La sostenibilità è un pilastro fondamentale della filosofia aziendale. Vinolok realizza il vetro con la sabbia di quarzo proveniente a pochi chilometri dallo stabilimento: una filiera corta, nel cuore della Boemia settentrionale, dove la qualità della materia prima è eccezionale. L’azienda si impegna, inoltre, a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività: il 99% degli scarti di vetro derivanti dalla produzione viene riutilizzato, contribuendo all’economia circolare e alla riduzione delle emissioni di CO2. Investe, anche, nella ricerca e nello sviluppo di imballaggi sempre più sostenibili, ad esempio nell’ottica di minimizzare l’uso della plastica. Un percorso etico, frutto di scelte ben precise: “Diamo priorità all’uso responsabile delle risorse, alla sicurezza dei nostri dipendenti, alle pratiche lavorative etiche e all’efficienza energetica,” afferma Ales Urbanek, CEO di Vinolok, che continua: “Collaboriamo con fornitori che condividono i nostri valori e investiamo in tecnologie che ci permettano di ridurre il nostro impatto ambientale.“.

Dalla sua sede nella Repubblica Ceca, dove impiega 150 persone, esporta i suoi prodotti in 60 paesi attraverso una rete di 47 distributori partner. In Italia, Vinolok è distribuita da Amorim Cork Italia S.p.A., beneficiando delle competenze e del know-how di un’azienda leader nel settore. Lo stabilimento di produzione, situato nei Monti Jizera, è un esempio di come l’artigianato tradizionale si integri con le tecnologie più avanzate per creare chiusure in vetro che valorizzano l’estetica del packaging e preservano l’integrità del prodotto. La mission di Vinolok è quella di superare la mera funzionalità dell’imballaggio, offrendo chiusure in vetro che migliorano l’esperienza degustativa, coniugando le esigenze enologiche con un design innovativo e con profonda consapevolezza ambientale.

Vinolok®