DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ENOTURISMO, SI CONCLUDE IL VIAGGIO LUNGO LA STORIA DELLE CANTINE DI FRIULI VENEZIA GIULIA E SLOVENIA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 9, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

ENOTURISMO, SI CONCLUDE IL VIAGGIO LUNGO LA STORIA DELLE CANTINE DI FRIULI VENEZIA GIULIA E SLOVENIA

Si conclude, per quest’anno, l’itinerario di Eno(Satira), il lungo viaggio transfrontaliero organizzato dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia lungo una quindicina di storiche aziende vitivinicole della regione e della vicina Slovenia. Un percorso prima di tutto enoturistico che si è dipanato seguendo il fil rouge della satira.

Venerdì 11 aprile alle 17 da Venica&Venica a Dolegna del Collio e sabato 12 alle 11 da Livio Felluga all’Abbazia di Rosazzo, infatti, saranno inaugurate le “Stanze del Vino”, affascinanti gallerie con esposte le vignette del concorso internazionale Spirito di Vino.

Dopo Conte d’Attimis Maniago a Buttrio (Ud), Galliussi a Cividale del Friuli (Ud), Villa Russiz  a Capriva del Friuli (Go), Vina Kodre a Vipava (Slovenia), The Doktor a Nova Gorica (Slovenia), Subida di Monte a Cormons (Go), Burja Estate a Podnanos (Slovenia) e Humar a Valerisce (Go), l’itinerario si conclude da Venica&Venica e da Livio Felluga, prima del grande festival internazionale di Eno(Satira) che si svolgerà a Gorizia il 26 e 27 aprile prossimi. Una due giorni di festa, riflessioni, confronti, dibattiti, degustazioni, visite guidate e molto altro ancora dove i vignettisti celebreranno il vino in tutte le sue declinazioni.
“Questo progetto – spiega la presidente del Movimento Turismo del Vino del Fvg, Elda Felluga – è nato dalla volontà di creare un itinerario enoturistico che abbini cultura, storia e grandi vini di questa regione e della vicina Slovenia. Un viaggio dove la satira diventa il collante alla scoperta di sapori, paesaggi, storie come tessere di un variopinto mosaico”.

Gli ultimi due appuntamenti
Nell’itinerario di Eno(Satira), ogni cantina ha deciso di ospitare un anno in particolare del concorso che da 25 anni racconta con ironia il vino attraverso il linguaggio graffiante e pungente della satira.

Venica&Venica ha scelto di esporre le opere del 2001, una delle prime annate risalenti al periodo in cui Ornella Venica era presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino. Nella cantina di Livio Felluga si potranno ammirare invece le vignette finaliste dell’ultima edizione, quella del 2025. Una scelta che guarda al presente, per valorizzare lo sguardo contemporaneo con cui la satira internazionale interpreta il mondo del vino e della società. Qui ci sarà anche l’opportunità di visitare il complesso abbaziale e soffermarsi ad ammirare le dolci colline di Rosazzo.

Per entrambi gli appuntamenti è prevista, dopo il taglio del nastro della Stanza del Vino, una visita guidata e un momento conviviale accompagnato da assaggi gastronomici.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSatispay e Ticketmaster insieme per un pagamento spettacolare
ProssimoA Remanzacco le “donne forti friulane” di Erika Adami: presentazione con l’attrice/regista Del Bianco

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Cabaret con Biagio Izzo al TIARE Shopping: risate assicurate in Piazza Maravee!

Cabaret con Biagio Izzo al TIARE Shopping: risate assicurate in Piazza Maravee!

9 Giugno 2025

Concerti al Castello 2025: al Castello di Miramare “Magia dell’Opera italiana” e a Fagagna “Suggestioni d’Epoca”

Concerti al Castello 2025: al Castello di Miramare “Magia dell’Opera italiana” e a Fagagna “Suggestioni d’Epoca”

12 Maggio 2025

MARTEDÌ 27 MAGGIO, ALLE 20.30 NELLA SALA TARTINI IL CORO EMIL KOMEL IN CONCERTO

MARTEDÌ 27 MAGGIO, ALLE 20.30 NELLA SALA TARTINI IL CORO EMIL KOMEL IN CONCERTO

24 Maggio 2025

Teatro Verdi di Trieste: torna dopo 51 anni il Trittico Pucciniano con il suo immenso cast diretto da Ciampa e Maestrini

Teatro Verdi di Trieste: torna dopo 51 anni il Trittico Pucciniano con il suo immenso cast diretto da Ciampa e Maestrini

14 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • MIB TRIESTE SCHOOL OF MANAGEMENT CONFERISCE L’MBA HONORIS CAUSA A PHILIPPE DONNET, GROUP CEO DI GENERALI
  • IRAMA mercoledì 2 luglio a Villa Manin per la prima del tour estivo
  • SCOPRI L’AVVENTURA CHE FA PER TE NELLA VALLE DELL’ISONZO
  • L’UNIVERSITÀ DI UDINE DIPLOMA 30 ASPIRANTI DIRETTORI SPORTIVI ALLA CERIMONIA FINALE CON PIERPAOLO MARINO E ATTILIO TESSER
  • GIOVEDÌ 3 LUGLIO ALLE ORE 19 NELLA SALA NATHAN IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO APPUNTAMENTO CON LA MUSICISTA E PERFORMER KARITI, NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “MONDI ASTRALI” DI CARMELO TROVATO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim