DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LA POLIZIA LOCALE COLLABORA CON ASUGI IN OCCASIONE DEL MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA: PRESENTE NEL GAZEBO DI LARGO BONIFACIO CON ALCOLTEST E SIMULATORI DI GUDA ALTERATA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 4, 2025 | Attualità | 0 |

LA POLIZIA LOCALE COLLABORA CON ASUGI IN OCCASIONE DEL MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA: PRESENTE NEL GAZEBO DI LARGO BONIFACIO CON ALCOLTEST E SIMULATORI DI GUDA ALTERATA

La Polizia Locale del Comune di Trieste era presente nel pomeriggio di oggi, venerdì 4 aprile, dalle 16 alle 20 in Largo Bonifacio a Trieste con due Agenti del Reparto Motorizzato e uno del Nucleo Polizia Commerciale presso il Gazebo punto d’incontro e sensibilizzazione sui temi alcol-correlati allestito in occasione del Mese della prevenzione alcologica.

Anche quest’anno infatti l’Area delle Dipendenze del Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale di ASUGI, con la partecipazione di realtà del terzo settore e altri soggetti che operano sul territorio, per tutto il mese di aprile propone una serie di appuntamenti volti a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche legate all’assunzione di sostanze alcoliche.

L’evento di oggi, svolto in collaborazione con la Polizia Locale del Comune di Trieste, era aperto a tutti con lo scopo di promuovere informazioni e buone pratiche per prevenire comportamenti a rischio legati al consumo di alcolici.

La Polizia Locale era a disposizione del pubblico per illustrare il funzionamento di strumenti come l’etilometro, il pre-test o l’alcoltest e di altri supporti operativi utilizzati nei controlli stradali, permettendo di effettuare simulazioni di guida alterata su un tappeto-percorso con l’ausilio di speciali occhiali e con un simulatore di guida.

“Come Amministrazione comunale – ha riferito il Comune di Trieste – siamo felici di partecipare a questo evento con la Polizia Locale, collaborando con ASUGI per informare sui rischi legati al consumo di alcol, in particolare per quanto riguarda la sicurezza stradale. Sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche legate all’assunzione di sostanze alcoliche è infatti l’obiettivo di questo evento, che trova il Comune di Trieste a fianco dell’Area delle Dipendenze del Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale di ASUGI. La Polizia Locale è da sempre attenta e particolarmente impegnata su questi temi ed è già presente ogni anno in tutte le scuole della città per parlare agli studenti di educazione e sicurezza stradale. L’evento odierno permette di intercettare anche un pubblico adulto, per parlare di prevenzione e per renderlo consapevole dei rischi, legati all’abuso di sostanze alcoliche, per la salute quanto per la sicurezza alla guida”.

Il consumo di alcol rappresenta un importante problema di salute pubblica, implicato in Europa nel 4% di tutte le morti e nel 5% di anni persi per disabilità e il cui costo sociale e sanitario per l’Italia è stato stimato in 25 miliardi di euro/anno.

L’alcol ha proprietà tossiche, cancerogene, può causare alterazione comportamentali e dipendenza; anche modeste quantità possono essere correlate a sviluppo di malattie o problematiche relazionali e sociali. Non esistendo una soglia sicura di assunzione di sostanze alcoliche, molti Paesi europei, al fine di promuovere la salute pubblica, hanno validato e condiviso negli anni delle linee guida per un consumo a basso rischio.

I dati del 2022-23 relativi al consumo di alcol in Friuli Venezia Giulia dello studio PASSI rilevano che il 29% della popolazione adulta presenta un consumo a rischio, perché beve alcolici con modalità binge (consumo di numerose unità alcoliche in un’unica occasione), beve al di fuori dei pasti e ha un consumo abituale elevato.

La manifestazione è promossa dall’Area delle Dipendenze del Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale di ASUGI con la collaborazione di:

  • Polizia locale del Comune di Trieste;
  • Progetto Area Giovani del Comune di Trieste;
  • Mediateca La Cappella Underground;
  • Cooperativa Duemilauno Agenzia sociale;
  • La Quercia società cooperativa sociale;
  • Progetto Overnight;
  • Progetto Afrodite.

    Con le associazioni:
  • A.C.A.T.;
  • As.Tr.A.;
  • Hyperion;
  • Alcolisti Anonimi.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteFESTIVAL DEL CIOCCOLATO A RADOVLJICA (SLO)
ProssimoGIARDINI PUBBLICI RECINTATI CHIUSI DOMENICA 6 APRILE A CAUSA DELLE PREVISIONI DI BORA FORTE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

2 Aprile 2025

CONSEGNATI AL MUSEO SARTORIO QUATTRO ANTICHI OROLOGI A PENDOLO DA TAVOLO RESTAURATI DALL’INNER WHEEL CLUB DI TRIESTE

CONSEGNATI AL MUSEO SARTORIO QUATTRO ANTICHI OROLOGI A PENDOLO DA TAVOLO RESTAURATI DALL’INNER WHEEL CLUB DI TRIESTE

10 Marzo 2025

MIPIM: IL PROGETTO PORTO VECCHIO – PORTO VIVO SOTTO I RIFLETTORI INTERNAZIONALI. MOLTA ATTENZIONE DA PARTE DI POTENZIALI INVESTITORI STRANIERI TRA CUI ARABIA SAUDITA E OMAN

MIPIM: IL PROGETTO PORTO VECCHIO – PORTO VIVO SOTTO I RIFLETTORI INTERNAZIONALI. MOLTA ATTENZIONE DA PARTE DI POTENZIALI INVESTITORI STRANIERI TRA CUI ARABIA SAUDITA E OMAN

14 Marzo 2025

INAUGURAZIONE GO!2025, LA VIA DEL BORGO: TAPPA SPECIALE IN VIA RASTELLO PER LA SFERA DI GO!2025 NELLA SEDE DI CASA NETURAL

INAUGURAZIONE GO!2025, LA VIA DEL BORGO: TAPPA SPECIALE IN VIA RASTELLO PER LA SFERA DI GO!2025 NELLA SEDE DI CASA NETURAL

8 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Tananai conquista Fregene con un’esibizione live a sorpresaper “glo for music”
  • Alumni CUOA: un board con vertice al femminile guida il nuovo triennio 2025–2028
  • STALLE SPERIMENTALI, BIG DATA E “BLUBEEF”: L’UNIVERSITA’ DI PADOVA AL SERVIZIO DEGLI ALLEVATORI
  • Finali Premio Alberto Cesa: vincono i Zerofolk duo e i Pasticcio Mesticcio
  • IL VIAGGIO IN TRENO, RITO DI PASSAGGIO PER LA GEN Z: SCOPRIRE L’EUROPA IN MODALITÀ MINDSCAPE CON TRAINLINE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim