DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Studio di materiali che mimano la natura: a UniTS un laboratorio unico al mondo

Inserito da Paolo Bencich | Apr 7, 2025 | Cultura | 0 |

Studio di materiali che mimano la natura: a UniTS un laboratorio unico al mondo

Nato nel 2013, il laboratorio di spettroscopia laser a generazione di frequenza somma, SFG – VISpLab, fa parte del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste ed è insediato presso l’Istituto Officina dei Materiali del CNR nel campus di Basovizza di Area Science Park.

La struttura è stata presentata oggi come una delle realtà di UniTS che nel corso del tempo hanno consolidato la propria attività diventando un’eccellenza nel panorama scientifico locale e internazionale.

“Il Laboratorio impiega, con modalità innovative e uniche al mondo, la spettroscopia ottica non lineare con sorgenti laser, per indagare e comprendere a livello atomico le proprietà fondamentali delle superfici della materia, dove avvengono fenomeni fisici e chimici importantissimi – spiega Erik Vesselli, responsabile del laboratorio e docente di Fisica sperimentale della materia a UnITS – il nostro scopo è sintetizzare e caratterizzare materiali che imitino molecole complesse presenti in natura, come ad esempio gli enzimi”.

I materiali biomimetici, ovvero che mimano la Natura, hanno un’importanza fondamentale perché si prestano all’utilizzo in contesti strategici come la sintesi di vettori energetici, il settore del fotovoltaico, i sistemi di accumulo di energia, l’elettronica e la spintronica.

Per sviluppare ulteriormente il laboratorio, il team ha recentemente costruito uno strumento, un elettrospray molecolare, che permette di assemblare nuovi materiali bidimensionali, replicando artificialmente in un cristallo le caratteristiche dei sistemi biochimici che possono così essere regolate e controllate per trovare applicazioni mirate e concrete.

“Impiegando questo approccio innovativo, siamo recentemente riusciti a creare un materiale, basato su grafene, che imita in due dimensioni le caratteristiche della vitamina B12, una biomolecola unica per la sua particolare funzionalità – continua il prof. Vesselli – si tratta di un risultato rilevante per la comunità scientifica internazionale e di grande potenziale applicativo”.

Il laboratorio non lavora in maniera isolata e autonoma, ma è inserito nel contesto di collaborazione scientifica del Sistema Trieste, oltre che nazionale e internazionale.

Inizialmente allestito grazie a finanziamenti MUR e parzialmente con il contributo di fondazioni locali ed estere, SFG – VISpLAB è cresciuto nel tempo grazie alla progettualità scientifica e più recentemente con fondi erogati dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel contesto di un’intensa collaborazione scientifica con CNR – IOM nelle immediate vicinanze di Elettra Sincrotrone Trieste.

QUI IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIl nuovo libro di Paolo Menconi: Il potere dei numeri
ProssimoSave the frogs! al Giardino botanico Carsiana

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

SVILUPPO DELLA MONTAGNA, L’UNIVERSITÀ DI UDINE FORMA I NUOVI ESPERTI

SVILUPPO DELLA MONTAGNA, L’UNIVERSITÀ DI UDINE FORMA I NUOVI ESPERTI

8 Giugno 2025

Appuntamenti speciali per piccoli lettori: ciclo autunnale di letture ad alta voce per i bambini e le loro famiglie a Monfalcone

Appuntamenti speciali per piccoli lettori: ciclo autunnale di letture ad alta voce per i bambini e le loro famiglie a Monfalcone

1 Ottobre 2025

GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO, ORE 17.30, ALL’HOTEL SAVOIA EXCELSIOR, IL QUARTO APPUNTAMENTO DEI “CENACOLI” 2024-2025 DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO DEL CAFFÈ: PROTAGONISTA SERGIO VATTA SU “DAL BAUHAUS ALLA ILLYCAFFÈ, XANTI SCHAWINSKJ A TRIESTE NEL 1934”

GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO, ORE 17.30, ALL’HOTEL SAVOIA EXCELSIOR, IL QUARTO APPUNTAMENTO DEI “CENACOLI” 2024-2025 DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO DEL CAFFÈ: PROTAGONISTA SERGIO VATTA SU “DAL BAUHAUS ALLA ILLYCAFFÈ, XANTI SCHAWINSKJ A TRIESTE NEL 1934”

26 Febbraio 2025

#DOMENICA AL MUSEO, IL 3 AGOSTO 2025 INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

#DOMENICA AL MUSEO, IL 3 AGOSTO 2025 INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

29 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PRESENTATA LA PRIMA EDIZIONE DEL “TRIESTE TRUE CRIME” CHE SI TERRA’ IL 7 E 8 NOVEMBRE 2025
  • Il “lago segreto” della Lombardia che non dorme mai: al via la quinta stagione del Winter Glamping tra natura e comfort di lusso
  • RUGBISTI IN BARCA A VELA: LA PARTECIPAZIONE ALLA BARCOLANA DI FIR IN VISTA DI ITALIA-AUSTRALIA
  • John Stowell & Marko Cepak 4et in concerto all’Antico Caffè San Marco
  • Campionato U18 maschile: al via la regular season 2025/2026
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim