DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“LUNEDÌ DELLO SCHMIDL”, IL 14 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “FUORI SCENA” DEDICATO A LUCIA DI LAMMERMOOR

Inserito da Paolo Bencich | Apr 12, 2025 | Cultura | 0 |

“LUNEDÌ DELLO SCHMIDL”, IL 14 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “FUORI SCENA” DEDICATO A LUCIA DI LAMMERMOOR

Lunedì 14 aprile alle ore 17.30 è dedicato a Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti il quinto appuntamento con «Fuori Scena», il ciclo di guide all’ascolto delle opere in scena al Teatro Verdi di Trieste nell’ambito del cartellone dei «Lunedì dello Schmidl», la rassegna di approfondimenti a cura di Stefano Bianchi che il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” da un ventennio offre sulle proprie collezioni al pubblico dei cultori della musica e del teatro.

Ingresso libero fino ad esaurimento di posti disponibili; consigliata la prenotazione (indicando nome,cognome e recapito telefonico) all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

L’iniziativa si svolge nel segno della consolidata collaborazione tra il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, l’Associazione Triestina Amici della Lirica “Giulio Viozzi” e la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. 

L’opera, nel nuovo allestimento di Amigos Canarios de la Opera di Las Palmas de Gran Canaria di cui Bruno Berger-Gorski firma la regia, sarà in scena dal 17 al 27 aprile al “Verdi” di Trieste. Sul podio il Maestro Concertatore e Direttore Daniel Oren, maestro del Coro Paolo Longo.

Allo “Schmidl” sarà il musicologo Luca Zoppelli a raccontare questo grande capolavoro del compositore bergamasco, anche col supporto di registrazioni audio e video.

Dramma tragico in due parti su libretto di Salvatore Cammarano tratto da “The Bride of Lammermoor” diWalter Scott, “Lucia di Lammermoor” ebbe la prima assoluta al Teatro San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835. D’allora, la sua ininterrotta fama ne ha fatto il titolo donizettiano per eccellenza.

A Trieste l’opera sarebbe apparsa per la prima volta sulle scene del Teatro Grande (l’attuale Teatro Verdi) il 10 novembre 1837, con Carolina Ungher nel ruolo del titolo. A quella prima apparizione avrebbero fatto seguito nel medesimo teatro ventiquattro ulteriori allestimenti (l’ultimo, in ordine di tempo, nel 2018), ai quali si sommano quelli distribuiti tra il Teatro Mauroner (19), il Teatro Fenice (5), il Teatro Armonia (3), il Politeama Rossetti (21), il Teatro Minerva (1), il Castello di San Giusto (1) e la Sala Tripcovich (1), per un totale di 76 allestimenti documentati nelle collezioni del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”.

L’opera appartiene al periodo più felicemente prolifico di Gaetano Donizetti in cui vennero composte “La Parisina”, “Lucrezia Borgia” e “Maria Stuarda”. La trama, d’impronta squisitamente romantica, è ambientata in Scozia alla fine del XVI secolo e narra l’impossibile amore tra Lucia ed Edgardo, entrambi di nobili natali, ma appartenenti a famiglie rivali: un amore destinato a concludersi in un drammatico epilogo. “Lucia” fu il primo atto d’una fruttuosa collaborazione con Cammarano che, nella stesura del libretto, rispose appieno alla richiesta di Donizetti: “voglio amore, che senza questo i soggetti sono freddi, e amor violento.” Dal punto di vista vocale il ruolo di Lucia è caratterizzato da una scrittura che prevede gli slanci drammatici d’una vocalità spianata e sillabica impreziosita da ricorrenti elementi virtuosistici, mentre la vocalità di Edgardo, prototipo dell’eroe romantico, si divide tra accenti intrepidi e lirici abbandoni mentre Enrico è l’antagonista e incarna la longa manus della malvagità. Di conseguenza. musicalmente la partitura è tutto un inesauribile susseguirsi di arie, duetti, terzetti e scene corali di grande presa come il duetto “Verranno a te sull’aure”, il vibrante sestetto “Chi mi frena in tal momento”, la celeberrima scena della pazzia di Lucia per la quale Donizetti ricorre a un lirismo irreale, astratto e trasfigurato, e infine la struggente cabaletta finale “Tu che a Dio spiegasti l’ali”, considerata uno dei più bei brani tenorili di tutti i tempi.

Nato a Venezia nel 1960, laureato in Lettere all’Università “Ca’ Foscari”, Luca Zoppelli ha insegnato Storia della musica presso i conservatori di Lecce, Padova e Vicenza, Drammaturgia ed Estetica musicale all’Università di Lecce e dal 2000 è stato professore ordinario all’Università di Friburgo (Svizzera), di cui ora dirige l’Istituto di Musicologia. E’ co-direttore dell’Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini, ha curato l’edizione critica di “Maria di Rohan” di Donizetti, è autore di “L’opera come racconto” (Marsilio) e della monografia “Donizetti” (Il Saggiatore).

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLE STANZE DELLA MUSICA: MERCOLEDÌ 16 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “IL VIOLONCELLO”
ProssimoA “Voci a Est” appuntamento con Angelo Floramo

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

LUNEDÌ 19 MAGGIO ALLE ORE 18 NELLA SALA VERUDA DI PALAZZO COSTANZI INAUGURAZIONE E PREMIAZIONE DEL 37° CONCORSO PER LE ARTI FIGURATIVE INDETTO DALLA FONDAZIONE “LILIAN CARAIAN”

LUNEDÌ 19 MAGGIO ALLE ORE 18 NELLA SALA VERUDA DI PALAZZO COSTANZI INAUGURAZIONE E PREMIAZIONE DEL 37° CONCORSO PER LE ARTI FIGURATIVE INDETTO DALLA FONDAZIONE “LILIAN CARAIAN”

15 Maggio 2025

Silent reading a Trieste con Trieste Book Party – Edizione San Marco

Silent reading a Trieste con Trieste Book Party – Edizione San Marco

10 Aprile 2025

LA VIA DEL BORGO: SABATO 26 APRILE A GORIZIA IL LABORATORIO SUGLI ANGELI DI VIA RASTELLO ORGANIZZATO DALLA BOTTEGA MULTICULTURALE DELL’ARTE E DELL’ARTIGIANATO

LA VIA DEL BORGO: SABATO 26 APRILE A GORIZIA IL LABORATORIO SUGLI ANGELI DI VIA RASTELLO ORGANIZZATO DALLA BOTTEGA MULTICULTURALE DELL’ARTE E DELL’ARTIGIANATO

17 Aprile 2025

Il PREMIO STREGA SAGGISTICA al FESTIVAL SCIENZA E VIRGOLA di TRIESTE

Il PREMIO STREGA SAGGISTICA al FESTIVAL SCIENZA E VIRGOLA di TRIESTE

24 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • SPOSTAMENTO RECITA di TOSCA DAL 4 LUGLIO AL 5 LUGLIO, CAUSA AVVERSE PREVISIONI METEOROLOGICHE
  • Il 91% degli italiani si fida dell’IA per migliorare l’esperienza di viaggio in treno
  • BORAMATA 2025: LE GIRANDOLE CONQUISTANO TARVISIO
  • Limburgo: il laboratorio dell’impossibile
  • WEEBORA EXPERIENCE: IL LATO PIÙ GLAM DELLA COSTA DEL SOL TRA GOLF, PADEL E ATMOSFERE ESCLUSIVE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim