DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

DIALOGO CON I GIOVANI A NOVA GORICA: “80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale: la guerra e la pace nel tempo”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 8, 2025 | Attualità | 0 |

DIALOGO CON I GIOVANI A NOVA GORICA: “80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale: la guerra e la pace nel tempo”

Gli uffici del Parlamento europeo in Slovenia e a Milano insieme al Liceo di Nova Gorica (scuola del circuito EPAS) organizzano un evento dedicato al dialogo con i giovani, in occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dal titolo “GO Locale Day – 80 years since the end of World War II – War and peace through time – Past, present and future”.

L’incontro si terrà presso il Liceo di Nova Gorica venerdì 11 aprile 2025, dalle 11:30.

Relatori:

Branko Grims – PPE
Matjaž Nemec – S&D
Marjan Šarec – Renew
Marij Čuk, presidente dell’Associazione degli scrittori sloveni
Kaja Širok, PhD, storica ed esperta di regioni transfrontaliere, docente all’Università di Nova Gorica

La discussione, moderata da Tina Felicijan, sarà trasmessa in diretta sul profilo Facebook dell’Ufficio del PE a Lubiana, sul suo canale YouTube e sulla piattaforma STAvživo. Una registrazione in alta definizione, adatta alla diffusione televisiva, sarà inoltre resa disponibile si media interessati.

Circa 150 studenti del Liceo di Nova Gorica e allievi provenienti dal Liceo Scientifico statale “France Prešeren” – scuola bilingue di Trieste – parteciperanno alla tavola rotonda.

L’incontro affronterà temi legati a Nova Gorica e alla regione nel suo complesso, analizzandoli attraverso il prisma della sua storia turbolenta, del ruolo del confine e dei rapporti tra le comunità nazionali ieri e oggi, dell’anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in un contesto attuale di rinnovata tensione internazionale, e del titolo di Capitale europea della cultura.

Gli studenti discuteranno delle loro speranze e del loro ruolo nel costruire un futuro europeo armonioso.

Prima del dibattito si terrà un workshop dal titolo Picasso e il conflitto, durante il quale gli studenti useranno la celebre opera Guernica – uno dei dipinti più emblematici del XX secolo – come strumento per analizzare conflitti passati o attuali a loro scelta.

A partire dalla comprensione dell’opera, esploreranno le dimensioni militari, mediatiche, civili, umanitarie e diplomatiche dei conflitti. Oltre ad approfondire questi aspetti, i partecipanti creeranno una propria astrazione di Guernica, ispirandosi al conflitto affrontato durante il laboratorio.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePick-Roll continua a crescere: Marco D’Uva è il nuovo Head of Content
ProssimoLa Guerra di Liberazione vista da un militare: mercoledì 9 aprile a Udine la presentazione del libro del generale Alberto Li Gobbi curato dal figlio Antonio

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ASUGI: Cessazione attività dott. Salvatore Serio

ASUGI: Cessazione attività dott. Salvatore Serio

7 Maggio 2025

IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA RICEVUTO L’AMBASCIATORE DI GERMANIA HANS-DIETER LUCAS

IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA RICEVUTO L’AMBASCIATORE DI GERMANIA HANS-DIETER LUCAS

14 Marzo 2025

Disperso in mare alla Foce dell’Isonzo: continuano le ricerche della Guardia Costiera

Disperso in mare alla Foce dell’Isonzo: continuano le ricerche della Guardia Costiera

15 Febbraio 2025

Autostrade Alto Adriatico, Regione Fvg e Fvg Strade: accordo per centrale unica operativa h24 per emergenze su strada

Autostrade Alto Adriatico, Regione Fvg e Fvg Strade: accordo per centrale unica operativa h24 per emergenze su strada

4 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • DIRITTI AL CUBO. LA FINE DEL MANICOMIO, LA NASCITA DEI DIRITTI: torna a Gorizia la mostra digitale sulla rivoluzione basagliana
  • DOMENICA 9 NOVEMBRE “CAVALLO E IL FALCO” AL TEATRO ORAZIO BOBBIO PER LA STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI DEL TEATRO LA CONTRADA
  • CIVIX CONFERENCE 2025: VENERDÌ 28 NOVEMBRE AL CAPITOL DI PORDENONE UN’INTERA GIORNATA DI DIBATTITO E CONFRONTO SUI TEMI DELL’ECONOMIA CIVILE
  • PASQUA VINI X CHARLES SMITH: 10.000 MIGLIA DI CREATIVITÀ, TRA VALPOLICELLA E WASHINGTON, NEL PRIMO ROADSHOW EUROPEO
  • MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE IN SALA LUTTAZZI SI TERRÀ LO SPETTACOLO TEATRALE “DINČI – OMAGGIO A RICCARDO GORUPPI” NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DIDATTICO PER LE SCUOLE DELLA RISIERA DI S. SABBA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim