DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

La Guerra di Liberazione vista da un militare: mercoledì 9 aprile a Udine la presentazione del libro del generale Alberto Li Gobbi curato dal figlio Antonio

Inserito da Paolo Bencich | Apr 8, 2025 | Cultura | 0 |

La Guerra di Liberazione vista da un militare: mercoledì 9 aprile a Udine la presentazione del libro del generale Alberto Li Gobbi curato dal figlio Antonio

Non sono frequenti le testimonianze sulla guerra di Liberazione da parte di militari che hanno vissuto in prima persona le vicende del periodo compreso tra il 1944 e il 1950. Una delle più significative è certamente quella raccolta nel libro del generale di Corpo d’armata Alberto Li Gobbi “Guerra partigiana, Considerazioni e testimonianza di un soldato” curata dal figlio Antonio Li Gobbi, anch’egli in quiescenza con lo stesso grado militare del padre.

Sarà proprio lui a presentare il libro, mercoledì 9 aprile alle 17.30, nella sala conferenze del Centro culturale delle Grazie, in via Pracchiuso, 21a Udine a cura dell’Associazione Partigiani Osoppo. Moderati da Franco Tosolini, ne parleranno con il curatore la Movm Paola del Din e il presidente dell’Apo Roberto Volpetti.

Alberto Li Gobbi, morto a Milano nel 2011, è stato decorato con medaglia d’oro, due medaglie d’argento, due medaglie di bronzo al valor militare e 3 croci al merito di guerra. Nel 1942, dopo aver combattuto sul fronte greco, chiese di essere inquadrato nel corpo di spedizione italiana in Russia dove fu ferito sul fiume Don. Nel settembre del 1943 raggiunse il proprio reggimento che ad Alessandria tentava di opporre resistenza ai tedeschi. Arrestato, riuscì ad evadere gettandosi dal treno che lo stava portando in Germania e, dopo aver attraversato le linee di combattimento, si offrì volontario per una missione della N.1 Special Forse Britannica in territorio italiano occupato dai tedeschi. Divenne comandante militare della brigata alpina partigiana “Val Strona” con il nome di “Capitano Mascherato”. Intervenne in Val Sesia e in Val d’Ossola. Arrestato dalla Gestapo nel 1944 a Genova, fu torturato ma non rivelò nulla. Condannato alla fucilazione, riuscì a fuggire e riattraversare le linee con informazioni fondamentali per gli Alleati. Rientrato nei ranghi dell’Esercito italiano comandò una batteria del 35° Reggimento Artiglieria del Gruppo da combattimento “Friuli”. Nel dopoguerra, dal 1945 al 1947, si adoperò per far trasferire diversi ebrei in Israele, azione che fu premiata dal primo ministro Yitzhak Rabin. In Gran Bretagna frequentò la scuola di guerra di Camberley. Fu anche addetto militare presso l’Ambasciata italiana degli Usa e rappresentante permanente dell’Italia nel comitato della Nato a Bruxelles. Concluse la carriera da comandante delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa. Dopo la pensione è stato per un decennio presidente nazionale dell’Associazione nazionale combattenti forze armate regolari guerre di Liberazione. Il libro è corredato dalla prefazione del prof. Massimo de Leonardis, docente di Storia delle Relazioni internazionali all’Università Cattolica e presidente dell’International Commission of Military History, dall’ introduzione storica del prof. Luca Alessandrini, già direttore dell’Istituto storico Parri Emilia-Romagna e da una postfazione della professoressa Paola Del Din.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteDIALOGO CON I GIOVANI A NOVA GORICA: “80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale: la guerra e la pace nel tempo”
ProssimoRIAPRE A GORIZIA IL GIARDINO VIATORI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

CAFFÈ LETTERARI. Ungaretti il Poeta innamorato: al via la terza edizione della rassegna prodotta dall’Associazione Opera Viva

CAFFÈ LETTERARI. Ungaretti il Poeta innamorato: al via la terza edizione della rassegna prodotta dall’Associazione Opera Viva

2 Maggio 2025

DIPINGI CON GLI ARTISTI DELLA MOSTRA “OPEN CONFINI DI LUCE PER UN MONDO DI PACE”

DIPINGI CON GLI ARTISTI DELLA MOSTRA “OPEN CONFINI DI LUCE PER UN MONDO DI PACE”

23 Giugno 2025

Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine si conclude il ciclo delle “Lezioni di Storia” dedicato alle Capitali Culturali

Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine si conclude il ciclo delle “Lezioni di Storia” dedicato alle Capitali Culturali

7 Marzo 2025

DOMENICA 23 FEBBRAIO ALLE 11 AL TEATRO VERDI SU FRIDA KAHLO L’ULTIMA DELLE LEZIONI DI STORIA

DOMENICA 23 FEBBRAIO ALLE 11 AL TEATRO VERDI SU FRIDA KAHLO L’ULTIMA DELLE LEZIONI DI STORIA

18 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • THE WHO: il tour d’addio parte da Padova il 20 luglio!
  • ODMEVI / echi Coltivare il popolare per popolare il colto: al libro dedicato a Mauro Palmas il Premio Lorenzo Marchiori
  • CORTINA: AGOSTO SOTTO LE STELLE TRA MUSICA, STORIA ED EVENTI PER VIVERE LA MONTAGNA CON TUTTI E CINQUE I SENSI
  • Pallanuoto Juniores A: Trieste vola alle finali scudetto!
  • I GRANDI NUMERI DEL PICCOLO OPERA FESTIVAL CONFERMANO IL SUCCESSO DELL’EDIZIONE 2025 IN LINEA CON LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim