DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

AL TEATRO VERDI PORDENONE IN ESCLUSIVA IL DUO PIANISTICO PIÙ ACCLAMATO D’EUROPA, I FRATELLI UNDER 35 LUCAS & ARTHUR JUSSEN

Inserito da Paolo Bencich | Apr 15, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

AL TEATRO VERDI PORDENONE IN ESCLUSIVA IL DUO PIANISTICO PIÙ ACCLAMATO D’EUROPA, I FRATELLI UNDER 35 LUCAS & ARTHUR JUSSEN

Due pianoforti, un solo respiro: atteso mercoledì 16 aprile in esclusiva assoluta al Teatro Verdi di Pordenone (ore 20.30) il duo pianistico più acclamato d’Europa, i fratelli Lucas & Arthur Jussen, che si esibiranno al teatro pordenonese in un concerto imperdibile. I celebri fratelli olandesi under 35, che brillano per passione, freschezza e talento straordinari, presenteranno un programma musicale su alcuni dei più grandi capolavori musicali di tutti i tempi, spaziando da Mendelssohn-Bartholdy (Andante e Allegro Brillante in la maggiore per pianoforte a quattro mani, op. 92) a Schubert (Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani, op. 103, D. 940), fino a Maurice Ravel (La Valse. Poème chorégraphique)e Igor Stravinskij (Le sacre du printemps).

Lucas e Arthur Jussen sono in chiave pop l’alter-ego delle sorelle Labeque: look alla moda, verve, freschezza e simpatia unite a doti tecniche e a un talento straordinari ne fanno un duo pianistico che ha guadagnato in poco tempo il favore del pubblico di tutta Europa. Ogni loro esecuzione è un gioco di complicità e teatralità. Per usare una metafora tennistica, ricordano la formazione “all’australiana” usata nel doppio: richiede una grande complicità e una comunicazione che deve essere assolutamente efficace tra i giocatori, che si trovano sulla stessa linea di battuta. Si chiama posizione a “i”, si potrebbe correggere a “J” nel loro caso. Dopo un’introduzione giocata tra gli accenti brillanti di Mendelssohn e l’incanto della celebre Fantasia in fa minore di Schubert, il programma vira verso la Parigi di inizio Novecento, con due capolavori coreografici: La valse di Ravel e Le sacre du printemps di Stravinsky.

 “Siamo Arthur e Lucas Jussen, due fratelli, due pianisti. Suoniamo insieme a quattro mani e anche su due pianoforti. Tutto è iniziato con una storia divertente… Nel 1998 c’erano i Campionati del Mondo di calcio, i Paesi Bassi hanno partecipato. In casa guardavamo tutte le partite e prima di ogni partita c’era l’inno nazionale del nostro Paese. Nostra madre aveva degli spartiti di pianoforte per bambini e l’inno nazionale era in questo libro. Avevamo un pianoforte a casa e Lucas amava così tanto la melodia che nostra madre gli ha suggerito di impararla. Quindi è stato grazie al calcio che abbiamo iniziato a suonare il pianoforte”. Si presentano così, con lo stesso modo scanzonato, sportivo e con il sorriso, con la freschezza e la simpatia con cui entrano in scena, Lucas e Arthur Jussen, classe 1993 e 1996, due talenti eccezionali oggi sulla cresta dell’onda in tutta Europa. Prime incisioni da subito con Deutsche Grammophon: disco di platino il loro primo cd dedicato a Beethoven nel 2010, disco d’oro la loro registrazione dei tre concerti di Mozart. Doti tecniche e un talento fuori dal comune, precisione assoluta, eleganza, incredibile affiatamento: non bastano gli aggettivi per questo duo pianistico apparso con la luce di una supernova nel panorama internazionale della grande musica.

I fratelli Jussen sono attualmente i principali ambasciatori dei Paesi Bassi per la musica classica. Con il loro stile energico, quasi simbiotico, la loro grande raffinatezza nel suono e le coinvolgenti interpretazioni, sono apprezzatissimi sia dalla stampa sia dal pubblico. “È come guidare un paio di BMW”, ha commentato il direttore d’orchestra Michael Schønwandt, dopo aver diretto i due pianisti in concerto. Si sono esibiti con le più importanti orchestre internazionali collaborando con direttori del calibro di Christoph Eschenbach, Iván Fischer, Sir Neville Marriner, Andris Nelsons, Yannick Nezét-Séguin, Jukka-Pekka Saraste e Jaap van Zweden. Nel giugno 2025, torneranno in Asia per diversi concerti con la Hong Kong Philharmonic Orchestra. In recital potranno essere ascoltati, tra le molte città, a Parigi, Amsterdam, L’Aia, Londra, Roma, Napoli, Zurigo, Mannheim, Stoccarda e Potsdam.

Per info e biglietti: www.teatroverdipordenone.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLa voce del reale con Alma Mileto, a Gorizia e Nova Gorica
ProssimoALLA SALA UMBERTO VERUDA LA NUOVA MOSTRA ITINERANTE “PAESAGGI URBANI. L’ARTE RACCONTA GLI SPAZI CONDIVISI TRA GEOMETRIE, MEMORIA E UTOPIA”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Aperitivo con l’Arte: “Ennio Morricone, il metronomo del’900” Villa del Marchese de Fabris (GO)

Aperitivo con l’Arte: “Ennio Morricone, il metronomo del’900” Villa del Marchese de Fabris (GO)

24 Aprile 2025

“Giornata Internazionale della Danza”: la Compagnia Arearea invita tutti al Maurensig

“Giornata Internazionale della Danza”: la Compagnia Arearea invita tutti al Maurensig

28 Aprile 2025

“33/16” conquista il Tempio del VR: la serie friulana approda al Museo del Cinema di Torino

“33/16” conquista il Tempio del VR: la serie friulana approda al Museo del Cinema di Torino

15 Settembre 2025

BRUNORI SAS: DOPO IL GRANDE SUCCESSO AL CIRCO MASSIMO, DÀ IL VIA AL SUO “L’ALBERO DELLE NOCI TOUR ESTATE 2025” CON PARTENZA IL 28 GIUGNO DA CODROIPO (UD) @ VILLA MANIN

BRUNORI SAS: DOPO IL GRANDE SUCCESSO AL CIRCO MASSIMO, DÀ IL VIA AL SUO “L’ALBERO DELLE NOCI TOUR ESTATE 2025” CON PARTENZA IL 28 GIUGNO DA CODROIPO (UD) @ VILLA MANIN

27 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ”:DOMENICA 21 SETTEMBRE ALLE ORE 9.30 AL PARCO FARNETO SECONDO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO “SALUTE TRA TERRA E MARE” PER INFORMARE LA CITTADINANZA SUL LEGAME INDISSOLUBILE TRA SALUTE, PREVENZIONE E TERRITORIO
  • Incontro pubblico sulla sicurezza a Opicina
  • IL REGISTA GABRIELE MAINETTI PRESIDENTE DI GIURIA DEL TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL
  • BARCOLANA57 PRESENTED BY GENERALI AL VIA: PRESENTATO IL CALENDARIO E LO SVILUPPO DI GENERALI WOMEN IN SAILING
  • CONFERITA IN SALOTTO AZZURRO LA MEDAGLIA BRONZEA A CHIARA ROMANO, GINNASTA TRIESTINA E CAMPIONESSA MONDIALE DI “LINE DANCE”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim