DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CINEMA PORDENONE, VENERDÌ 4 E SABATO 5 APRILE ARRIVANO 3 FILM D’AUTORE AL 2° FESTIVAL DELLA MULTIMEDIALITÀ

Inserito da Paolo Bencich | Apr 2, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

CINEMA PORDENONE, VENERDÌ 4 E SABATO 5 APRILE ARRIVANO 3 FILM D’AUTORE AL 2° FESTIVAL DELLA MULTIMEDIALITÀ

Con tre film d’autore e una 2^ edizione ricca di appuntamenti torna a Pordenone il Festival della multimedialità Videocinema&Scuola, in programma da venerdì 4 a domenica 6 aprile, promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, in sinergia con la Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone. Il rapporto fra l’immagine e le nuove tecnologie, attraverso focus specifici che spaziano dal disegno alla fotografia, dall’animazione stop-motion al cinema, è al centro della tre giorni a cura di Silvia Moras, coordinata da Giorgio Simonetti.

Fra le proposte spicca il percorso con tre film d’autore: “Manodopera”, film d’animazione dell’italo-francese Alain Ughetto, musicato dal Premio Oscar Nicola Piovani”; “Custodi” del regista Marco Rossitti, Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale a Trento Film Festival 2023, e “Gambe. La strada è di tutti”, il documentario dei registi Diego Morresi e Andrea Antolini sul tema della sicurezza stradale.

Con la tecnica dello stop-motion è innanzitutto realizzato l’originalissimo film d’animazione “Manodopera”, che si presenta nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, alle 17 nell’Auditorium di Casa Zanussi.  Realizzato dal registra italo-francese Alain Ughetto, sarà introdotto dal giornalista, saggista e sceneggiatore italiano Luca Raffaelli, fra i massimi esperti italiani di fumetti e animazione. Il film focalizza sul tema dell’emigrazione italiana in Francia, riletta con stile poetico e personale. Un esemplare esempio di cinema d’animazione, impreziosito dalle musiche del Premio Oscar Nicola Piovani.

Venerdì sera, alle 21, molto attesa la proiezione di “Custodi”, il film del regista Marco Rossitti che si è aggiudicato il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale al Trento Film Festival 2023. Il film, che sarà Introdotto dall’autore, è stato girato in Friuli-Venezia Giulia – dagli altopiani della Carnia ai Magredi, dalle vette delle Dolomiti pordenonesi alla laguna di Marano – ma anche in altre regioni del Nord Italia, alla ricerca di custodi del proprio territorio, persone spesso sconosciute ai più, eppure fondamentali per la comunità. Realizzato con la collaborazione di studenti ed ex studenti dell’Università di Udine, tocca temi di grande attualità: la tutela e valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale dell’arco alpino, il rapporto uomo-ambiente, la sostenibilità ambientale, lo spopolamento della montagna, la carenza di risorse idriche, gli sconvolgimenti climatici. Marco Rossitti insegna all’Università di Udine, sue opere sono state presentate al Trieste Film Festival, alla Mostra del Cinema di Venezia, al Teatro Valle e alla Casa dei Teatri di Roma, al Centre Pompidou di Parigi, al palazzo dell’ONU di New York.

Sempre sabato 5 aprile, alle 10 il matinée per i ragazzi delle scuole con la proiezione del terzo fllm in cartellone, “Gambe, la strada è di tutti”, dedicato al tema della violenza stradale, in particolare rispetto ai pedoni e ciclisti. È quindi anche un film sul tema della sicurezza stradale. Diretto da Diego Morresi e Andrea Antolini, è prodotto dalla Fondazione Michele Scarponi, nata in memoria del ciclista investito da un furgone nel 2018. Anche da quella perdita nasce la proposta di mobilità a misura di persona. La strada oggi è dominata dalle auto e in strada si muore più di 3000 volte l’anno.

Anche quest’anno il cartellone propone moltissimi laboratori per giovani e giovanissimi: Si parte venerdì 4 aprile, dalle 9 alle 10.30 per le Scuole Primarie con “Come vedono gli animali”, condotto dalla guida naturalistica Michele Germano, inoltre “Cinefumetto” a cura del cartoonist Marco Tonus, mentre l’illustratrice Caterina Santambrogio presenta “Occhio al movimento-piccoli esperimenti di animazione stop-motion” per animare oggetti semplici e di uso comune. Sempre venerdì 4 aprile, dalle 11 alle 12.30 i laboratori “Pop-up lab, scopri come la carta può dare vita a mondi incredibili”, condotto dal fumettista Luca Tonin e “La piccola finestra sul mondo. La realtà interpretata dagli occhi dei fotografi”, a cura dellafotografa professionista e docente di fotografia Valentina Iaccarino. Sabato 5 aprile, dalle 9 alle 10.30 i laboratori dedicati alle scuole secondarie di I e II grado: “Crea il tuo cartone animato digitale” è condotto dalla maker e docente di nuove tecnologie Laura Tesolin per fare pratica con il coding, cioè con la programmazione informatica. “Magie sonore-sentire con gli occhi, vedere con le orecchie” è a cura del musicologo e insegnante di chitarra Denis Pinese e si focalizza sui meccanismi del rapporto tra musica e immagine. Alle 17 riflettori sull’incontro pubblico “In compagnia di uno smartphone: l’adolescenza dentro e fuori gli schermi”, che parlerà anche dei social media, dei loro lati oscuri, della dimensione in cui vivono i nostri ragazzi e ragazze, con l’analisi di casi educativi virtuosi a livello locale e nazionale. Protagonista sarà Marco Grollo, educatore, formatore e fondatore dell’associazione MEC (Media Educazione Comunità) rivolto a famiglie, insegnanti e studenti: si parlerà di dinamiche, contenuti, modelli e sfide dentro i social media e negli ambienti digitali legati ai giovani. E domenica 6 aprile, alle 10 nell’Auditorium di Casa Zanussi, appuntamento con la Premiazione della 41^ edizione del Concorso Videocinema&Scuola. Conducono I Papu.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSES Italy: per i centri commerciali del NordEst crescita del fatturato e delle presenze nel 2024
ProssimoLa roggia di Udine torna al suo antico splendore

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

L’ESTATE DA CHILL GUY DI GHALI: FUORI ORA IL VIDEO DI “CHILL” SU YOUTUBE IN ATTESA DEL LIVE A CODROIPO (UD) IL 4 LUGLIO

L’ESTATE DA CHILL GUY DI GHALI: FUORI ORA IL VIDEO DI “CHILL” SU YOUTUBE IN ATTESA DEL LIVE A CODROIPO (UD) IL 4 LUGLIO

26 Giugno 2025

Matteo Di Bella inaugura la rassegna “Maestri in Prova” con un concerto solistico

Matteo Di Bella inaugura la rassegna “Maestri in Prova” con un concerto solistico

18 Marzo 2025

La Città a Piede Libero: Palmanova si Trasforma in un’Esplorazione Urbana Immersiva

La Città a Piede Libero: Palmanova si Trasforma in un’Esplorazione Urbana Immersiva

18 Marzo 2025

Peter Stein porta in scena tre atti unici giovanili di Anton Čechov

Peter Stein porta in scena tre atti unici giovanili di Anton Čechov

24 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • RINVIO A MERCOLEDì 9 LUGLIO DELLA CENA SPETTACOLO PER I 25 ANNI DI FVG Via dei Sapori
  • “Serata Luttazzi” prevista in Piazza Verdi cancellata a seguito delle indicazioni dell’allerta della protezione civile
  • NUOTO PARALIMPICO: AI CAMPIONATI ITALIANI ESTIVI FINP LA TRIESTINA NUOTO FA LA VOCE GROSSA TRA VITTORIE E PODI
  • PALLANUOTO TRIESTE: LA WATERPOLO PROJECT VINCE LA QUINTA EDIZIONE DI “TUTTI PAZZI PER LA PALLANUOTO”
  • ASCOLTA LA TERRA – FAI UN RESPIRO – DEGUSTA IL TERRITORIO: evento a Pontebba del Fondo Ambiente Italiano FAI Giovani
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim