DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

EMOZIONANTE INAUGURAZIONE DELLA FORESTA DEI GIUSTI 2025, A SPILIMBERGO

Inserito da Paolo Bencich | Apr 11, 2025 | Attualità | 0 |

EMOZIONANTE INAUGURAZIONE DELLA FORESTA DEI GIUSTI 2025, A SPILIMBERGO

«Ringrazio gli organizzatori, siamo grati per questo evento importantissimo, una nobile iniziativa che noi stessi racconteremo a livello internazionale, partendo proprio dall’Iran, che con 85 milioni di abitanti è diventato oggi la prigione più grande del pianeta. Un luogo in cui le donne hanno perso tutti i loro diritti a causa dell’apartheid in cui sono confinate. siamo impegnati personalmente contro questo apartheid in Iran, e in tutti i Paesi islamici dove vige la sharia». Lo ha dichiarato oggi a Spilimbergo Taher Djazarifad, cofondatore dell’Unione attivisti iraniani in Italia e presidente dell’Associazione Neda Day, nata in ricordo della studentessa uccisa durante una manifestazione pacifica in Iran. L’occasione è arrivata dall’evento inaugurale del progetto 2025 della “Foresta dei Giusti” in Friuli Venezia Giulia, con l’intitolazione del primo albero, una Firmiana Platanifolia Aogiri, al rapper iraniano Toomaj Salehi, incarcerato per aver sostenuto le proteste antigovernative scoppiate dopo la morte della 22enne Mahsa Jina Amini, arrestata perchè non portava correttamente il velo. Nei suoi brani il rapper si è sempre battuto per la libertà dei detenuti imprigionati e la fine della repressione: condannato a morte nell’aprile 2024, è stato scarcerato dopo aver scontato una pena di un anno per “propaganda contro lo Stato”. Oggi Toomaj Salehi ha 33 anni ed è un artista molto popolare in Iran e in Medio Oriente. Nel segno dei Giusti,  a cominciare da Spilimbergo si sviluppano quest’anno gli eventi multimediali dal vivo, ai piedi degli Alberi della Memoria, intitolati a cittadine e cittadini esemplari del mondo per infoltire la “Foresta dei Giusti” nel Friuli Venezia Giulia, sensibilizzando le giovani generazioni e l’opinione pubblica in un vasto percorso di educazione civica e ambientale. Incluso nel vasto cartellone “La memoria del legno” 2025, il progetto è promosso da Damatrà onlus con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura e con 9 municipalità delle quali è capofila l’Amministrazione comunale di Spilimbergo, affiancata dagli uffici della sua Biblioteca.  Con gli studenti e le studentesse dell’IIS Tagliamento e la presidente di Damatrà onlus Mara Fabro sono intervenuti anche Ester Filippuzzi, Assessore alla Cultura del Comune di Spilimbergo, Marco Salvadori, responsabile Biblioteca del Comune di Spilimbergo e la Dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore Il Tagliamento, Lucia D’Andrea. La storia di Toomaj Salehi è stata raccontata dai giovani che hanno preso parte al progetto, mentre  grazie all’uso di smartphone e cuffie audio si sono ascoltate le storie di chi ogni giorno si prende cura delle foreste del Friuli Venezia Giulia: un racconto che diventerà podcast dedicato al progetto “La foresta dei Giusti”, realizzato dai giovani artisti dell’associazione Invasioni Creative, a disposizione di tutti dal mese di giugno sul sito https://lamemoriadellegno.damatra.com

Il progetto “La memoria del legno” proseguirà con nuove intitolazioni ai Giusti del nostro tempo a Lignano Sabbiadoro e San Vito al Tagliamento il 15 e 16 aprile: saranno intitolati due alberi a Felicia Bartalotta Impastato e don Lorenzo Milani. A seguire si farà tappa nei Comuni di Brugnera, Aviano, Mortegliano, San Giovanni al Natisone, Maniago, Udine.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIl VINITALY di COL VETORAZ tra le luci dell’eccellenza territoriale e le ombre di una cultura del valore da difendere, ben oltre i dazi
Prossimo11 APRILE: GIORNATA DEL MARE E DELLA CULTURA MARINARA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

CONSEGNATI QUESTA MATTINA I LAVORI DEL PARCO LINEARE ALLA PRESENZA DI UNA DELEGAZIONE DEL GABINETTO DEL MINISTERO DELLA CULTURA

CONSEGNATI QUESTA MATTINA I LAVORI DEL PARCO LINEARE ALLA PRESENZA DI UNA DELEGAZIONE DEL GABINETTO DEL MINISTERO DELLA CULTURA

8 Aprile 2025

A PARTIRE DA MARTEDÌ 17 GIUGNO TRIESTE ESTATE ENTRA NEL VIVO CON IL FESTIVAL DELL’OPERETTA E ALTRE INIZIATIVE

A PARTIRE DA MARTEDÌ 17 GIUGNO TRIESTE ESTATE ENTRA NEL VIVO CON IL FESTIVAL DELL’OPERETTA E ALTRE INIZIATIVE

13 Giugno 2025

PREVENZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA: SVOLTA IN FRIULI VENEZIA GIULIA UN’ESERCITAZIONE PER COORDINARE LE PROCEDURE E LE ATTIVITÀ DI TUTTI GLI ENTI COINVOLTI

PREVENZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA: SVOLTA IN FRIULI VENEZIA GIULIA UN’ESERCITAZIONE PER COORDINARE LE PROCEDURE E LE ATTIVITÀ DI TUTTI GLI ENTI COINVOLTI

10 Luglio 2025

PIAZZA PERUGINO RINASCE: L’ASSESSORE ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO, MICHELE BABUDER HA PRESENTATO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA, FRUTTO DI UN PERCORSO DI ASCOLTO E OSSERVAZIONE DEL TERRITORIO

PIAZZA PERUGINO RINASCE: L’ASSESSORE ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO, MICHELE BABUDER HA PRESENTATO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA, FRUTTO DI UN PERCORSO DI ASCOLTO E OSSERVAZIONE DEL TERRITORIO

20 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • DANCEPROJECT XXII EDIZIONE: DOPPIO APPUNTAMENTO AL TEATRO BOBBIO IL 25 E 26 NOVEMBRE
  • SUCCESSO STRAORDINARIO DELL’EDIZIONE 2025 DEL PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE MARCO LUCHETTA.
  • POLIZIA LOCALE DI TRIESTE: CONTROLLI STRADALI STRAORDINARI SUI MOTOVEICOLI: SICUREZZA STRADALE E AMBIENTE
  • Pari senza reti per l’Unione sul campo della Virtus Verona
  • PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025 ALLE ORE 17.30 IN SALA BAZLEN, SECONDO INCONTRO A INGRESSO LIBERO CON “FUORI SCENA” DEDICATO A “LE NOZZE DI FIGARO”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim