DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

La Guerra di Liberazione vista da un militare: mercoledì 9 aprile a Udine la presentazione del libro del generale Alberto Li Gobbi curato dal figlio Antonio

Inserito da Paolo Bencich | Apr 8, 2025 | Cultura | 0 |

La Guerra di Liberazione vista da un militare: mercoledì 9 aprile a Udine la presentazione del libro del generale Alberto Li Gobbi curato dal figlio Antonio

Non sono frequenti le testimonianze sulla guerra di Liberazione da parte di militari che hanno vissuto in prima persona le vicende del periodo compreso tra il 1944 e il 1950. Una delle più significative è certamente quella raccolta nel libro del generale di Corpo d’armata Alberto Li Gobbi “Guerra partigiana, Considerazioni e testimonianza di un soldato” curata dal figlio Antonio Li Gobbi, anch’egli in quiescenza con lo stesso grado militare del padre.

Sarà proprio lui a presentare il libro, mercoledì 9 aprile alle 17.30, nella sala conferenze del Centro culturale delle Grazie, in via Pracchiuso, 21a Udine a cura dell’Associazione Partigiani Osoppo. Moderati da Franco Tosolini, ne parleranno con il curatore la Movm Paola del Din e il presidente dell’Apo Roberto Volpetti.

Alberto Li Gobbi, morto a Milano nel 2011, è stato decorato con medaglia d’oro, due medaglie d’argento, due medaglie di bronzo al valor militare e 3 croci al merito di guerra. Nel 1942, dopo aver combattuto sul fronte greco, chiese di essere inquadrato nel corpo di spedizione italiana in Russia dove fu ferito sul fiume Don. Nel settembre del 1943 raggiunse il proprio reggimento che ad Alessandria tentava di opporre resistenza ai tedeschi. Arrestato, riuscì ad evadere gettandosi dal treno che lo stava portando in Germania e, dopo aver attraversato le linee di combattimento, si offrì volontario per una missione della N.1 Special Forse Britannica in territorio italiano occupato dai tedeschi. Divenne comandante militare della brigata alpina partigiana “Val Strona” con il nome di “Capitano Mascherato”. Intervenne in Val Sesia e in Val d’Ossola. Arrestato dalla Gestapo nel 1944 a Genova, fu torturato ma non rivelò nulla. Condannato alla fucilazione, riuscì a fuggire e riattraversare le linee con informazioni fondamentali per gli Alleati. Rientrato nei ranghi dell’Esercito italiano comandò una batteria del 35° Reggimento Artiglieria del Gruppo da combattimento “Friuli”. Nel dopoguerra, dal 1945 al 1947, si adoperò per far trasferire diversi ebrei in Israele, azione che fu premiata dal primo ministro Yitzhak Rabin. In Gran Bretagna frequentò la scuola di guerra di Camberley. Fu anche addetto militare presso l’Ambasciata italiana degli Usa e rappresentante permanente dell’Italia nel comitato della Nato a Bruxelles. Concluse la carriera da comandante delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa. Dopo la pensione è stato per un decennio presidente nazionale dell’Associazione nazionale combattenti forze armate regolari guerre di Liberazione. Il libro è corredato dalla prefazione del prof. Massimo de Leonardis, docente di Storia delle Relazioni internazionali all’Università Cattolica e presidente dell’International Commission of Military History, dall’ introduzione storica del prof. Luca Alessandrini, già direttore dell’Istituto storico Parri Emilia-Romagna e da una postfazione della professoressa Paola Del Din.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteDIALOGO CON I GIOVANI A NOVA GORICA: “80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale: la guerra e la pace nel tempo”
ProssimoRIAPRE A GORIZIA IL GIARDINO VIATORI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

GORIZIA CAPITALE INTERNAZIONALE DELLE PIANTE

GORIZIA CAPITALE INTERNAZIONALE DELLE PIANTE

1 Settembre 2025

PROROGATA FINO AL 17 AGOSTO LA MOSTRA “OMBRE DI GUERRA” AL CIVICO MUSEO DELLA GUERRA PER LA PACE “DIEGO DE HENRIQUEZ”

PROROGATA FINO AL 17 AGOSTO LA MOSTRA “OMBRE DI GUERRA” AL CIVICO MUSEO DELLA GUERRA PER LA PACE “DIEGO DE HENRIQUEZ”

15 Luglio 2025

#DOMENICA AL MUSEO: DOMENICA 5 OTTOBRE INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE. ALLE ORE 11.30 VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI SAN GIUSTO

#DOMENICA AL MUSEO: DOMENICA 5 OTTOBRE INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE. ALLE ORE 11.30 VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI SAN GIUSTO

3 Ottobre 2025

VISITE TEMATICHE AL Museo interattivo della Radio e della Società, TORNA COME GUIDA D’ECCEZIONE PIER GIORGIO VENDRAMIN

VISITE TEMATICHE AL Museo interattivo della Radio e della Società, TORNA COME GUIDA D’ECCEZIONE PIER GIORGIO VENDRAMIN

14 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • FIERACAVALLI ACCENDE I RIFLETTORI SUL DRESSAGE: NEL 2026 IN ARRIVOLA TOP 10 FIRMATA STEFANO RICCI
  • A TRIESTE CAMPUS SPORT E DIVERTIMENTO PER IL TORNEO D’AUTUNNO ORGANIZZATO DA DOWNTOWN TENNIS COURT CON IL SUPPORTO DI ROSSO SRL
  • LUNEDÌ 10 E MARTEDÌ 11 NOVEMBRE “VIALE DEL TRAMONTO” DI BILLY WILDER TORNA ALL’ARISTON IN VERSIONE RESTAURATA
  • DIRITTI AL CUBO. LA FINE DEL MANICOMIO, LA NASCITA DEI DIRITTI: torna a Gorizia la mostra digitale sulla rivoluzione basagliana
  • DOMENICA 9 NOVEMBRE “CAVALLO E IL FALCO” AL TEATRO ORAZIO BOBBIO PER LA STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI DEL TEATRO LA CONTRADA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim