DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ANCORA UN’ESCLUSIVA PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA E PER IL VENETO NEL CARTELLONE PROSA DEL TEATRO VERDI DI PORDENONE“RISVEGLIO DI PRIMAVERA” DI FRANK WEDEKIND

Inserito da Paolo Bencich | Apr 8, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

ANCORA UN’ESCLUSIVA PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA E PER IL VENETO NEL CARTELLONE PROSA DEL TEATRO VERDI DI PORDENONE“RISVEGLIO DI PRIMAVERA” DI FRANK WEDEKIND

Un magnifico testo dei primi del Novecento, in esclusiva per il Friuli Venezia Giulia e per il Veneto, spicca venerdì 11, sabato 12 (ore 20.30) e domenica 13 aprile (alle 16.30) sul palcoscenico Teatro Verdi di Pordenone. “Risveglio di primavera”, di Frank Wedekind – una co-produzione di Teatro Stabile di Bolzano con lo Stabile di Torino nell’adattamento e la regia di Marco Bernardi – è un vero e proprio simbolo della condizione giovanile, testo che ha visto infinite edizioni e riscritture, tra cui anche “L’attimo fuggente”, memorabile film di Peter Weir. Lo spettacolo è un intenso e inimitabile viaggio nel cuore dei giovani e delle loro speranze, spesso tradite. In 19 brevi scene dal ritmo travolgente con una struttura simile a quella del montaggio cinematografico, un Wedekind appena ventiseienne racconta con sorprendente forza drammatica l’eterno conflitto tra adolescenti e adulti. E non si fa mancare nulla: dalla scoperta del sesso alle difficoltà di comunicazione, dall’importanza dell’amicizia alla struggente speranza di dare un senso alla vita, dallo smarrimento nella ricerca della propria identità alla paura del primo amore. “Con questo testo, il grande autore tedesco, padre dell’espressionismo teatrale, ci colpisce ancora oggi per la modernità dei temi trattati e la sensibilità nei confronti dei giovani”, spiega il regista. In scena si raccontano le storie di Melchior, un ragazzo ribelle dallo sguardo più attento e curioso rispetto ai suoi coetanei, di Moritz in costante conflitto con le sue ansie e frustrazioni, di Wendla, ragazza vitale che scopre l’amore la sessualità… proprio come Hänschen e Otto e di tutti i loro amici, in eterno conflitto con il mondo degli adulti.

Scritto da Frank Wedekind nell’inverno 1890/1891, “Risveglio di primavera” venne portato in scena solo quindici anni dopo, a causa della censura. Fu Max Reinhardt a portarlo al debutto a Berlino. Era il 1906 e lo spettacolo scandalizzò i benpensanti ed entusiasmò la critica e il pubblico liberale e progressista. La forza dirompente dell’adolescenza e il conflitto generazionale sono i temi centrali della messa in scena di Bernardi, che dirige una compagnia di 14 attori (Giacomo Albites Coen, Giovanni Battaglia, Patrizia Milani, Bianca Castanini, Giovanna Rossi, Giovanni Cannata, Pietro Landini, Sebastian Luque Herrera, Edoardo Rossi, Pietro Landini, Giacomo Toccaceli, Matilde Bernardi, Emma Francesca Savoldi, Giovanni Battaglia, Matilde Bernardi, Emma Francesca Savoldi, Max Meraner, Sebastian Luque Herrera, Giacomo Toccaceli, Fabrizio Contri, Edoardo Rossi, Fabrizio Contri) dieci dei quali sono giovani, selezionati in tutta Italia in oltre cento provini. Il regista li guida attraverso i vertiginosi cambi di registro di Wedekind, nell’alternarsi continuo di scene comiche e drammatiche, nel rapido passaggio tra un quadro e l’altro, da un dialogo a un monologo, da una situazione all’altra, seguendo l’acuta e ostinata ricerca della verità che caratterizzano l’autore. Questa rilettura è ispirata a un altro grande artista contemporaneo di Wedekind, il pittore di Ostenda James Ensor, con le sue maschere misteriose e grottesche. Oltre a un’assoluta libertà creativa, li accomuna il bisogno di esprimersi con registri stilistici apparentemente opposti: da un lato un’intensa vena drammatica, dall’altro una specie di ansia dello sberleffo, una macabra vena farsesca. Info e biglietti: www.teatroverdipordenone.it

 Il “Caffè Licinio” sarà aperto venerdì 11 e sabato 12 aprile dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo, da prenotare alla biglietteria del Teatro.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteKULTURHAUS GÖRZ: APERTE LE ISCRIZIONI PER IL LABORATORIO PASQUALE DEDICATO AI PIÙ PICCOLI
ProssimoAllergie primaverili, quanto influiscono sulla salute visiva?

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Con “Limitless” il teatro supera i confini e diventa inclusivo

Con “Limitless” il teatro supera i confini e diventa inclusivo

14 Aprile 2025

Torna il PIAZZOLA LIVE FESTIVAL: tanti grandi nomi dal 4 al 23 luglio!

Torna il PIAZZOLA LIVE FESTIVAL: tanti grandi nomi dal 4 al 23 luglio!

30 Maggio 2025

UNA LUCE SEMPRE ACCESA, GLI APPUNTAMENTI DAL 28 AL 30 GIUGNO

UNA LUCE SEMPRE ACCESA, GLI APPUNTAMENTI DAL 28 AL 30 GIUGNO

25 Giugno 2025

SBOCCIA LA PRIMAVERA A VILLA MANIN: LA XX EDIZIONE DI “NEL GIARDINO DEL DOGE MANIN”

SBOCCIA LA PRIMAVERA A VILLA MANIN: LA XX EDIZIONE DI “NEL GIARDINO DEL DOGE MANIN”

11 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • RINVIO A MERCOLEDì 9 LUGLIO DELLA CENA SPETTACOLO PER I 25 ANNI DI FVG Via dei Sapori
  • “Serata Luttazzi” prevista in Piazza Verdi cancellata a seguito delle indicazioni dell’allerta della protezione civile
  • NUOTO PARALIMPICO: AI CAMPIONATI ITALIANI ESTIVI FINP LA TRIESTINA NUOTO FA LA VOCE GROSSA TRA VITTORIE E PODI
  • PALLANUOTO TRIESTE: LA WATERPOLO PROJECT VINCE LA QUINTA EDIZIONE DI “TUTTI PAZZI PER LA PALLANUOTO”
  • ASCOLTA LA TERRA – FAI UN RESPIRO – DEGUSTA IL TERRITORIO: evento a Pontebba del Fondo Ambiente Italiano FAI Giovani
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim