEDICATO A “KNOWING THE BOSCHETTO: AN EXTRAORDINARY CITY FOREST”
ProssimoFINO AL 15 APRILE I CITTADINI POSSONO INVIARE SEGNALAZIONI ALLA PIATTAFORMA PARTECIPATIVA PER LA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

POSTE ITALIANE: UNO SPORTELLO AUTOMATICO POSTAMAT NELL’UFFICIO POSTALE DI BAGNAROLA

POSTE ITALIANE: UNO SPORTELLO AUTOMATICO POSTAMAT NELL’UFFICIO POSTALE DI BAGNAROLA

12 Novembre 2025

I System Integrator puntano sulla Private AI per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane

I System Integrator puntano sulla Private AI per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane

23 Settembre 2025

Alpe Adria, il futuro della logistica tra Europa e Asia: nuove rotte, nuove opportunità

Alpe Adria, il futuro della logistica tra Europa e Asia: nuove rotte, nuove opportunità

31 Gennaio 2025

POSTE ITALIANE: LE TECNICHE SEM RACCONTATE NEI PODCAST DI EDUCAZIONE DIGITALE

POSTE ITALIANE: LE TECNICHE SEM RACCONTATE NEI PODCAST DI EDUCAZIONE DIGITALE

26 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CARMEN CONSOLI al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con “Amuri Luci”
  • Siamo quello che mangiamo? I migliori programmi alimentari dai principali centri termali della Slovenia
  • IL RUOLO DELLE GENTI DELLA BASSA FRIULANA NELLA LOTTA DI LIBERAZIONE: UNA CONFERENZA E UNA MOSTRA
  • Leggimontagna 2025: conclusa la 23ª edizione del premio letterario
  • Yifan Wu, disciplina e talento: il brillante pianista cinese ospite dell’Accademia Ricci di Udine
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim