DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CONCLUSI I LAVORI DI RIMOZIONE DELLE BARRIERE FISICHE E COGNITIVE AL MUSEO REVOLTELLA – GALLERIA D’ARTE MODERNA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 11, 2025 | Attualità | 0 |

CONCLUSI I LAVORI DI RIMOZIONE DELLE BARRIERE FISICHE E COGNITIVE AL MUSEO REVOLTELLA – GALLERIA D’ARTE MODERNA

I lavori per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive effettuati nel Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna sono stati illustrati oggi, venerdì 11 aprile 2025, nel corso di una conferenza stampa indetta per annunciarne la conclusione alla presenza del Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza tenuta dall’Assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi. Erano presenti la presidente del Curatorio del Museo, Manuela Declich con il consigliere comunale Marcelo Medau, il direttore dei lavori, architetto Andrea Benedetti e l’Impresa incaricata, ROSSO Srl.

Il Sindaco Dipiazza ha voluto complimentarsi con il direttore dei lavori e la ditta incaricata per l’ottimo risultato ottenuto. Ricordando il primato di Trieste, in vetta nella classifica di settore riservata a Cultura e Tempo Libero dell’edizione 2024 della Qualità della Vita, l’indagine de “Il Sole 24 Ore” e riferendosi ai numeri dei visitatori del Museo Revoltella, in costante crescita negli ultimi anni, il Primo cittadino ha dichiarato: “E’ veramente un piacere essere qui. Quando ammiro queste opere mi rendo conto ancora di più di quanto sia straordinario il nostro patrimonio artistico e museale. Quindi, complimenti ancora a tutti e avanti così”.

“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato l’Assessore Lodi – anche perché i lavori sono stati ultimati addirittura in anticipo rispetto al cronoprogramma. A brevissimo il museo sarà nuovamente visitabile nella sua interezza e con un aspetto rinnovato e una maggiore fruibilità da parte del pubblico: è questione di giorni, giusto il tempo di dare gli ultimi ritocchi. Per quanto riguarda ulteriori lavori di miglioramento della struttura museale, nei prossimi mesi, grazie a un contributo regionale, procederemo anche alla sostituzione dei serramenti e, sempre sotto la direzione dei lavori dell’Architetto Benedetti, verranno progettati ed eseguiti ulteriori interventi di miglioramento con fondi derivanti dall’imposta di soggiorno e che saranno seguiti dall’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo”.

Nel dettaglio, gli interventi hanno riguardato:

il rifacimento della bussola d’ingresso e della zona biglietteria (nell’ambito dei lavori al piano terra è stata anche ricavata un’ulteriore uscita di sicurezza);

il rifacimento dei servizi igienici del piano terra con la realizzazione di 4 bagni, di cui 2 per persone con disabilità (nell’antibagno è stato previsto anche un fasciatoio);

l’ottimizzazione della zona dedicata agli armadietti di sicurezza per i visitatori;

la sostituzione di 3 piattaforme elevatrici ormai obsolete;

la realizzazione di una passerella di collegamento (removibile) per permettere l’accesso a persone con scarsa autonomia motoria alle stanze al piano terra del palazzo baronale;

la costruzione di una rampa al sesto piano per consentire l’accesso parziale alla terrazza panoramica esterna a persone con limitata mobilità e la contestuale realizzazione di una porzione del parapetto in vetro;

la realizzazione e il posizionamento di segnaletica informativa.

I lavori sono stati ultimati il 31marzo 2025, potendo beneficiare della chiusura parziale del Museo.

Attualmente è possibile accedere solo alla dimora baronale, con ingresso da via Cadorna 26, aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 e ingresso gratuito.

L’intervento ricadeva all’interno dell’investimento PNRR – Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.

L’importo totale del finanziamento è stato di 500.000 euro, 369.165,20 dei quali provenienti da fondi PNRR e 130.834,80 da cofinanziamento comunale.

Il finanziamento PNRR ha compreso anche l’aggiornamento dell’App di visita del Museo (audioguida), con l’implementazione di una sezione ad alta usabilità.

Sono state autorizzate due perizie di variante, la prima delle quali determinata dalla necessità di migliorare la fruibilità del piano terra, stante l’incremento del numero di visitatori costantemente registrato dal museo (determinato anche dal grande riscontro di pubblico delle mostre allestite) e la seconda per questioni prettamente tecniche emerse nel corso delle lavorazioni.

Per effetto delle varianti, l’importo finale dei lavori è stato pari a 358.003,37 euro (I.V.A. esclusa).

Lo studio di fattibilità è stato redatto dai tecnici comunali, mentre il progetto definitivo e quello esecutivo dall’architetto Andrea Benedetti (a cui è stata affidata anche la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza in esecuzione).

I lavori sono stati affidati mediante procedura negoziata con aggiudicazione all’Impresa ROSSO Srl. e l’intervento è stato effettuato nel rispetto degli obiettivi ambientali previsti dal PNRR.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCOSTA CROCIERE: COMPLETATO IL GIRO DEL MONDO 2025, COSTA DELIZIOSA TORNA NEL MEDITERRANEO
ProssimoBorGO LIVE ACADEMY: Masterclass di Limbondo con Ernesto Aleixo

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

IN OCCASIONE DELL’80° ANNIVERSARIO DELLE INSURREZIONI CITTADINE DEL 30 APRILE 1945, SI È SVOLTA LA SOLENNE COMMEMORAZIONE NELLA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE E SUCCESSIVA DEPOSIZIONE DI UNA CORONA AL CIPPO DELLA RESISTENZA

IN OCCASIONE DELL’80° ANNIVERSARIO DELLE INSURREZIONI CITTADINE DEL 30 APRILE 1945, SI È SVOLTA LA SOLENNE COMMEMORAZIONE NELLA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE E SUCCESSIVA DEPOSIZIONE DI UNA CORONA AL CIPPO DELLA RESISTENZA

30 Aprile 2025

DIALOGO CON I GIOVANI A NOVA GORICA: “80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale: la guerra e la pace nel tempo”

DIALOGO CON I GIOVANI A NOVA GORICA: “80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale: la guerra e la pace nel tempo”

8 Aprile 2025

Proseguono mercoledì 2 luglio le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”

Proseguono mercoledì 2 luglio le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”

30 Giugno 2025

“KRAŠKI PUST – CARNEVALE CARSICO DI OPICINA” SABATO 1 MARZO 2025: PROVVEDIMENTI IN LINEA DI VIABILITÀ

“KRAŠKI PUST – CARNEVALE CARSICO DI OPICINA” SABATO 1 MARZO 2025: PROVVEDIMENTI IN LINEA DI VIABILITÀ

25 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • MIB TRIESTE SCHOOL OF MANAGEMENT CONFERISCE L’MBA HONORIS CAUSA A PHILIPPE DONNET, GROUP CEO DI GENERALI
  • IRAMA mercoledì 2 luglio a Villa Manin per la prima del tour estivo
  • SCOPRI L’AVVENTURA CHE FA PER TE NELLA VALLE DELL’ISONZO
  • L’UNIVERSITÀ DI UDINE DIPLOMA 30 ASPIRANTI DIRETTORI SPORTIVI ALLA CERIMONIA FINALE CON PIERPAOLO MARINO E ATTILIO TESSER
  • GIOVEDÌ 3 LUGLIO ALLE ORE 19 NELLA SALA NATHAN IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO APPUNTAMENTO CON LA MUSICISTA E PERFORMER KARITI, NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “MONDI ASTRALI” DI CARMELO TROVATO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim