DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“IL TEDESCO NELL’ECONOMIA: PERCORSI PER IL FUTURO”: a Trieste un convegno per avvicinare i giovani alle opportunità lavorative tra Italia e area germanofona

Inserito da Paolo Bencich | Apr 15, 2025 | Economia | 0 |

“IL TEDESCO NELL’ECONOMIA: PERCORSI PER IL FUTURO”: a Trieste un convegno per avvicinare i giovani alle opportunità lavorative tra Italia e area germanofona

Si è tenuto nella mattinata di martedì 15 aprile, all’Urban Center di Trieste, il convegno “Il Tedesco nell’economia: Percorsi per il Futuro”, un’iniziativa promossa dal DeutschZentrum Triest, Partner Culturale del Goethe Institut. L’iniziativa ha coinvolto circa cinquanta studenti provenienti da tre istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia: Liceo Dante Carducci di Trieste, ISIS Matiussi Pertini di Pordenone, e IT Antonio Zanon di Udine. Il progetto ha offerto ai giovani partecipanti l’occasione di approfondire il ruolo della lingua tedesca come competenza strategica per l’accesso al mondo del lavoro e di conoscere da vicino le dinamiche economiche che legano il nostro territorio alla Germania e all’Austria.

Nel corso dell’incontro, i relatori hanno illustrato le molteplici opportunità offerte dai rapporti economici tra Italia e area germanofona, con particolare attenzione alla realtà del Friuli Venezia Giulia, regione da sempre crocevia di scambi e relazioni con l’area mitteleuropea. Tra i temi affrontati, è emerso in modo chiaro come gli accordi per il lavoro e i progetti di mobilità tra i due Paesi possano costituire un’importante risorsa per le nuove generazioni, soprattutto in termini di occupabilità e percorsi formativi all’estero.

Ampio spazio è stato dedicato anche alle collaborazioni tra imprese e mondo della formazione, al processo di internazionalizzazione delle aziende del territorio e ai fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo, in particolare nei settori più coinvolti negli scambi commerciali con la Germania e la Baviera. L’incontro ha permesso di analizzare inoltre l’import/export tra imprese italiane e tedesche, sottolineando come la conoscenza della lingua tedesca possa rappresentare un vantaggio competitivo per i giovani che desiderano lavorare in contesti internazionali.Ha moderato l’incontro Anna Cargnello, Presidente del DeutschZentrum Triest, che ha aperto i lavori sottolineando il valore culturale e professionale della lingua tedesca nel nostro territorio. A rispondere alle domande dei ragazzi sono intervenuti Francesca Bassi, in rappresentanza del Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio della Regione Friuli Venezia Giulia, Michele Da Col, rappresentante della piccola industria per Confindustria Alto Adriatico, Paolo Marchese, Responsabile Area internazionalizzazione e politiche comunitarie di Aries, Camera di Commercio VG, Alessandro Marino, direttore della Camera di Commercio Italiana a Monaco.

Il convegno è stata un’occasione di incontro, scambio e riflessione, contribuendo a rafforzare il legame tra formazione scolastica, mondo del lavoro e internazionalizzazione, con uno sguardo concreto e ottimista verso il futuro dei giovani.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePasquetta al museo della scienza: Immaginario Scientifico Pordenone aperto per Pasquetta e 25 aprile
Prossimo“PASQUA È PRIMAVERA”: THE GRITTI PALACE, A LUXURY COLLECTION HOTEL, VENICE OMAGGIA L’ARRIVO DELLA BELLA STAGIONE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

LOUISINO CONQUISTA LIGNANO: OLTRE 1500 PRESENZE NEI PRIMI 11 GIORNI PER IL NUOVO FORMAT SMART DI LOUIS BURGER

LOUISINO CONQUISTA LIGNANO: OLTRE 1500 PRESENZE NEI PRIMI 11 GIORNI PER IL NUOVO FORMAT SMART DI LOUIS BURGER

4 Giugno 2025

Il Pinot Grigio delle Venezie torna a ProWein 2025: innovazione e sostenibilità al centro della denominazione

Il Pinot Grigio delle Venezie torna a ProWein 2025: innovazione e sostenibilità al centro della denominazione

11 Marzo 2025

Finale di Champions League: +300% di viaggiatori italiani in treno verso Monaco

Finale di Champions League: +300% di viaggiatori italiani in treno verso Monaco

26 Maggio 2025

Poste Italiane: “On Air” il nuovo spot dedicato alla logistica

Poste Italiane: “On Air” il nuovo spot dedicato alla logistica

29 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PAROLE CONTROVENTO: PRESENTATA LA TERZA EDIZIONE DI EMERGE35 ART FESTIVAL
  • Il CRO di Aviano ringrazia e saluta Silvia Franceschi
  • Taleggio DOP: il gusto autentico che si fa audace in cucina
  • A Verona per “Il Settembre dell’Accademia” DRESDNER PHILHARMONIE
  • Trieste Photo Days – Open Call 2025: Selezione Progetto Online di Matt Black
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim