DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ORGANIZZAZIONE SOSTENIBILE DI EVENTI: SIMULARTE PRIMA AZIENDA IN FVG A OTTENERE CERTIFICAZIONE ISO 20121

Inserito da Paolo Bencich | Apr 14, 2025 | Economia | 0 |

ORGANIZZAZIONE SOSTENIBILE DI EVENTI: SIMULARTE PRIMA AZIENDA IN FVG A OTTENERE CERTIFICAZIONE ISO 20121

Organizzare e gestire eventi culturali in modo sostenibile in ogni fase organizzativa, dalla progettazione alla realizzazione, così da minimizzare l’impatto ambientale e favorire inclusione, accessibilità e responsabilità sociale.

Dal mondo della cultura friulana arriva un importante riconoscimento per la sostenibilità. L’azienda SimulArte di Udine è infatti la prima in Friuli Venezia Giulia a ottenere la certificazione Iso 20121 come organizzatore sostenibile di eventi e attività culturali. Un importante traguardo che testimonia l’impegno concreto dell’impresa culturale e creativa nell’adozione di pratiche responsabili per la gestione di eventi culturali e artistici, in armonia con l’ambiente e la comunità.

La certificazione: al pari di Armani e del Museo Nazionale del Cinema di Torino

In Italia sono attualmente solo 145 le aziende che hanno ottenuto questa certificazione, e SimulArte è l’unica realtà regionale a far parte di questo ristretto gruppo. La norma Iso 20121:2024 è uno standard internazionale pensato per promuovere la sostenibilità nell’organizzazione di eventi, siano essi culturali, sportivi o legati al mondo della moda. Tra i nomi già certificati a livello nazionale troviamo, per l’ambito culturale e artistico, il Museo Nazionale del Cinema e la Fondazione del Teatro Stabile di Torino; nel settore sportivo, Ducati (con il GP di Misano) e la società di pallacanestro Reyer di Venezia; nel fashion system, marchi come Giorgio Armani e Gucci, che hanno scelto di applicare la Iso 20121 alla gestione sostenibile delle loro sfilate ed eventi.

“Raggiungere la certificazione Iso 20121 è per noi un risultato di grande valore, che testimonia la nostra volontà di rendere la sostenibilità, economica, sociale e ambientale, un principio cardine del nostro lavoro, dimostrando che è possibile organizzare attività culturali con un approccio responsabile e consapevole” ha commentato Federico Mansutti, presidente di SimulArte.

Soddisfazione per il traguardo raggiunto è stata espressa anche dal vicepresidente e assessore regionale alla Cultura, Mario Anzil. “La cultura ha radici profonde nel nostro passato, ma il suo futuro dipende dalla capacità di guardare avanti, adattandosi alle sfide moderne senza mai perdere il contatto con la nostra identità. SimulArte, prima impresa culturale in regione ad ottenere la certificazione ISO 20121, ci ricorda che gli operatori culturali non devono essere solo divulgatori della memoria storica e testimoni del presente, ma anche promotori di un futuro responsabile, capace di rispondere all’evoluzione delle necessità ambientali, sociali ed economiche. La Regione Friuli Venezia Giulia oggi si complimenta quindi con SimulArte, che ha dimostrato di avere una visione per il futuro e di voler contribuire a far sì che la nostra regione diventi ogni giorno di più un luogo dove sia bello vivere”.

La certificazione di conformità agli standard internazionali è stata rilasciata da Dnv, leader mondiale nella certificazione di sistemi di gestione accreditati, al termine di un percorso di crescita articolato, avviato grazie al progetto Trace, co-finanziato dall’Unione Europea. SimulArte ha implementato processi e strategie orientati alla sostenibilità, per ridurre l’impatto ambientale e massimizzare i benefici sociali ed economici delle proprie attività culturali.

Lo standard Iso 20121 rappresenta un punto di riferimento a livello globale per la gestione sostenibile degli eventi. Con questa certificazione, SimulArte rafforza la propria identità di realtà pioniera in Friuli Venezia Giulia, pronta a promuovere modelli virtuosi per lo sviluppo sostenibile nel settore culturale.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteL’OPERA “GIULIA” DEDICATA A GIULIA CECCHETTIN DONATA DA VICINO/LONTANO ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE
ProssimoIL SINDACO HA PIANTATO UN ULIVO, DONO DELLA CITTÀ DI PUGLIESE DI CORATO, ALL’INGRESSO DI PORTO VIVO: SIMBOLO DI PACE E RIGENERAZIONE PER LA COMUNITÀ

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

CON L’ASSISTENTE DIGITALE POSTE A PORDENONE, UDINE, GORIZIA E TRIESTE RICHIEDERE IL CALCOLO ISEE È FACILE E VELOCE

CON L’ASSISTENTE DIGITALE POSTE A PORDENONE, UDINE, GORIZIA E TRIESTE RICHIEDERE IL CALCOLO ISEE È FACILE E VELOCE

9 Aprile 2025

Trieste tra le top 5 città italiane per smart working

Trieste tra le top 5 città italiane per smart working

16 Giugno 2025

Generali: nominati Presidente e Amministratore Delegato per il triennio 2025-2027

Generali: nominati Presidente e Amministratore Delegato per il triennio 2025-2027

29 Aprile 2025

Al via a Udine H2InComune, il progetto nazionale di H2IT e RENAEL per preparare la Pubblica Amministrazione alla rivoluzione energetica dell’idrogeno

Al via a Udine H2InComune, il progetto nazionale di H2IT e RENAEL per preparare la Pubblica Amministrazione alla rivoluzione energetica dell’idrogeno

25 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Festival “Musica a 4 Stelle” 2025: a Grado “Borderless guitar orchestra”
  • PER IL “COSÌ FAN TUTTE” DI MOZART, IL PICCOLO OPERA FESTIVAL PROPONE UN TEATRO DI VERZURA E UN TUFFO NEL TEMPO FINO AL 1968
  • Saldi: cosa c’è da sapere prima di acquistare (e ripensarci)
  • Il Tram di Opicina diventa racconto, le nuove corse sperimentali pensate per scoprire Trieste fra mare e Carso
  • AL VIA “ORIENTAMENTI”, PER I FUTURI STUDENTI: TRE GIORNATE DI ISTRUZIONI ALLA VITA PRATICA ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim