DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“DAL GESTO IL SUONO, DAL SUONO IL GESTO” una serata di improvvisazione con l’Ensemble Tartini

Inserito da Paolo Bencich | Apr 14, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

“DAL GESTO IL SUONO, DAL SUONO IL GESTO” una serata di improvvisazione con l’Ensemble Tartini

Improvvisare, così come comporre, è assumersi il rischio di rompere il silenzio con un suono, imparare ad ascoltare la meraviglia della vibrazione sonora, entrare fisicamente nel ritmo del tempo mettendosi in relazione con l’altro, riconoscere la sacralità del momento creativo.

Dal Gesto il Suono, dal Suono il Gesto: martedì 15 aprile alle 20.30 in Sala Tartini (Via Ghega, 5)per i Concerti del Conservatorio – un progetto a cura del Direttore del Tartini Sandro Torlontano con il delegato della Produzione artistica Luca Trabucco – una serata sul filo rosso dell’improvvisazione con l’Ensemble degli studenti del dipartimento Discipline dei nuovi linguaggi del Conservatorio Tartini. Un concerto che è il risultato finale di una masterclass di due giorni proposta da Roberto Bonati intorno al metodo della Improvised Chironomy, un vocabolario gestuale per la direzione dell’improvvisazione in orchestra, che il Maestro Bonati ha derivato e personalizzato a partire dalle esperienze del Gruppo di Nuova Consonanza, di Butch Morris e di Walter Thompson. È stato presentato presso il Conservatorio G. Verdi di Como e le scuole di Oslo, Hamburg, Nürnberg, Glasgow, Göteborg e Stavanger.

Come sempre l’accesso in sala è libero con prenotazione, info e dettagli www.conts.it tel. 040 6724911.

Roberto Bonati, contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra, è docente di Composizione Jazz e Musica d’insieme presso il Conservatorio A.Boito di Parma. Ha al suo attivo una lunga esperienza sia come solista e leader di propri ensemble sia al fianco di Giorgio Gaslini e di Gianluigi Trovesi piuttosto che all’interno di prestigiose formazioni cameristiche (Ensemble Garbarino e Quartettone). Ha creato un linguaggio molto personale nato dalla sintesi delle molteplici esperienze musicali che ha attraversato e si è esibito, in formazioni diverse dal solo all’orchestra, in Europa, Africa, Stati Uniti, Canada, Messico, Cina, Scandinavia, Turchia. al 1996 è Direttore Artistico del Festival “ParmaJazz Frontiere”. Ha creato la ParmaFrontiere Orchestra e la Chironomic Orchestra, un ensemble col quale ha sviluppato la Improvised Chironomy.

Ha inciso per le etichette ECM, Soul Note, Splasc(h) Records, MM Records, Parma-Frontiere, CAM, Imprint Records, Nueva, Giulia.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePORDENONESCRIVE YOUNG: MASTER SUL RACCONTO, con ANTONIO FERRARA, ANTONELLA SBUELZ ED ENRICO GALIANO IL LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA PER 12-16ENNI
ProssimoORIANA FALLACI, UNA DONNA SENZA FRONZOLI: incontro a ingresso libero all’Antico Caffé San Marco di Trieste

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Pordenonelegge il Territorio 2025: Un Viaggio Letterario a Padova con Romolo Bugaro

Pordenonelegge il Territorio 2025: Un Viaggio Letterario a Padova con Romolo Bugaro

20 Febbraio 2025

SECONDO APPUNTAMENTO DEL “TEATRO FORUM” NEL PALAZZO DELLE POSTE DI TRIESTE

SECONDO APPUNTAMENTO DEL “TEATRO FORUM” NEL PALAZZO DELLE POSTE DI TRIESTE

16 Aprile 2025

Folkest riporta i Tazenda in Friuli: capitolo emblematico della grande canzone italiana

Folkest riporta i Tazenda in Friuli: capitolo emblematico della grande canzone italiana

10 Giugno 2025

AL TEATRO ROSSETTI È ANDATO IN SCENA IL CONCERTO DELL’ENSEMBLE NAZIONALE DI DANZE POPOLARI E CANTI DELLA SERBIA “KOLO” ORGANIZZATO DALLA COMUNITÀ RELIGIOSA SERBO-ORTODOSSA

AL TEATRO ROSSETTI È ANDATO IN SCENA IL CONCERTO DELL’ENSEMBLE NAZIONALE DI DANZE POPOLARI E CANTI DELLA SERBIA “KOLO” ORGANIZZATO DALLA COMUNITÀ RELIGIOSA SERBO-ORTODOSSA

14 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Festival “Musica a 4 Stelle” 2025: a Grado “Borderless guitar orchestra”
  • PER IL “COSÌ FAN TUTTE” DI MOZART, IL PICCOLO OPERA FESTIVAL PROPONE UN TEATRO DI VERZURA E UN TUFFO NEL TEMPO FINO AL 1968
  • Saldi: cosa c’è da sapere prima di acquistare (e ripensarci)
  • Il Tram di Opicina diventa racconto, le nuove corse sperimentali pensate per scoprire Trieste fra mare e Carso
  • AL VIA “ORIENTAMENTI”, PER I FUTURI STUDENTI: TRE GIORNATE DI ISTRUZIONI ALLA VITA PRATICA ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim