DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LA VENETA CADEL PORTA IL MADE IN ITALY IN EUROPA: L’EXPORT COPRE OLTRE IL 70% DEL FATTURATO

Inserito da Paolo Bencich | Apr 14, 2025 | Economia | 0 |

LA VENETA CADEL PORTA IL MADE IN ITALY IN EUROPA: L’EXPORT COPRE OLTRE IL 70% DEL FATTURATO

Cadel, storica azienda trevigiana specializzata nella produzione di stufe a pellet e a legna, conferma la propria vocazione internazionale partecipando ai principali eventi europei dedicati al riscaldamento sostenibile. Dopo la recente presenza a Flam’Expo di Lione lo scorso marzo, il brand si prepara a esporre a World of Fireplaces a Lipsia, in programma dal 28 al 30 aprile (sarà presente allo stand E64, Hall 5). Un doppio appuntamento che sottolinea il ruolo di Cadel come ambasciatrice del Made in Italy in Europa, con una rete distributiva su tutto il territorio e presidi importanti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Irlanda, Penisola Iberica, Scandinavia, Belgio, Polonia, Est Europa e Grecia.

“La Giornata del Made in Italy è per noi un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo che abbiamo, come azienda, nel promuovere e valorizzare il saper fare italiano,” afferma Massimo Daruos, CEO di Cadel.“Essere riconosciuti all’estero per ciò che realizziamo in Italia ci riempie di orgoglio:tecnologia, manifattura e design sono i valori che portiamo ogni giorno nei principali mercati europei. Oggi oltre il 70% del nostro fatturato proviene dall’export verso l’Europa, a conferma della forza di una proposta autenticamente italiana e sempre più apprezzata a livello internazionale.”

Fondata oltre 60 anni fa e parte del Gruppo MCZ dal 2013, Cadel unisce la solidità della manifattura italiana con una visione progettuale all’avanguardia. Nel 2023 ha inaugurato una nuova sede e un impianto produttivo 4.0 nel trevigiano, dove tutto il processo – dalla progettazione alla finitura – si svolge all’interno di un unico sito. Una scelta che rafforza l’identità del brand e il valore del “fare italiano”, con un occhio particolarmente attento anche alla sostenibilità grazie a un parco fotovoltaico da 400 kW.

Accanto alla spinta internazionale, Cadel si distingue anche per la sua attenzione all’estetica del calore. Grazie alla collaborazione con l’industrial designer Andrea Lazzari, da tre anni consulente creativo dell’azienda, la stufa si trasforma in un vero e proprio elemento d’arredo. Un approccio che fonde design, innovazione tecnologica e funzionalità, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento allo stile e all’integrazione degli oggetti nell’ambiente domestico. Linee pulite, materiali pregiati e soluzioni progettuali intelligenti rendono ogni prodotto Cadel unico e riconoscibile.

In un settore in continua evoluzione, dove l’efficienza incontra l’estetica e la sostenibilità diventa leva strategica, Cadel continua a investire nella qualità dei processi e nell’identità estetica dei prodotti. Una filosofia che, partendo dal cuore produttivo del Veneto, si traduce ogni giorno in prodotti apprezzati in tutta Europa, simbolo di un’Italia che sa innovare restando fedele alla propria identità.

Cadel

Cadel è una storica azienda del trevigiano specializzata nella progettazione e produzione di stufe a pellet e legna, caminetti a pellet e cucine a legna. Da oltre 60 anni l’azienda offre alle famigliesoluzioni efficienti e affidabili per il riscaldamento sostenibile degli ambienti, soddisfacendo sia il mercato italiano che quello europeo con una forte presenza in Francia.

Dal 2013 Cadel è entrata nel Gruppo MCZ, riconosciuto come uno dei principali attori europei nel settore del riscaldamento a biomassa. Sotto la gestione di un nuovo management, nel 2023 Cadel ha inaugurato una nuova sede e uno stabilimento produttivo 4.0 che copre una superficie di 15.000 mq e comprende 3000 mq di magazzino automatico, 10 linee di produzione e 7 di finitura. Tutto il processo produttivo si svolge in un unico sito, che gode inoltre di una buona autonomia energetica grazie ad un parco fotovoltaico da 400 kw.

Il comfort di una casa ben riscaldata, il calore dell’accoglienza nel proprio ambiente di vita, la bellezza antica della fiamma: i prodotti Made in ItalyCadel sono da sempre progettati per rendere unica l’esperienza del fuoco domestico.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAl via il nuovo ciclo di incontri della Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG
ProssimoLA MOSTRA MERCATO DEL DISCO USATO E DA COLLEZIONE PER LA PRIMA VOLTA AL GRAN TEATRO GEOX DI PADOVA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. approva il progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio di Sostenibilità 2024

Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. approva il progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio di Sostenibilità 2024

27 Marzo 2025

La logistica in cantina, non solo qualità del vino: il 90% del successo commerciale di un’azienda vinicola è legato alla gestione delle scorte

La logistica in cantina, non solo qualità del vino: il 90% del successo commerciale di un’azienda vinicola è legato alla gestione delle scorte

4 Giugno 2025

Il cappuccino più caro d’Italia si beve a Bolzano: i nuovi dati

Il cappuccino più caro d’Italia si beve a Bolzano: i nuovi dati

24 Aprile 2025

La scaleup friulana BizAway annuncia l’acquisizione della spagnola Aervio

La scaleup friulana BizAway annuncia l’acquisizione della spagnola Aervio

14 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA BASILICA PALEOCRISTIANA HA RESTITUITO NUOVI RINVENIMENTI ARCHEOLOGICI SOTTO LE VIE MADONNA DEL MARE E TIGOR
  • 34 PARTECIPANTI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE ALLA PARTENZA DELLA 38°EDIZIONE DELLA MARATONA DLES DOLOMITES-ENEL
  • “CANTIERI APERTI”: FUTURO DEL LAVORO E INNOVAZIONE AL CENTRO DELLA TAPPA DI SESTRI
  • L’ASSEMBLEA DI METÀ MANDATO DI LEGACOOP FVG AFFRONTA IL TEMA DELL’ABITARE
  • TREVISO, POMPE DI CALORE GRATIS CON L’INCENTIVO PROVINCIALE: IL NUOVO BONUS COPRE TUTTO, MA ATTENZIONE AGLI ERRORI
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim